Slot machine addio, lo Stato cala la mannaia | Giocavi per 1€, ora rischi più di 100.000 euro di multa

Slot machine - pexels - emmepress
Un’operazione della Guardia di Finanza ha scosso il panorama delle slot machine illegale nel cuore dell’Italia.
Nei giorni scorsi, i militari hanno intensificato i controlli sul territorio, seguendo le indicazioni del Prefetto Michele Di Bari in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il blitz ha coinvolto dieci esercizi commerciali e circoli privati, portando al sequestro di 20 VLT (video lottery terminal) prive delle necessarie autorizzazioni e non collegate alla rete AAMS.
Inoltre, sono stati rinvenuti oltre 9.000 euro di giocate non ancora riscosse dagli esercenti. In due locali, è stata riscontrata l’assenza della tabella dei giochi proibiti, come previsto dall’articolo 110 del TULPS, aggravando ulteriormente la posizione dei gestori.
L’operazione si è conclusa con la denuncia di tre persone ritenute responsabili di reati legati al gioco d’azzardo e di violazioni dell’articolo 17 del TULPS. Altri quattro soggetti sono stati segnalati all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha emesso sanzioni amministrative per un totale di 143.000 euro.
Questa attività rientra in un più ampio piano di controllo economico del territorio, volto a contrastare fenomeni di illegalità diffusa, a tutelare i cittadini e a proteggere gli esercenti che rispettano le regole.
Un fenomeno preoccupante
Il gioco d’azzardo illegale rappresenta un fenomeno preoccupante. Non solo per le perdite economiche che comporta, ma anche per i rischi associati alla ludopatia e alle attività criminali ad esso collegate. Le operazioni come quella di Gragnano sono fondamentali per contrastare queste pratiche illecite e garantire un ambiente più sicuro e sano per la comunità.
Le forze dell’ordine continuano a monitorare attentamente il territorio, con l’obiettivo di individuare e smantellare reti di gioco illegale, tutelando così i cittadini e gli esercenti onesti. È fondamentale che la collaborazione tra le istituzioni e la cittadinanza rimanga forte, affinché tali fenomeni possano essere prevenuti e combattuti efficacemente.
Gioco illegale: un messaggio chiaro
L’operazione di Gragnano rappresenta un chiaro messaggio contro il gioco d’azzardo illegale e le sue implicazioni negative.
Le autorità competenti continueranno a lavorare per garantire la legalità e la sicurezza, con l’auspicio che episodi come questo possano sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sull’importanza del rispetto delle leggi e delle normative in materia di gioco.