“Adelaide” di Antonella Ferrari | RECENSIONE
L’indole non conosce mode e tempi. Ognuno ha la sua, forte o ancora da strutturare, rimane quella in linea di
Leggi tuttoL’indole non conosce mode e tempi. Ognuno ha la sua, forte o ancora da strutturare, rimane quella in linea di
Leggi tuttoIl viaggio della speranza, per fuggire da sé stessi. Assume connotati psicologici il family thriller “Vite in Fuga”, ultima produzione
Leggi tuttoFunamboli in corsa, ballerine che si truccano, melodie prettamente da musical: è impossibile non immedesimarsi a qualsiasi età nei panni
Leggi tuttoLo scetticismo che aleggiava sul nuovo disco “1969” di Achille Lauro era pari alla sua candidatura al 69° Festival di
Leggi tuttoCosa dovrebbe spingere il pubblico a vedere Captive State?
La forza dell’attualità sotto mentite spoglie aliene, la bilancia storica fra regimi autoritari del passato e quelli possibili in un futuro prossimo, l’esasperazione dello sfruttamento delle risorse umane e delle condizioni climatiche, assimilate nel film con uno scenario perennemente buio
“Questo disco è dedicato a chi ama ma soprattutto a chi odia – ha raccontato Tommaso Paradiso – con l’augurio che si torni prima o poi ai buoni sentimenti, alla semplicità, a un’educazione sentimentale, al rispetto per gli altri e per se stessi”
Leggi tuttoPaura di soffrire, certo, e paura di morire. Ma anche coraggio di vivere. Di rapire i compagni in ospedale perché una gita è più bella quando ci sono tutti…
Leggi tuttoGiulia è una scrittrice affermata. Il suo “Tre giorni d’inverno”, romanzo d’amore dal finale un po’ triste, è diventato un bestseller. Apprezzato dal pubblico, ha scalato le classifiche offrendole una discreta soddisfazione.
Leggi tutto