Circa 400 persone e due cani vivono nel PAESE dei PUFFI | È nel cuore dell’Italia e persino in Francia ce lo invidiano tutti

Circa 400 persone e due cani vivono nel PAESE dei PUFFI | È nel cuore dell’Italia e persino in Francia ce lo invidiano tutti

Il vero borgo dei Puffi--Fonte-Pixabay-Casc-Lanni-Emmepress.com

Non farti ingannare dal nome, qui non troverai Gargamella perché il Paese dei Puffi non è solo un posto per bambini.

Ha origini antiche e il suo nome risale al periodo dei Normanni. Qui hanno vissuto le famiglie nobili più influenti del XIV, del XV secolo e del XVI secolo.

Il Paese dei Puffi offre uno spettacolo unico nel suo genere e rappresenta un paesino affascinante e misterioso, che aspetta solo di essere scoperto.

Questo Comune speciale è immerso nel cuore di una delle aree più verdeggianti e ricche di storia di tutta l’Italia.

Scopri perché è così interessante, dove si erge di preciso e per quale motivo viene chiamato Paese dei Puffi.

Il Paese dei Puffi, il piccolo Comune italiano scrigno di tesori preziosi

Forse non lo sai ma nel cuore dell’Italia esiste il cosiddetto Paese dei Puffi. Quello di cui parliamo non è una finta cittadina realizzata apposta per le riprese di un film di animazione e nemmeno il frutto dell’estro creativo di un fumettista. Non ha a nulla o quasi che fare con un cartone animato per bambini, perché è un Comune vero e proprio, con abitanti in carne e ossa, che si conoscono tutti.

Il Paese dei Puffi infatti, è un borgo molto speciale e a renderlo unico è il fatto che conta poche centinaia di anime. Qui si conduce una vita lenta e tranquilla, circondati dalla bellezza di antichi monumenti, importanti chiese, musei e tesori donati dalla natura, che rendono questa piccola città nostrana speciale e diversa da qualsiasi altra. Scopri dove si trova il Paese dei Puffi e organizza una visita. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile.

Il vero Paese dei Puffi
il piccolo Comune italiano scrigno di tesori preziosi–Fonte-facebook-ComuneGinestradegliSchiavoni-Emmepress.it

Il luogo affascinante abitato da poche centinaia di anime

Il Paese dei Puffi si erge nel centro della regione Campania e, più di preciso, nella ridente area del Sannio. Questo Comune straordinario ha origini antiche e risale alle periodo feudale. Si chiama Ginestra degli Schiavoni e, come si apprende leggendo le notizie pubblicate dal sito web www.salernosera.it, è stato sede delle più importanti famiglie della nobiltà dell’epoca, come i Caracciolo e i Carafa.

Oltre all’atmosfera di quiete che si respira camminando tra le stradine del borgo, che da sola varrebbe già la visita, una gita a Ginestra degli Schiavoni è un’esperienza che merita anche per il bellissimo Museo dell’energia rinnovabili. Questo paesino, che conta poche centinaia di anime, è amato perfino dai pellegrini, perché è attraversato dalla famosa via Francigena. Qui è possibile visitare la moderna Chiesa Madre, realizzata negli anni ’80 e la straordinaria Cappella di Sant’Antonio.