Assumiamo MEZZA ITALIA | È tutto vero, oltre 9.300 posti disponibili per uno STIPENDIO ALTISSIMO: questi i bandi pubblici

La firma di un contratto di lavoro - Foto Pexels - Emmepress.com
Nuovi bandi pubblici prevedono un numero imponente di assunzioni, lo stipendio è elevato, ecco i posti vacanti e come candidarsi
In un contesto globale complesso, dall’inflazione ai conflitti in corso, avere una stabilità economica non corrisponde alla normalità ma, in molti casi, a una meta lontana. In Italia i dati della disoccupazione sono in calo ma i contratti che dominano sono quelli a tempo determinato, che non consentono di potere fare progetti a lungo termine.
E questa incertezza si ripercuote su tutti gli altri aspetti della vita, dalla volontà di mettere su famiglia all’acquisto di un immobile ad altri desideri che una coppia vorrebbe realizzare.
Il consiglio è quello di monitorare con frequenza i canali ufficiali per non lasciarsi scappare un’opportunità concreta per entrare a fare parte dell’organico della Pubblica Amministrazione. Nei prossimi mesi saranno pubblicati i primi bandi di concorsi, con requisiti specifici per partecipare e con la spiegazione delle modalità di selezione.
Le posizioni disponibili sono molteplici e riguardano svariati campi, con l’offerta di contratti a tempo indeterminati che dovrebbe portare a un numero cospicuo di domande e a una rigida selezione.
In Italia si investe sul futuro, nuovi concorsi pubblici garantiscono assunzioni in massa
La pubblica amministrazione, però, si appresta ad attivare una serie di bandi di concorso, con un piano triennale e un investimento di circa 300 milioni di euro che permetterà l’assunzione di ben 9.300 unità, con l’intento di rinnovare le strutture statali. Ma andiamo a scoprire come saranno suddivisi questi nuove persone che verranno assunte.
L’Agenzia delle Entrate inserirà in organico 1.272 persone, con contratti a tempo indeterminato, con funzionari adibiti al controllo fiscale, alle attività di accertamento e ai servizi nei confronti dei contribuenti.
Tutti i numeri e i ruoli che saranno ricoperti con nuove figure professionali dei bandi pubblici
400, invece, i posti, riservati al Ministero della giustizia, 550 per quello della cultura e 311 per quello delle infrastrutture e dei trasporti. La Presidenza del Consiglio e il Dipartimento della Protezione Civile implementeranno i propri organici con poco meno di 50 unità.
Il Ministero della Difesa è quello che vedrà il maggior numero di ingressi, quasi 2.500 nell’arco di tre anni, mentre quello dell’interno potrà contare sull’apporto di oltre 1.600 nuove unità. Anche l’INPS avvia nuovi reclutamenti, con oltre 1000 nuovi funzionari, 24 dirigenti, 23 medici e sei professionisti tecnici e statistici.