Noto come il PARCO più SPAVENTOSO d’Italia, è situato a due passi da Roma | Guai ad andarci da soli, rischi di fartela addosso

Parco più spaventoso d'Italia

Parco più pauroso di tutta Italia

Questo posto non certo è per i deboli di cuore, anzi, è proprio il meno consigliato: è il parco più spaventoso d’Italia.

Se ti piace provare emozioni forti, allora non puoi di certo perderti questo luogo misterioso.

Si tratta di un posto diverso da qualunque altro, che affascina e fa tremare al tempo stesso. Non è il solito parco a tema: qui è tutto vero.

Visitatori e turisti restano letteralmente a bocca aperta appena entrano nel parco più spaventoso di tutto il Bel Paese.

Scopri dove si trova e abbi il coraggio di organizzare una gita, della quale non ti dimenticherai mai più.

Parco più spaventoso d’Italia, la meta perfetta per provare emozioni forti

Il posto di cui parliamo è un luogo sui generis che non conosce eguali in Italia. Chiunque mette piede qui resta stupito dallo spettacolo suggestivo che si trova di fronte. Si prova ammirazione, stupore, spavento, brividi e emozioni forti. Di certo la visita al parco più pauroso del Bel Paese non è un’esperienza che si dimentica facilmente. Non è il solito parco divertimenti, turistico e costruito ad hoc per attrarre famiglie e bambini. Qui storia, natura, architettura e arte sembrano essersi date appuntamento.

Il bello è che si può andare in compagnia di grandi e piccini e questo è il momento dell’anno perfetto per vivere al meglio le molteplici suggestioni offerte dal parco in questione. Lo spettacolare luogo di cui parliamo è immerso nel cuore del Lazio, in provincia di Viterbo. Scopriamo assieme dove si trova e come mai è considerato il parco più spaventoso di tutta l’Italia.

Parco più pauroso di tutta Italia
Parco dei mostri-Fonte-Canva-Jakergb-Emmepress.com

Il luogo dove brivido, architettura e storia coesistono

Si tratta di un antichissimo parco di sculture, costruito per volere di Pier Francesco Orsini nel XVI secolo. Fa parte dei giardini all’italiana, tipici del ‘500 ma è unico nel suo genere, perché qui si trova un vero e proprio labirinto di personaggi in pietra dalle espressioni bizzarre e allegoriche. Le statue hanno di dimensioni gigantesche e coesistono con la natura verdeggiante che le circonda. Il risultato è uno spettacolo suggestivo, che vale la pena di ammirare almeno una volta nella vita.

Si tratta del  Sacro Bosco, chiamato anche Parco di Bomarzo, al quale si può accedere pagando un biglietto di 13 euro. Per i bambini e i 4 ai 13 anni il costo è di 8 euro. Come si legge su www.sacrobosco.eu, il sito web dedicato a questo parco speciale, gli orari di apertura al pubblico, da marzo a settembre sono dalle ore 9 alle ore 19, ad ottobre dalle ore 9 alle 18 e nei mesi invernali, cioè da novembre a febbraio dalle ore 9 alle ore 17, è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica.