Posto fisso, stipendio alto e carriera assicurata | Le Autostrade ASSUMONO, ecco in quale regione italiana

Nuovo concorso pubblico-Fonte-pixabay-Aymanejed-Emmepress.com
Il Consorzio Autostrade Siciliane sta attraversando una fase di rinnovamento importante e lo dimostra con una serie di assunzioni a tempo indeterminato che stanno attirando l’attenzione di molti.
Per chi sogna un impiego stabile all’interno di un ente pubblico regionale, questa è un’occasione concreta, perché i posti messi a disposizione riguardano figure diverse, dai ruoli tecnici a quelli amministrativi, fino agli addetti al pedaggio.
Negli ultimi mesi il CAS ha pubblicato bandi significativi, alcuni dei quali piuttosto ampi. Uno, per esempio, riguarda 48 unità con profilo tecnico, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Un altro, ancora più grande, è stato definito un vero e proprio “maxi-concorso” e prevede ben 123 posti complessivi. In questo caso le posizioni spaziano dagli esattori ai funzionari direttivi, passando per impiegati, istruttori e profili amministrativi e informatici. In certi casi ci sono anche riserve per categorie protette, un segnale di attenzione all’inclusione.
Non mancano, naturalmente, i requisiti da rispettare. Per il ruolo di agente tecnico esattore, ad esempio, serve almeno il diploma di scuola dell’obbligo, la patente di guida di categoria B, l’idoneità psico-fisica e, per chi non è italiano, la conoscenza della nostra lingua. A questi si aggiungono le condizioni generali tipiche di ogni concorso pubblico: godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne o impedimenti legali all’assunzione.
Una particolarità riguarda gli esattori: il contratto previsto è sì a tempo indeterminato, ma part-time al 25%, con un impiego concentrato nel periodo che va da aprile a settembre. Questo significa che, pur garantendo stabilità, il lavoro sarà stagionale, almeno per questa figura. Diverso è il discorso per i profili tecnici o amministrativi, che potranno contare su contratti a tempo pieno.
Tenere d’occhio le scadenze
Come sempre, è fondamentale tenere d’occhio le scadenze. Alcuni bandi fissavano come termine ultimo il 28 luglio 2025, altri erano già stati chiusi in anni precedenti per specifici profili. Non esiste quindi una data unica: bisogna verificare caso per caso, scaricando il bando ufficiale e controllando la sezione “Concorsi” del sito del CAS. È lì che si trovano non solo le date, ma anche le modalità di invio delle domande e i dettagli sulle prove previste.
Le selezioni avvengono attraverso un mix di titoli ed esami, a volte con prove pratiche o scritte, a volte con valutazioni documentali. Per presentare la candidatura, spesso è necessario inviare la domanda tramite PEC o compilare moduli specifici disponibili online. La lettura attenta del bando è quindi fondamentale per non rischiare errori formali che potrebbero costare l’esclusione.
Una forma di riscatto
Per molti lavoratori queste assunzioni rappresentano anche una forma di riscatto. Alcuni esattori, ad esempio, lavoravano da anni in condizioni di precarietà, con contratti temporanei o stagionali, e oggi finalmente vedono riconosciuta la possibilità di un impiego stabile. È un passo avanti che non riguarda solo la singola persona, ma anche la credibilità stessa del Consorzio, che da tempo necessitava di una struttura più solida e meno dipendente dal precariato.
In definitiva, le nuove assunzioni del Consorzio Autostrade Siciliane non sono solo numeri su un bando, ma segnali concreti di cambiamento. Per chi cerca lavoro rappresentano un’occasione reale, per il territorio un investimento sulle infrastrutture e sulla qualità dei servizi, e per i lavoratori già coinvolti un riconoscimento atteso da anni.