Nuovo Codice della Strada, STOP alla musica in auto | Se ti beccano, MULTA pesantissima: ti conviene fischiare

Un ragazzo al volante con lo stereo acceso - Foto Pixabay - Emmepress.com

Un ragazzo al volante con lo stereo acceso - Foto Pixabay - Emmepress.com

Ascoltare musica in auto è vietato in determinate circostanze, il nuovo codice della strada prevede multe e maggiori restrizioni

In molti ascoltano musica quando guidano. La radio accesa è un’ottima compagnia per chi deve sopportare lo stress del traffico, compiere un lungo tragitto e affrontare un viaggio con maggiore serenità. C’è chi, invece, sceglie un CD che ha acquistato o mette una playlist presa dalle piattaforme digitali.

Per tanti è automatico viaggiare in questo modo, tanto da non chiedersi nemmeno se ci sia qualche rischio o limitazione ma il problema sussiste e bisogna esserne a conoscenza per non andare incontro a delle sanzioni.

Diventa anche automatico alzare il volume se ci imbattiamo in una canzone che ci piace particolarmente, del nostro cantante preferito e ci mettiamo a intonarla a squarciagola, con tanto di finestrino abbassato.

Una tale sensazione di libertà può, però, costare cara, e in particolare in determinate situazioni, chi compie un simile gesto è costretto a mettere mano al portafoglio e pagare una multa salata, senza la possibilità di appellarsi alla libidine del momento.

Ascoltare musica in macchina è vietato, ecco quando e perché

Il nuovo Codice della strada vuole porre freno all’inquinamento acustico provocato dai rumori che sono provocati duranti la guida, dalle sirene ai clacson, fino appunto allo stereo acceso, con possibili conseguenze per chi si trova lungo lo stesso tragitto.

Non vi è un divieto assoluto di utilizzo ma tutto dipende dal volume. Vi sono orari e zone rosse che, se non rispettati, comportano una multa, anche se in pochi ne sono al corrente. Gli agenti di polizia possono fermare chi trasgredisce e consegnare loro un verbale salato, senza che possano contestarlo.

Lo stereo di una macchina - Foto Pexels - Emmepress.com
Lo stereo di una macchina – Foto Pexels – Emmepress.com

Cosa stabilisce il Codice della strada e a quanto ammonta la sanzione

Infatti, l’articolo 155 del codice vieta l’uso di dispositivi acustici se compromettono l’attenzione alla guida o disturbano gli altri. Al di là del disturbo della quiete pubblica, il rischio è di non riuscire a sentire altro e andare incontro a incidenti.

La multa può arrivare sino a 173 euro ma se il disturbo è reiterato o avviene nelle ore notturne, può essere segnalato al Comune o alla Prefettura, con conseguenze maggiori. Il consiglio resta quello di mantenere un volume medio che sia tollerabile per chi ci sta intorno.