Ultim’ora – ADDIO CONTANTI | Senza la carta di credito da qui NON uscite più, chiamano le forze dell’ordine

Una serie di banconote - Foto Pixabay - Emmepress.com

Una serie di banconote - Foto Pixabay - Emmepress.com

I contanti saranno presto eliminati in Italia, si potrà pagare solo tramite la carta di credito, ecco la misura stabilita dal Governo

Da anni si parla di incentivare i pagamenti elettronici, al fine di tracciare i movimenti e di evitare l’evasione che resta una piaga da estirpare del modus operandi italiano, che incide nelle risorse di cui può disporre il sistema pubblico che paghiamo come contribuenti, dalla sanità alla scuola.

Da pochi giorni, infatti, pare che non si possano più utilizzare i contanti in Italia, una rivoluzione complicata da attuare, in particolare in contesti rurali e per le generazioni più anziane, lasciando come unica opzione le carte di credito.

Nelle grandi città è raro vedere ancora persone che pagano con le banconote, con gli esercizi commerciali che hanno l’obbligo di potere consentire l’acquisto di un prodotto tramite un lettore POS.

La notizia ha generato confusione e preoccupazione. La poca dimestichezza con la tecnologia e abitudine a non pagare con le banconote o con le monete dovrà essere risolta in fretta, con il dibattito che sta diventando sempre più pressante nell’opinione pubblica.

Non si potrà più pagare in contanti in Italia, la norma è già entrata in vigore

La misura riguarda, però, solo le spese sanitarie. Per potere detrarre nel modello 730 i costi sostenuti per visite mediche o prestazioni specialistiche, sarà obbligatorio effettuare il pagamento con strumenti tracciabili, usufruendo così delle detrazioni fiscali.

I contanti restano validi per tutte le altre tipologie di acquisti, ma in caso di utilizzo non si potrà beneficiare dello sconto fiscale previsto. La facoltà di non servirsi di bancomat ma delle banconote rimane a disposizione del cittadino italiano ma non quando dovrà curarsi e vorrà detrarre le prestazioni ricevute a fini fiscali.

Una carta di credito - Foto Pixabay - Emmepress.com
Una carta di credito – Foto Pixabay – Emmepress.com

Panico tra gli anziani, alcuni non hanno mai pagato con la carta di credito

La normativa è entrata in vigore dal giorno 20 ottobre 2025 ed è finalizzata a garantire la totale trasparenza, assicurando la corretta tracciabilità delle spese.

Una scelta precisa da parte dell’esecutivo, che va incontro anche a ciò che sta avvenendo negli altri Paesi dell’Unione Europea, con il bisogno di adattamento alla modernità che si sta estendendo anche ai piccoli borghi e alle cittadine del Sud, i cui abitanti sono ancora poco avvezzi all’utilizzo delle carte di credito.