Arriva la stagione 2025-26 del Teatro Salieri: da Alice a Pif, fino a Romeo e Giulietta

Pif - Foto dal suo profilo Facebook - Emmepress.com

Pif - Foto dal suo profilo Facebook - Emmepress.com

Il Teatro Salieri presenta la nuova stagione, con nomi di caratura nazionale, spettacoli di prosa e di danza, ecco il calendario completo

Il Teatro Salieri di Legnago presenta la nuova stagione, con l’intento di unire la tradizione e la contemporaneità, traendo ispirazione proprio dal Maestro a cui è intitolato. Creare un ponte tra le generazioni, per incentivare a un consumo di arte e di cultura, è la prerogativa di un cartellone che guarda al futuro, senza trascurare il passato.

La danza sarà la protagonista della prima rappresentazione, fissata per venerdì 14 novembre, con il Balletto di Milano che porterà in scena Romeo e Giulietta. La celebre tragedia di Shakespeare si trasformerà in un racconto in movimento.

Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni, La bisbetica domata, sempre del drammaturgo inglese, e La grande magia di Eduardo De Filippo sono le altre opere con cui potersi interrogare sul presente. La stagione di prosa si aprirà, invece, il 2 dicembre, con Tuttorial degli Oblivion, satira pop che trasforma Leonardo e Galileo in icone digitali.

A febbraio arriverà La moglie fantasma con Maria Grazia Cucinotta e Pino Quartullo, mentre il 15 febbraio Francesco Piccolo e Pif sul palco Momenti di trascurabile (in)felicità. Protagonisti anche Biagio Izzo, il 2 marzo, con L’arte della truffa, e Paolo Cevoli che il 31 marzo porterà in scena Figli di Troia.

Nomi prestigiosi nel teatro veronese, tra musica e prosa

La chiusura, il 29 aprile, sarà affidata a Giovanni Scifoni con Fra’ – San Francesco, un monologo ironico e profondo a 800 anni dalla scomparsa del Santo. La sera di Capodanno sul palco sarà proposta Cin Ci Là, l’operetta italiana che festeggerà al Salieri i 100 anni dalla sua prima rappresentazione milanese.

La sezione musica vedrà protagonisti Alice, che porterà Master Songs, un intreccio poetico tra canzone d’autore e testi di Pasolini e Cappello. Il 20 febbraio Elio presenterà Quando un musicista ride, spettacolo in cui omaggerà Jannacci, Gaber e Fo, mentre il 27 marzo Eugenio Finardi chiuderà la rassegna con Voce Umana, concerto intimo e riflessivo con cui festeggia i 50 anni di carriera.

Alice - Foto Instagram - Emmepress.com
Alice – Foto Instagram – Emmepress.com

Le diverse formule di acquisto dei biglietti

Gli abbonamenti sono già in vendita, mentre dalla prossima settimana sarà possibile acquistare i biglietti singoli e i carnet 4+1, formula flessibile che consente di scegliere liberamente quattro spettacoli e aggiungerne un quinto a soli 10 euro.

Tra le novità più significative vi è il Biglietto Sospeso, gesto solidale per regalare ingressi e abbonamenti a chi non può permetterseli, un’iniziativa che potrebbe fare da scuola anche ad altri teatri, sparsi per la Penisola.