Sconfiggere il grasso localizzato: la guida all’intralipoterapia

Sconfiggere il grasso localizzato: la guida all’intralipoterapia

L’intralipoterapia è una procedura medica che riduce selettivamente lo spessore del tessuto adiposo in zone circoscritte del corpo, attraverso la distruzione delle cellule adipose (adipociti) senza innescare una risposta infiammatoria. Questa tecnica farmacologica agisce specificamente su aree di piccole dimensioni con caratteristiche cliniche definite, come fianchi, addome, glutei (la cosiddetta “culotte de cheval”), interno coscia, ginocchia e sottomento. L’applicazione del prodotto avviene tramite iniezione nel tessuto adiposo sottocutaneo, senza necessità di anestesia, con aghi specifici per intralipoterapia e seguendo una tecnica precisa. Dopo il trattamento, la zona interessata non presenta rilassamento cutaneo, anzi, si osserva spesso un miglioramento del tono; un leggero gonfiore o indolenzimento post-trattamento sono possibili, ma di breve durata, permettendo al paziente di riprendere immediatamente le proprie attività. A differenza di altri metodi, l’intralipoterapia riduce il numero di adipociti e non il loro volume. Pertanto, la durata dei risultati, pur dipendendo da fattori individuali, è significativa, a condizione che le cellule adipose residue non aumentino di dimensione.