Situata sulla costa tirrenica, sorge la città in cui fa sempre FREDDO | Anche ad agosto, felpe e maglioni in pieno giorno

Un ponte gelato - Foto Pixabay - Emmepress.com
Affacciato sul Mar Tirreno, si trova la città dove è sempre freddo, anche nei mesi estivi serve coprirsi per non ammalarsi
Esiste un posto in Italia dove anche in estate è sempre freddo. L’aumento globale delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai e il clima che è cambiato nel nostro Paese non hanno modificato il destino atmosferico di questo luogo.
Una vera e propria terrazza sul Mar Tirreno, è tra i più antichi centri che si affacciano su quella zona di costa, con una lunga storia di pescatori, di invasori che hanno costretto gli abitanti a costruire una fortificazione nel Medioevo.
Il territorio è costituito da un massiccio montuoso-collinare ricco di boschi di querce, castagni e radure dove pascolano liberi ovini e bovini. Nella zona domina la macchia mediterranea, con numerosi uliveti e vigneti.
I primi insediamenti nell’area risalgono al periodo intorno al terzo secolo d. C., all’epoca della persecuzione dei Cristiani sotto l’imperatore Diocleziano. Tra edifici di pietra ben conservati, chiese e palazzi nobiliari, è una perla della Calabria, tanto da offrire una vista mozzafiato, dal Cilento alle Eolie.
Il clima non ha mai scoraggiato visitatori, da Napoleone ai turisti odierni
Nonostante sia un borgo di piccole dimensioni, è una località balneare molto apprezzata per le vacanze, sia per le spiagge attrezzate per le famiglie che per la possibilità di praticare la pesca.
Salvatore Fiume, pittore siciliano, ha trasformato i ruderi medievali del castello in una scenografico spazio d’arte contemporanea. Raso al suolo dall’esercito napoleonico, a colpi di cannone, ha ancora intatti i suoi sotterranei che oggi ospitano convegni e mostre.
Il paese più freddo d’Italia, tra arte e panorami mozzafiato
Il paese si chiama Fiumefreddo Bruzio. L’artista sopracitato ha dipinto nel 1975 un ciclo che riguarda una schiava calabrese imprigionata dai turchi e nel 1996 La stanza dei desideri, con un ritratto di Pavarotti e un autoritratto in compagnia di Zau, moglie di origine africana.
Anche grazie alle sue opere, Fiumefreddo è stato inserito, vent’anni fa, nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Le sue bellezze naturali, la posizione suggestiva in cui si trova la rendono un luogo meritevole di una visita, per ritagliarsi un periodo di riposo e godere di panorama unici nel suo genere.