Noto come il BONUS COMFORT, è l’ennesimo regalo dello Stato | Hai il 65% dei soldi per rifare la tua casa

Bonus Casa Smart, ecco a chi tocca - pexels - emmepress
Il 2025 porta con sé una grande opportunità per chi desidera rendere la propria abitazione più efficiente e tecnologica: il Bonus Comfort.
Si tratta di una misura fiscale che consente di ottenere una detrazione del 65% sulle spese sostenute per l’installazione di impianti domotici, ovvero sistemi che permettono di gestire in modo automatizzato e intelligente diversi dispositivi e impianti della casa.
Ma cosa rientra esattamente nel concetto di domotica? La domotica comprende tutte le tecnologie che consentono di controllare a distanza e in modo automatico impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria. Grazie a questi sistemi, è possibile regolare la temperatura, monitorare i consumi energetici e programmare il funzionamento degli impianti tramite smartphone, tablet o persino assistenti vocali. L’obiettivo principale è risparmiare energia e aumentare il comfort abitativo, rendendo gli ambienti più sicuri e sostenibili.
Per poter beneficiare del Bonus Casa Smart, gli impianti installati devono rispettare alcuni requisiti tecnici. In particolare, devono poter monitorare i consumi energetici, fornire informazioni sul funzionamento e sulla temperatura degli impianti, e consentire la gestione a distanza con possibilità di programmazione settimanale. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che questi requisiti sono essenziali per ottenere la detrazione fiscale.
Per quanto riguarda le spese ammesse, il bonus copre non solo l’acquisto dei dispositivi, ma anche l’installazione e le eventuali opere murarie o elettriche necessarie. Rientrano nella detrazione anche le prestazioni professionali, come la redazione della documentazione tecnica e il collaudo dell’impianto. È importante ricordare che esiste un limite massimo di detrazione pari a 15.000 euro per unità immobiliare. Le spese devono essere correttamente indicate nella dichiarazione dei redditi per poter usufruire dell’agevolazione.
Il bonus comfort è sia per persone fisiche che titolari di imprese
Chi può beneficiare del bonus? La misura è destinata principalmente a persone fisiche, ma possono accedervi anche i titolari di reddito d’impresa, le associazioni tra professionisti e gli enti pubblici o privati non commerciali. Naturalmente, è necessario essere proprietari dell’immobile oggetto degli interventi.
La procedura per ottenere la detrazione richiede attenzione. È necessario innanzitutto acquistare e installare i dispositivi, raccogliere tutta la documentazione relativa alle spese sostenute – come fatture e ricevute – e inserirle nella dichiarazione dei redditi.
Conservare sempre la documentazione per il “bonus comfort”
Conservare questi documenti è fondamentale, perché potrebbero essere richiesti in caso di controlli. Per questo motivo, spesso è consigliabile rivolgersi a un professionista o a un CAF per assicurarsi di seguire correttamente tutti i passaggi.
Il Bonus Casa Smart rappresenta un’opportunità concreta per rendere la propria casa più tecnologica, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico, ottenendo al contempo un vantaggio economico importante. Grazie a questa misura, è possibile coniugare comfort, innovazione e risparmio, contribuendo anche a un consumo più sostenibile delle risorse.