Questo Bonus NON lo vuole nessuno | Oltre 300€ a famiglia ma solo se dimostri di volerti bene, basta poco

Bonus Sport per i figli tra i 6 e i 14 anni - pexels - emmepress
Il Bonus Sport 2025 rappresenta una misura significativa del governo italiano pensata per incentivare la pratica sportiva tra i più giovani e per supportare le famiglie con figli in età scolare.
Questa iniziativa mira non solo a promuovere uno stile di vita sano, ma anche a favorire l’inclusione sociale e a offrire un aiuto concreto alle famiglie con redditi più bassi. Il contributo è rivolto ai nuclei familiari con figli tra i 6 e i 14 anni, un periodo fondamentale per lo sviluppo fisico, emotivo e sociale dei ragazzi, durante il quale l’attività sportiva può avere effetti positivi duraturi.
Il bonus prevede un importo massimo di 300 euro per ciascun figlio, fino a un massimo di due figli per nucleo familiare. Per accedervi, è necessario che il nucleo familiare abbia un ISEE minorenni inferiore a 15.000 euro, un requisito pensato per concentrare il sostegno verso le famiglie che ne hanno più bisogno.
Inoltre, i ragazzi devono partecipare attivamente all’attività sportiva scelta, con una frequenza minima di due volte a settimana, per garantire che il beneficio non sia solo economico, ma traduca in un reale coinvolgimento e miglioramento delle abitudini di vita.
Le attività sportive ammesse devono essere organizzate da enti riconosciuti e accreditati, come associazioni e società sportive dilettantistiche, enti del Terzo Settore o ONLUS con finalità sportive. I corsi devono avere una durata minima di sei mesi e devono iniziare entro il 15 dicembre 2025, con conclusione entro il 30 giugno 2026. Queste regole servono a garantire che il contributo sia destinato a programmi strutturati e continuativi, evitando che si disperda in iniziative sporadiche o di breve durata e assicurando benefici concreti e duraturi ai giovani partecipanti.
Per avere il bonus bisogna prima di tutto registrarsi
Per richiedere il bonus, le famiglie devono registrarsi sulla piattaforma online dedicata, inserire tutti i dati richiesti e allegare l’attestazione ISEE in corso di validità.
Una volta approvata la domanda, l’ente sportivo applicherà uno sconto sull’importo del corso pari al valore del contributo, e riceverà successivamente il rimborso direttamente dal Dipartimento per lo Sport. Questo meccanismo garantisce trasparenza e facilita l’accesso al beneficio senza gravare immediatamente sulle casse delle famiglie.
Misura non cumulabile con altre agevolazioni simili
È importante sottolineare che il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni o contributi già ricevuti per la stessa attività sportiva, erogati da enti locali o altre istituzioni. Prima di presentare la domanda, le famiglie devono quindi verificare di non aver già usufruito di altre misure simili, per evitare incompatibilità o problemi nella fruizione del beneficio.
Il Bonus Sport 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, offrendo un sostegno economico significativo per l’accesso a attività sportive strutturate e di qualità. Oltre all’aspetto finanziario, il contributo ha un valore educativo e sociale: permette ai ragazzi di praticare sport in sicurezza, di sviluppare capacità motorie, relazionali e di lavoro di squadra, e di vivere esperienze formative importanti al di fuori dell’ambiente scolastico. Tuttavia, per usufruire pienamente del bonus è fondamentale rispettare tutti i requisiti, le condizioni e le scadenze previste. Solo così il sostegno potrà tradursi in un reale vantaggio per i giovani e le loro famiglie, contribuendo a costruire una generazione più attiva, consapevole e inserita nella comunità.