“IL LAVORO PERFETTO ESISTE”, ti impiega solo 3 ore e hai ferie e permessi pagati | Nemmeno un notaio guadagna così tanto

Lavoro dei sogni - Emmepress
Il lavoro dei sogni non è un’utopia. Con poche ore guadagni bene e ti godi la vita
Cercare un lavoro che garantisca uno stipendio soddisfacente e, allo stesso tempo, rispecchi le proprie passioni è un’impresa sempre più difficile.
Il mito del “lavoro dei sogni” si infrange spesso contro le esigenze del mercato, la disponibilità concreta di occupazioni ben retribuite e una competitività crescente che rende arduo persino l’accesso a posizioni medie.
Così, mentre si rincorre la stabilità, molti finiscono per accettare impieghi lontani dalle proprie inclinazioni, se non addirittura al di sotto del proprio livello di competenza e istruzione.
Succede a laureati che accettano contratti precari in settori distanti dal loro percorso formativo o a professionisti che, per mancanza di alternative, si reinventano in ruoli temporanei e mal pagati.
Lavoretti per guadagnare
A tutto questo si aggiunge un quadro retributivo che negli ultimi anni sembra essersi congelato. Gli stipendi restano fermi mentre il costo della vita aumenta. Le prospettive di crescita economica personale si riducono a margini minimi.
I giovani, soprattutto, si trovano spesso intrappolati in un circolo vizioso fatto di stage, tirocini e collaborazioni occasionali che raramente si trasformano in un’occupazione stabile. Chi lavora da anni, invece, vede raramente aggiornamenti retributivi all’altezza dell’impegno o dell’anzianità maturata.
In questo contesto, diventa naturale cercare strategie per integrare lo stipendio. Non è un caso che si moltiplichino i lavoretti, soprattutto tra chi ha qualche ora libera nel corso della giornata o nel weekend. C’è chi si dedica a piccole riparazioni domestiche o lavoretti di artigianato, chi produce oggetti fatti a mano e li vende ai mercatini oppure online, chi si mette a disposizione per dog sitting o baby sitting e chi, forte di una competenza digitale o linguistica, si propone per traduzioni, scrittura di testi, ripetizioni scolastiche o consulenze a distanza.

Quelli più pagati
Molte persone si stanno affacciando su nuove professioni che permettono orari flessibili e guadagni superiori alla media. Si sta facendo largo in Italia una figura professionale che lavora solo tre ore al giorno e guadagna più di un notaio. Si tratta del closer, termine inglese che indica chi conclude vendite a distanza per conto di aziende o professionisti. Questa figura opera prevalentemente online, dopo una formazione specifica e spesso gratuita. Una volta acquisite le competenze, può lavorare da remoto, scegliendo i clienti da seguire e gli orari in cui farlo.
Il closer è responsabile della fase finale della vendita, quella più delicata, dove serve empatia, ascolto attivo e capacità di trattativa. Secondo i dati riportati, chi svolge questo lavoro può arrivare a guadagnare anche 10 mila euro al mese, senza vincoli di sede, con orari ridotti e ampia autonomia. Secondo una recente classifica, il lavoro del closer si piazza al primo posto tra le professioni meglio retribuite. Seguono poi il trader online, il copywriter di alto livello e il consulente in ambito digitale. Molti di questi ruoli non richiedono una laurea, ma una formazione mirata e la capacità di adattarsi a un mercato del lavoro sempre più veloce e orientato ai risultati.