Hanno scoperto una VENEZIA del Centro Italia che è BELLISSIMA | Niente gondole e piccioni, qui c’è di meglio

Un canale di Venezia - Foto Pexels - Emmepress.com

Un canale di Venezia - Foto Pexels - Emmepress.com

Venezia esiste, in miniatura, anche nel Centro Italia, ecco dove si trova e cosa la rende così affascinante e unica nel suo genere

Venezia è tra le città più visitate al Mondo, grazie ai suoi suggestivi canali, la sua storia millenaria e le bellezze architettoniche che offre. I turisti possono esplorare la città a piedi o in barca, visitando i monumenti storici come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Ponte di Rialto.

Eventi di caratura internazionale animano il capoluogo veneto nel corso dell’anno, dalla Mostra del Cinema al Carnevale ma ogni periodo è ideale, con scorci mozzafiato che renderanno indimenticabile il passaggio.

In pochi sono a conoscenza, però, che esista una piccola versione in una regione che non è bagnata dal mare ma che è celebre per i suoi borghi medievali e dal forte connotato religioso, come l’Umbria.

A circa 20 km da Perugia e nel comune di Foligno, posto a circa 650 metri d’altezza, si trova un grazioso borgo che ospita sorgenti e cascate che scorrono tra le caratteristiche case in pietra e i ponti che le attraversano.

Una Venezia in miniatura si trova nel Centro Italia, ecco dove

Un paese che ha circa 800 anni di storia e che dall’epoca era ricco di mulini e di lanifici. Dopo lo spopolamento e i danni provocati dal terremoto del 1997, la frazione è stata riscoperta grazie alla cura degli abitanti.

Camminare nelle sue strade permette di immergersi nella natura, lasciarsi andare al suono dell’acqua, soffermarsi su ogni scorcio. Ideale durante la bella stagione, è suggestivo anche nel periodo natalizio, con un presepe vivente e altri eventi tradizionali che sono organizzati.

Una cascata di Rasiglia - Foto Instagram - Emmepress.com
Una cascata di Rasiglia – Foto Instagram – Emmepress.com

Un borgo immerso nella natura e dove si respira un’atmosfera di altri tempi

Il borgo si chiama Rasiglia e visitarlo significa fare un viaggio nel passato, con gli abitanti molto legati alle tradizioni, tanto che la manifestazione che porta il principale afflusso di presenze è dedicata agli antichi mestieri.

Tra i luoghi di Rasiglia troviamo la sorgente di Capovena, una grande vasca dove si raccolgono i rivoli, e i ruderi della Rocca dei Trinci, antica fortezza edificata dai signori di Foligno tra il XIV e il XV secolo. Non solo natura ma anche buon cibo, con i prodotti tipici del territorio, ulteriore motivo per prenotare al più presto.