Dal palco di Sanremo al grande schermo: Brunori Sas e il film che celebra la lentezza e la verità

Brunori Sas - Frame dal suo profilo Instagram - Emmepress.com
Brunori Sas debutta al cinema con un documentario che celebra i suoi recenti successi e l’ultimo fortunato album di inediti
Brunori Sas è da oltre un decennio tra i cantautori italiani più apprezzati della nuova generazione. Con la sua scrittura, in grado di unire delicatezza a ironia, è entrato nel cuore di milioni di persone, anche di chi lo ha scoperto per la prima volta grazie alla sua partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo.
Il debutto sul palco dell’Ariston è stato molto positivo, con un terzo posto finale e con un brano, L’albero delle noci, che ha commosso tutti per la dolcezza del testo, una dedica alla figlia che gli ha cambiato l’esistenza.
L’artista calabrese ha poi portato dal vivo l’album, uscito in concomitanza con il Festival, in giro per la Penisola, prima con una serie di date nei palazzetti, poi nelle principali location all’aperto nel corso dell’estate, dal Circo Massimo all’Arena di Verona.
E adesso è arrivato il momento di un altro esordio. Il regista Giacomo Triglia ha diretto il documentario Brunori Sas – Il tempo delle noci, presentato in anteprima all’edizione numero 20 della Festa del Cinema di Roma, con la presenza di Dario stesso, che ha regalato ai presenti un breve showcase chitarra e voce.
Dopo l’esordio a Sanremo arriva anche il debutto sul grande schermo
La pellicola è un viaggio intimo e profondo nell’universo creativo e personale di Dario Brunori, tramite lo sguardo sensibile e attento del regista, con cui il cantautore collabora da molto tempo, come autore di molti videoclip di sue canzoni.
Con il racconto della genesi del suo ultimo album, il documentario racconta un periodo segnato da dubbi, crisi artistiche e dal desiderio di ritrovare un senso, dentro e fuori dalla musica. Al suo fianco, il produttore artistico Riccardo Sinigallia.
Una nuova fase della vita per Brunori, presto anche al cinema
Tra sessioni di registrazione, confronti intensi e l’arrivo sul palco di Sanremo, prende forma il ritratto autentico di un artista che intraprende un percorso di profonda rigenerazione.
Un film che sarà disponibile, prossimamente, sulla Rai e che permetterà ai numerosi fan e ai curiosi di approfondire la figura di un cantautore che sta scrivendo una pagina importante della musica italiana degli ultimi anni, sempre fedele a se stesso e alla sua urgenza comunicativa.