INPS pensioni, presenta questa domanda e avrai un aumento con l’assegno mensile | Da settembre impennata per tutti

Due pensionati su una panchina - Foto Pixabay - Emmepresse.com

Due pensionati su una panchina - Foto Pixabay - Emmepresse.com

Le pensioni sono destinate ad aumentare, se presenti la domanda in questo modo avrai diritto a un aumento mensile, ecco come

La pensione rappresenta una sorta di seconda vita, un nuovo inizio, il raggiungimento di un traguardo agognato, frutto di anni di intenso lavoro e il frutto di un meritato riposo che accompagnerà l’ultima parte dell’esistenza. Per molti è un momento di cambiamento della routine quotidiana, da riempire con hobby da scoprire o riscoprire o l’occasione per realizzare un piccolo segno accantonato per tanto tempo.

Per altri è il periodo ideale per dedicarsi con un’attenzione maggiore alla propria famiglia, con il lavoro che ha tolto tempo prezioso da trascorrere con figli, coniugi e parenti vari.

Ma prima di concludere la propria attività professionale, è necessario essere al corrente della cifra che sarà riscossa ogni mese, lo stipendio fisso che accompagnerà il soggetto in questione sino al termine della sua vita.

L’auspicio è che il calcolo sia il più vantaggioso possibile ma non è possibile ottenerlo sempre, con delle norme precise da cui non si può sfuggire ma con dei contesti che permettono di fare domanda all’INPS per ricevere un importo più adeguato rispetto alla mansione svolta.

Il calcolo della pensione può determinare una cifra ben più elevata, a parità di mansione

Chi ha iniziato a lavorare nel 1995, vedrà la propria pensione calcolata sulla base dei contributi versati, mentre dall’anno successivo è stato adottato il sistema misto, con le donne lavoratrici con figli che potranno anticipare la data.

Rispetto ai 67 anni, ci potrà essere un anticipo di quattro mesi per ogni figlio o la pensione anticipata contributiva, fissata a 64, con gli stessi mesi di anticipo per ogni figlio avuto.

Un portafoglio con qualche euro - Foto Pixabay - Emmepress.com
Un portafoglio con qualche euro – Foto Pixabay – Emmepress.com

Le pensioni saranno più alte per una determinata categoria

Allo stesso tempo, ogni lavoratrice potrà fare richiesta all’INPS per un ricalcolo dell’assegno pensionistico più vantaggioso, con coefficienti più elevati, purché il primo contributo sia stato versato dopo il 31 dicembre 1995.

L’importo dell’assegno mensile aumenta quanto è più alta l’età della lavoratrice, con l’età pensionabile che non potrà scendere sotto i 64 anni per potere avere un ricalcolo più favorevole. Con questa misura l’attuale sistema punta a premiare chi ha avuto la forza di coniugare la vita privata e la crescita di figli con la propria carriera lavorativa.