Legge 104: cambia tutto da settembre, il bonus te lo puoi anche scordare | Questa la mazzata per tutti

Corso di formazione

Corso di formazione - pexels - emmepress

Nel 2025, sono state introdotte importanti novità per le persone con disabilità e per i titolari della Legge 104

Queste misure hanno l’obiettivo di garantire maggiore inclusione, supporto economico e accessibilità. Rappresentano un passo avanti significativo verso una società più equa e solidale, in cui i diritti dei cittadini con disabilità sono maggiormente tutelati e valorizzati.

Una delle principali novità riguarda l’Assegno di Inclusione, che va a sostituire il vecchio reddito di cittadinanza. Per i nuclei familiari che includono persone con disabilità, l’importo base mensile è di 500 euro, ma può arrivare fino a 630 euro nel caso di nuclei composti esclusivamente da persone di età pari o superiore ai 67 anni.

Inoltre, è prevista una maggiorazione automatica del 40% nella scala di equivalenza per i nuclei con componenti disabili, portando l’importo mensile medio a circa 770 euro. La soglia ISEE per accedere a questa misura è stata innalzata a 10.140 euro, ampliando così la platea dei beneficiari e garantendo sostegno a un numero maggiore di famiglie.

Anche sul fronte delle agevolazioni fiscali ci sono novità significative. Per le persone con disabilità è confermata una detrazione del 75% per le spese sostenute per l’acquisto di veicoli adattati, estesa fino al 31 dicembre 2025. L’aliquota IVA ridotta al 4% continua a essere applicata per l’acquisto di dispositivi medici, protesi e ausili indispensabili per migliorare la vita quotidiana dei disabili. Queste misure rappresentano un aiuto concreto alle famiglie, alleggerendo il peso economico legato alle necessità assistenziali e alla mobilità.

Maggiori investimenti nell’accessibilità

Sul fronte dell’accessibilità, il 2025 vede investimenti mirati a migliorare l’accesso ai luoghi pubblici, ai trasporti e alle strutture sanitarie. Verranno adeguate infrastrutture esistenti per eliminare le barriere architettoniche, permettendo a tutti di usufruire dei servizi in modo autonomo e sicuro. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo, in cui le persone con disabilità possano muoversi liberamente senza limitazioni.

Anche l’ambito lavorativo beneficia di incentivi significativi. Le aziende che assumono lavoratori con disabilità riceveranno agevolazioni economiche e supporto per coprire i costi iniziali. Questo non solo favorisce l’occupazione delle persone con disabilità, ma contribuisce anche a promuovere una cultura aziendale inclusiva e a valorizzare la diversità all’interno dei luoghi di lavoro, arricchendo l’ambiente professionale.

INPS
INPS – pexels – emmepress

Corsi di formazione per tutti

Infine, sono stati potenziati i corsi di formazione e supporto per il personale che assiste le persone con disabilità. L’obiettivo è migliorare le competenze degli operatori e adottare pratiche moderne e inclusive, garantendo assistenza di qualità e rispettosa dei diritti delle persone assistite.

Queste novità dimostrano un impegno concreto dello Stato italiano nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Per usufruire pienamente di queste agevolazioni, è fondamentale informarsi presso gli enti competenti, come l’INPS, e seguire le procedure previste. Solo con una corretta informazione e una partecipazione attiva sarà possibile beneficiare di queste opportunità e vivere con maggiore sicurezza e autonomia.