Geolier: La Meteora del Rap Partenopeo

Nato a Napoli nel marzo del 2000, nel quartiere di Secondigliano, Emanuele Palumbo, in arte Geolier, ha sempre sognato di calcare il palco dell’Ariston con un brano in napoletano, un desiderio che si è concretizzato. La sua passione musicale è sbocciata ascoltando artisti come i Co’Sang, Club Dogo, Nas e Rocco Hunt, affinandosi nelle sfide di freestyle, dove si presentava semplicemente come Emanuele. Il suo nome d’arte, derivato dal francese “geôlier” (“secondini” in riferimento agli abitanti di Secondigliano), ha segnato l’inizio della sua ascesa nel 2018 con il singolo “P Secondigliano”. La BFM Music, etichetta indipendente in partnership con Universal Music, ha subito riconosciuto il suo talento, offrendogli un contratto. L’album “Emanuele”, impreziosito dalle collaborazioni di Luchè, Emis Killa, Guè, Lele Blade e MV Killa, ha raggiunto il disco di platino FIMI. Successivamente, Geolier ha collaborato con numerose star del panorama musicale italiano, tra cui Shablo e Sfera Ebbasta (in “M’Manc”), Gué Pequeno (in “Cyborg”), Anna Tatangelo (in “Guapo”), Shiva e Lazza (in “Friend”). Il 3 marzo 2023, il singolo “Come vuoi” ha conquistato la decima posizione nella classifica dei singoli più venduti dell’anno. La sua partecipazione al Red Bull 64 Bars con il freestyle “Campioni in Italia” (13 settembre 2023) e la collaborazione nel brano “Everyday” di Takagi & Ketra con Shiva e Anna, hanno ulteriormente consolidato la sua popolarità. Questo successo travolgente, che riempie palazzetti e locali, lo ha portato al Festival di Sanremo 2024, dove, nonostante una performance brillante nella serata delle cover, ha ricevuto fischi da parte del pubblico. Con oltre due milioni di follower su Instagram e una partnership con la Società Sportiva Calcio Napoli, Geolier rappresenta un vero fenomeno musicale, amato soprattutto dai giovani.