Attenzione automobilisti: dalle 22 alle 5 non potrai più correre come prima | Da nord a sud cambiano le regole

Un limite di velocità - Foto Pixabay - Emmepresse.com

Un limite di velocità - Foto Pixabay - Emmepresse.com

Nelle ore notturne sono modificati i limiti di velocità, la misura sarà estesa a tutta Italia, gli automobilisti sono all’erta

Il codice della strada ha subito modifiche sostanziali di recente, con regole più stringenti e delle sanzioni salate nel caso della loro infrazione. Gli addetti ai controlli raccolgono informazioni, a partire dalla richiesta dei documenti che permettono di risalire all’identità della persona soggetta ad eventuali multe.

Per favorire l’identificazione possono attingere anche alle tecnologie avanzate, dalle impronte digitali al riconoscimento facciale, novità che agevolano il lavoro di chi è adibito a svolgere gli accertamenti del caso.

Oltre a questi vi sono le banche dati che consentono di accelerare le ricerche, con i social che sono divenuti un ulteriore campo di prova per confermare l’identità del soggetto in questione.

Per potere circolare è necessaria la patente, la carta di circolazione e il certificato assicurativo, mentre chi non guida un veicolo di non sua proprietà dovrebbe avere una delega, con tanto di firma da parte di un notaio, aspetto su cui le forze dell’ordine possono soprassedere.

Cosa serve per circolare, la loro mancanza comporta una multa

In Austria, inoltre, sono obbligati la valigetta di pronto soccorso e il giubbetto catarifrangente. Nel periodo che va da novembre ad aprile, in caso di presenza di neve o ghiaccio, fatto frequente nel territorio nazionale, devono essere montati pneumatici invernali su tutte le ruote.

Per circolare nelle loro autostrade è necessario acquistare un contrassegno da inserire sul parabrezza, con multe fino a 90 euro in caso di mancato possesso di esso. I numeri di emergenza sono 133 per la polizia e 122 per i vigili del fuoco.

Un tachimetro - Foto Pixabay - Emmepresse.com
Un tachimetro – Foto Pixabay – Emmepresse.com

Il limite di velocità cambia di notte, chi lo supera rischia una sanzione

Le misure sono più stringenti anche per quanto riguarda la sicurezza all’interno dell’auto, con le cinture che sono obbligatorie per tutti i passeggeri, mentre i bambini con età inferiore ai 14 anni devono sedersi su seggiolini appositi.

Per i neopatentati il limite di alcol presente in corpo può essere dello 0,01% e sale a 0,049 per gli altri. I limiti di velocità sono di 50 km/h in città, 100 fuori dai centri abitati e 130 in autostrada. In quest’ultimo frangente, però, dalle ore 22 alle 5, il limite scende a 110, un dettaglio di cui è necessario essere a conoscere per non incorrere in multe salate e in punti tolti dalla patente.