Da Triennale al Blue Note: 12 eventi top per godersi JAZZMI a Milano in autunno

Alcuni musicisti sul palco - Foto Pexels - Emmepress.com
Il festival di jazz contemporaneo è pronto per animare l’autunno musicale milanese con un ricco calendario di concerti di artisti di caratura internazionale
JAZZMI è uno degli eventi di punta dell’autunno milanese. Divenuta ormai una manifestazione di livello internazionale, offre ogni anno un calendario diffuso di eventi, frutto della sinergia tra i locali cittadini, andando a intercettare un pubblico trasversale, fatto non solo di cultori del genere ma anche di famiglie, studenti o semplici curiosi che si vogliono avvicinare a quel mondo.
Un’esperienza alla portata di tutti, dato che, oltre a concerti a pagamento, in programma vi sono appuntamenti gratuiti o a bass costo, comprendenti incontri, mostre e workshop con artisti ed esperti del settore.
Il festival è diviso in tre settimane tematiche. La prima, dal 23 al 26 ottobre, si caratterizza per serate di apertura nei teatri e i primi club show, con un doppio set, offrendo l’occasione di scegliere due diverse tipologie di orari e di esperienze.
Dal 27 ottobre al 2 novembre, invece, oltre ai concerti, una grande attenzione sarà rivolta a eventi collaterali, da talk a proiezione di film fino a itinerari nei vari quartieri cittadini. Dal 3 al 9 novembre, invece, altre serate da non perdere, per chiudere in modo degno e dare appuntamento al prossimo anno.
Le location per un evento che abbraccia tutta la città
Tra le varie location, non può mancare il Blue Note, locale per eccellenza di concerti jazz a Milano, un club con ristorazione pronto ad accogliere grandi nomi della scena italiana ed internazionale.
Due storici locali, che ospitano concerti di svariati generi, sono l’Alcatraz e il Fabrique, che aprono le proprie porte anche per eventi legati al JAZZMI. Altre due venue, ideali per set acustici, sono il Conservatorio e la Triennale.
Le stelle del jazz dal vivo a Milano, alcuni degli artisti live
In calendario ben dodici concerti degni di nota, a partire dalla regina del piano jazz Diana Krall. Grande attesa anche per il trombettista Paolo Fresu e per l’energia dei Quintorigo & John De Leo.
Si esibiranno anche Anouar Brahem, con la sua poesia che intreccia Medio Oriente e Mediterraneo, Flying Lotus con il suo jazz multimediale ed elettronico, Avishai Cohen con il suo contrabbasso, l’icona del fusion Mike Stern, la fisarmonica e il piano di Richard Galliano e Jan Lundgren.