Fine della musica in TV | CHIUDE il canale dei sogni di un’intera generazione, migliaia di lavoratori senza occupazione

Una vecchia TV - Foto Pexels - Emmepress.com

Una vecchia TV - Foto Pexels - Emmepress.com

Il canale che ha segnato un’era della televisione chiuderà per sempre, un’intera generazione piange di fronte a questo annuncio

Il modo di fruire la musica è cambiato molto nell’ultimo decennio. Con le piattaforme digitali le canzoni sono ascoltate con meno attenzione, con sempre meno singoli che riescono a durare nel tempo e a superare una stagione. Le case discografiche puntano al successo immediato e molti studiano a tavolino un brano che possa rispecchiare le mode del momento.

In televisione gli unici programmi che continuano ad attirare una fetta importante di pubblico sono i talent, da Amici di Maria De Filippi, giunto all’edizione numero 25, a X Factor, che sta partendo con i Live show.

I festival estivi propongono un cast che tende a ripetersi, da Battiti ai Tim Music Awards, con i tormentoni che sono sposati dalle radio ma che non sempre riescono a entrare nella testa degli ascoltatori, come è successo nell’estate che ci siamo lasciati alle spalle.

Chi è nato prima del nuovo millennio ha potuto vivere un’epoca decisamente diversa, con un canale che ha fatto da colonna sonora, proponendo le novità straniere e i gruppi alternativi del nostro Paese, con format molto amati, come TRL.

Ha rivoluzionato il mondo della musica, dal 2026 sarà solo un lontano ricordo

Negli anni ’90 la musica in televisione passava da MTV, che ha lanciato anche alcuni conduttori che poi si sono affermati in radio, come Alessandro Cattelan, Federico Russo e Francesco Mandelli.

Dal 31 dicembre MTV ha deciso di chiudere tutti i suoi canali dedicati alla musica, lasciando in vita solo quello che trasmette i reality show. Il canale era nato nel 1981 e aveva rivoluzionato il settore, diffondendosi con successo anche in Europa.

Il logo di MTV - Foto Instagram - Emmepress.com
Il logo di MTV – Foto Instagram – Emmepress.com

Cosa ha portato a una simile decisione definitiva

La scelta è arrivata dopo la fusione tra Paramount e Skydance, e rispecchia un’evoluzione ormai irreversibile, con i videoclip che sono visti su YouTube e che sono sempre meno centrali in un progetto artistico.

Il suo avvento era stata la conseguenza dell’affermazione del videoclip, che diventerà una forma d’arte da lì a poco, con Thriller di Michael Jackson che sarà uno spartiacque in tal senso. La chiusura dei canali MTV non cancellerà la loro eredità che resterà sui social e nei ricordi di chi ha vissuto un’era che appartiene al passato.