Il primo settembre 2018, Chiara Ferragni e Federico Lucia, conosciuto come Fedez, hanno celebrato il loro matrimonio nella suggestiva Noto, in Sicilia. La scelta della location, ispirata dalle origini siciliane della madre di Chiara, Marina di Guardo, che era rimasta incantata dalla bellezza della città barocca, ha contribuito a rendere il giorno indimenticabile. L’evento, accolto con entusiasmo da una folla festante, ha avuto tutte le caratteristiche di una favola moderna, con dettagli curati dalla wedding planner Alessandra Grillo. Dalle partecipazioni al jet privato Alitalia brandizzato “The Ferragnez”, con tanto di tappeto rosso e mascotte personalizzate, ogni elemento è stato pensato per rendere l’atmosfera unica e memorabile. A differenza di altri matrimoni vip, la coppia ha scelto di non concedere esclusive a nessuna testata giornalistica, preferendo condividere l’esperienza in prima persona sui social media con i loro milioni di followers, trasformando il loro matrimonio nell’evento più social dell’anno. La sera precedente, una cena pre-matrimonio ha visto Chiara sfoggiare un total look Prada, omaggio della maison fiorentina. Tra momenti di gioia e commozione, condivise anche grazie ai toccanti messaggi delle sorelle della sposa, l’atmosfera è stata caratterizzata da un lusso discreto ma evidente, tipico dello stile “Ferragnez”. La cena pre-matrimoniale si è svolta a Palazzo Nicolaci, mentre la cerimonia civile, officiata dal sindaco di Noto, si è tenuta a Palazzo Ducezio. Entrambe le location hanno richiesto il pagamento di una fideiussione, comune prassi per le coppie che desiderano sposarsi in questi prestigiosi luoghi. Il ricevimento, invece, si è svolto nella Dimora delle Balze a Marzamemi, un casale ottocentesco arredato in stile shabby chic. Cinque mesi prima del matrimonio era nato il piccolo Leone, coronando la loro unione. Chiara ha indossato un abito da sogno firmato Dior, creato da Maria Grazia Chiuri, presente tra gli invitati, mentre Fedez ha optato per un abito Versace. Donatella Versace ha omaggiato gli sposi con un servizio di bicchieri decorati in oro. Tra le damigelle, le sorelle Valentina e Francesca Ferragni e le amiche Pardis Zarei, Veronica Ferraro, Martina Maccherone e Michela Gombacci, hanno indossato abiti eco-sostenibili in georgette di seta rosa con pizzo, disegnati da Alberta Ferretti in collaborazione con Eco Age. Circa 150 invitati, tra cui numerosi personaggi famosi come Manuel Agnelli, Bebe Vio, Giusy Ferreri, Ilary Blasi e Francesco Totti, Paris Hilton, Dua Lipa e molti altri, hanno partecipato alla celebrazione. L’assenza di Mika è stata una delle poche note stonata. Nei giorni successivi, gli sposi e gli invitati hanno condiviso sui social media i momenti più belli dell’evento, lasciando i fan in trepidante attesa del documentario sulle nozze, annunciato da Chiara su Instagram. Auguri a Chiara, Fedez e al piccolo Leone!
Categoria: SOCIAL ZONE
-
Chiara e Fedez: un’unione celebrata a Noto
La storia d’amore tra Chiara Ferragni e Fedez è un vero e proprio racconto moderno, iniziato con un verso rap e culminato con un matrimonio celebrato a Noto. Il loro percorso è costellato di momenti memorabili: la proposta di matrimonio all’Arena di Verona, durante un concerto di lui, la nascita del loro primogenito, Leone, a Los Angeles, e ora, il tanto atteso “sì” nella suggestiva cornice siciliana. Tutto ebbe inizio nel 2016, quando Fedez, nel suo brano “Vorrei ma non posto”, menzionò il cane di Chiara, con un verso che catturò immediatamente la sua attenzione. La risposta della Ferragni, un video su Instagram in cui cantava la canzone, e il commento diretto di Fedez (“limoniamo?”) suggellarono l’inizio della loro relazione. Da quel momento, la loro storia è stata un susseguirsi di eventi pubblici e privati, condivisi con milioni di follower. L’arrivo di Leone, un bimbo con la doppia cittadinanza italo-americana, ha aggiunto un nuovo capitolo a questa favola contemporanea, rendendoli una famiglia ancora più social e apprezzata. La nascita del figlio, celebrata con foto e video sui social media da parte di familiari e amici, ha mostrato al mondo la gioia e la spontaneità di questa giovane coppia. Momenti di commozione, come quello di Chiara commossa dalle nuove canzoni di Fedez, si sono alternati a scene di vita quotidiana, come quella del piccolo Leone che, durante un momento di intensa emozione familiare, ha regalato un momento di comicità vomitando la sua pappa. Il matrimonio a Noto, il primo settembre, rappresenta l’apice di questa romantica storia, atteso con trepidazione dai fan di tutto il mondo. A Federico, Chiara e Leone vanno i migliori auguri per un futuro sereno e colmo di gioia.
-
Il matrimonio Fedez-Ferragni eclissato? I TheShow rubano la scena sui social!
Il 19 giugno 2005, Roma visse un evento epocale: l’unione tra Francesco Totti e Ilary Blasi, trasmessa in mondovisione su Sky, unificando, almeno per un giorno, la città divisa tra Nord e Sud. A distanza di anni, l’attenzione mediatica per i matrimoni vip sembra non essere cambiata. Secondo Mediamonitor, tra il 1° e il 31 luglio, la coppia Fedez-Ferragni ha totalizzato 905 citazioni sui media nazionali, quasi il doppio di D’Amico-Buffon (557) e il triplo di Totti-Blasi (354). L’imminente matrimonio di Fedez e Ferragni a Noto ha certamente contribuito a questa popolarità. Tuttavia, l’annuncio del matrimonio di Alessio Stigliano e Alessandro Tenace, noti come TheShow, ha parzialmente deviato l’attenzione. La coppia, dopo settimane di indizi e foto sui social, ha dichiarato: “Domani è il grande giorno. Ore 14:00 su YouTube. Siete tutti invitati. Siamo felici, ma soprattutto emozionati. Questa foto vale più di mille parole. A domani.” Il loro matrimonio su YouTube il 15 agosto alle 14:00 ha generato un’onda di curiosità, ponendo, almeno in parte, in ombra il grande evento di Fedez e Ferragni. Rimane da vedere se si tratti di una semplice strategia di marketing o di un’autentica sorpresa.
-
I Diversity Media Awards 2018: Celebrazione dell’Inclusività e Riconoscimento a Roberto Saviano
La terza edizione dei Diversity Media Awards, svoltasi ieri sera al Teatro Vetra di Milano, ha riunito rappresentanti di media, aziende e istituzioni in un’atmosfera di condivisione e impegno per la tutela dei diritti. L’evento, promosso dall’organizzazione no-profit Diversity (www.diversitylab.it), guidata da Francesca Vecchioni, ha premiato personalità e mezzi di comunicazione (televisione, radio, internet, cinema, pubblicità, stampa e telegiornali) che nel 2017 hanno contribuito a una rappresentazione positiva delle tematiche e delle persone LGBTI. Il riconoscimento di Personaggio dell’Anno è andato a Roberto Saviano, presente in sala per ritirare il premio, il quale ha dichiarato: “Questo premio è significativo perché la lotta per i diritti è una lotta per coloro che non possono permetterseli”. Altri premi assegnati includono: Miglior Film (“Il padre d’Italia”), Miglior Serie TV Italiana (“Amore pensaci tu”), Miglior Serie TV Straniera (“Sense8”), Miglior Programma TV (“X Factor”), Miglior Pubblicità (“Amati per come sei” / “Coconuda”), Miglior Programma Radio (“m2o Radio @ Gay Village”), Influencer dell’Anno (Loretta Grace) e Premio Media Young (“Tredici”).
-
Celebrazione della Diversità: I Diversity Media Awards 2018
Il 23 maggio, a partire dalle 20:30, dal Teatro Vetra di Milano, si è svolta la terza edizione dei Diversity Media Awards (DMA). Quest’anno, la cerimonia, condotta da Fabio Canino e Diana Del Bufalo, con Guglielmo Scilla come inviato speciale, ha visto una straordinaria partecipazione di personaggi illustri provenienti dal mondo delle istituzioni, dell’economia, dello sport, dello spettacolo e della cultura. Per la prima volta, la diretta streaming è stata resa disponibile su una Rete Unificata (TRULive), raggiungendo un pubblico più ampio grazie alla collaborazione di importanti network televisivi e piattaforme online italiane. Tra i numerosi artisti e personalità presenti, citiamo Paola Cortellesi, Immanuel Casto, Brunori Sas, Emilio Solfrizzi, e molti altri ancora, che hanno contribuito a rendere l’evento un successo. I premi, assegnati sulla base del voto popolare su www.diversitylab.it, hanno celebrato sia personaggi che contenuti media di eccellenza. La competizione per il titolo di “Personaggio dell’anno” ha visto sfidarsi Alberto Angela, Salvatore Esposito, Michela Murgia, Virginia Raffaele e Roberto Saviano. Altri premi sono stati assegnati nelle categorie “Miglior Film”, “Miglior Serie TV Italiana”, “Miglior Serie TV Straniera”, “Miglior Programma TV”, “Miglior Programma Radio”, “Miglior Pubblicità”, “Influencer dell’anno”, “Premio Media Young” (assegnato dal pubblico under 25), e tre riconoscimenti dedicati al mondo dell’informazione (“Miglior TG”, “Miglior Articolo Informazione”, “Miglior Articolo Costume”). Il tema portante della serata, “This is me”, tratto dal film “The Greatest Showman”, ha sottolineato l’importanza di una rivendicazione coraggiosa e orgogliosa della propria identità. La cena di gala è stata curata da tre chef stellati: Claudio Sadler, Antonio Guida e Giancarlo Morelli, dell’associazione Le Soste. La promozione dell’evento è stata capillare, sfruttando i canali social di Diversity, publisher, influencer e youtuber, e proseguita durante la diretta streaming con contenuti ad hoc sui social media dei partecipanti. L’hashtag ufficiale è stato #DMA2018. L’iniziativa è promossa da Diversity, associazione presieduta da Francesca Vecchioni, impegnata nella lotta contro le discriminazioni basate su genere, età, orientamento sessuale, disabilità, religione, condizioni socio-economiche ed etnia, collaborando con istituzioni, atenei e osservatori media. La precedente edizione (2017) ha raggiunto 20 milioni di impression e 7 milioni di account. Tra i media partner citiamo: corriere.it, repubblica.it, ilfattoquotidiano.it, ilmessaggero.it, iodonna.it, tustyle.it, gay.it, tvserial.it, ItaliaOnline, NanoPress, RAI, SKY TG24, Discovery, Smemoranda, American Express, Ambasciata del Canada, Lierac, DigitalGut, Assocom e Vodafone.
-
Il successo di Greater Fool al Romics 2018
Dal 5 all’8 aprile, la ventitreesima edizione del Romics ha aperto le porte agli appassionati di fumetti, animazione e videogiochi nella capitale italiana. Seguendo il successo delle edizioni precedenti, i circa 200.000 visitatori hanno potuto assistere, sabato 7 e domenica 8, ad uno spettacolo entusiasmante nel Padiglione 6. L’eclettico presentatore Lele Sarallo ha condotto uno show non-stop con le stelle di YouTube, Instagram e Facebook del network Greater Fool. L’evento ha offerto ai fan l’opportunità di incontrare i loro beniamini del web con sessioni di “Meet & Greet”, garantendo uno spettacolo ricco di sorprese. Un’eclettica squadra di creator nazionali ha partecipato, dai veterani del settore, ormai affermati anche nel cinema e nell’editoria, ai nuovi talenti pronti per il loro debutto live. Tra i nomi più attesi, Geppo, noto per le sue barzellette condivise quotidianamente da milioni di italiani su Facebook e WhatsApp. Dopo il successo del suo morning show radiofonico “La sveglia dei gladiatori” su RDS Roma e l’ottimo riscontro del suo audiolibro di barzellette su Amazon Audible e iTunes, Geppo ha offerto al pubblico del Romics un’anteprima della sua commedia teatrale “Stasera a casa di Geppo” al Teatro Brancaccio. Accanto a Geppo, il team Greater Fool ha presentato tre promettenti YouTuber del 2018: il divertente vlogger Kevin Ruiz, il nuovo “re degli scherzi” xDrake e l’influencer di video virali zFenix. Inoltre, hanno partecipato gli amatissimi Charlotte M e Mirkolino (con BigMamma), idoli dei più piccoli che preferiscono YouTube alla televisione; il gamer Omega e le adrenaliniche performance degli stuntman Motorissimi. Infine, Lele Sarallo ha introdotto le esibizioni dei grandi ospiti del Romics: Favij e i Mates (Vegas, Anima, St3pNy e SurrealPower), rispettivamente sabato e domenica, seguiti dall’indimenticabile concerto di Cristina D’Avena. Un evento che ha dimostrato come lo spirito giocoso dell’infanzia rimanga vivo in ognuno di noi.
-
La quindicenne Iris Ferrari, autrice bestseller: un successo social tradotto in carta
Iris Ferrari, una studentessa del liceo artistico milanese con centinaia di migliaia di fan sui social media, si ritrova in cima alle classifiche di vendita italiane con il suo libro “Una di voi”, edito da Mondadori-Electa. “Sono incredula ed emozionata. Questo traguardo non è solo mio, ma di tutta la nostra ‘famiglia di unicorni’,” ha commentato la giovane autrice e youtuber, sorpresa dalla rapidità e dall’intensità del suo successo. Il libro narra la storia di una ragazza comune, una che potrebbe essere chiunque, e rispecchia il percorso personale di Iris, che da adolescente timida e riservata si è trasformata in un fenomeno del web. La sua svolta è arrivata con l’apertura del suo canale YouTube, dove condivideva emozioni, pensieri e paure, creando un legame profondo con i suoi spettatori, che l’hanno accolta con affetto e comprensione, aiutandola ad affrontare le sfide dell’adolescenza. Oggi, a quindici anni, Iris è ospite di importanti trasmissioni radiofoniche, attira migliaia di persone ai suoi eventi e vanta un vasto seguito sui social media. Il suo successo solleva la domanda: perché proprio lei? La risposta potrebbe risiedere nella sua genuinità e nella sua capacità di connettersi con le giovani lettrici, trasmettendo un messaggio potente: se si crede nei propri sogni, niente può fermarli. Questo messaggio, ben lungi dall’essere retorica vuota, risuona nella contemporaneità della sua generazione, quella dei “nativi digitali”. Il libro, un cosiddetto “libroide”, sfrutta la popolarità dell’autrice, ma per i suoi fan – le “unicorni” – rappresenta l’opportunità di incontrarla agli eventi di firmacopie organizzati nelle librerie Mondadori. Un sistema di pass, già sperimentato con altri autori youtuber, che incentiva l’acquisto multiplo del libro. L’evoluzione della sua presenza online è evidente: dai primi video impacciati alle performance più sicure e disinvolte di oggi. Il suo primo video, un’intervista autogestita con la madre, giornalista e conduttrice televisiva Roberta Ferrari, rivela le radici familiari di questa giovane star. La crescita esponenziale del suo successo l’ha portata ad unirsi all’agenzia Newco Management, condividendo il roster con altri importanti influencer italiani. I suoi video, che potrebbero sembrare banali ad un adulto, documentano la sua quotidianità: dalle preferenze musicali ai cosmetici, dalle scarpe alle cover per smartphone, passando per brevi recensioni di libri (nonostante non sia una grande lettrice), creando un diario dettagliato delle sue esperienze e passioni, arricchendo il tutto con vecchi video di Musical.ly e Q&A con i suoi follower. Un percorso iniziato a dodici anni per combattere le sue insicurezze, che l’ha portata a collezionare 390.000 iscritti su YouTube, 583.000 follower su Instagram e ben 1.500.000 fan su Musical.ly, trasformando un’adolescente timida in un autentico fenomeno social.
-
Uomini e Donne: Un Ponte Tra Schermo e Social Media, Risultati Straordinari
Dal settembre 2017, il programma “Uomini e Donne” ha integrato un nuovo canale di comunicazione, nato dall’osservazione che numerose richieste di aiuto giungevano alla redazione, superando la capacità di risposta tradizionale. La trasmissione ha quindi dedicato uno spazio specifico a queste istanze, veicolando le storie attraverso il programma televisivo e, soprattutto, tramite dirette Facebook durante le registrazioni. Questa sinergia tra televisione e social media ha amplificato la portata del progetto, permettendo a un numero maggiore di persone di ottenere l’assistenza desiderata. La pagina Facebook del programma offre una visione in tempo reale, anticipando la trasmissione televisiva, delle richieste e delle soluzioni proposte. In cinque mesi, sono state numerose le persone che hanno contattato la redazione per offrire o cercare lavoro, o per ritrovare persone perdute di vista. I risultati sono stati sorprendenti: circa 450 posti di lavoro sono stati offerti, di cui 116 assegnati con successo, coprendo diversi settori, dalla manifattura alla ristorazione, all’artigianato. Ma l’iniziativa ha permesso anche di riunire persone separate da anni: compagne di scuola, amici d’infanzia, colleghi di lavoro. Sono centinaia le storie di ricongiungimenti emozionanti e di aiuti concreti. Tra i tanti esempi, ricordiamo Ausilia, che ha ritrovato dopo 43 anni le sue compagne di collegio; Daniela, che ha permesso di restituire lettere d’amore di 53 anni fa ai legittimi destinatari; Rita, riunita con le due sorelle che l’avevano aiutata 48 anni prima; Mario, che ha ritrovato il compagno di stanza dell’ospedale di 51 anni prima; Ugo, che ha ricevuto numerosi aiuti e volontari per la sua associazione; e Tiziano, che ha trovato investitori per la sua invenzione. Numerose altre storie a lieto fine testimoniano il successo di questa iniziativa. Iscriviti alle Newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre novità!
-
L’eco digitale del Festival di Sanremo: un successo travolgente
Il Festival di Sanremo 2018 ha ottenuto un trionfo non solo in termini di ascolti televisivi, ma anche grazie a una straordinaria performance sui social media e sulle piattaforme video della Rai. Le prime quattro serate hanno registrato la cifra impressionante di 18.700.000 visualizzazioni su RaiPlay e sul canale YouTube Rai, con un incremento del 119% rispetto all’edizione precedente. La popolarità non si è limitata ai singoli video: ben 2 milioni di spettatori hanno seguito l’evento in streaming durante le prime quattro serate. L’entusiasmo si è riversato sui social network dedicati al Festival, con oltre 16 milioni di interazioni complessive nelle stesse quattro giornate. Instagram, in particolare, ha vissuto un picco di attività: solo durante la quarta serata si sono contate 1.200.000 interazioni, mentre i profili ufficiali del Festival hanno registrato un raddoppio del numero di follower. Insomma, Sanremo si conferma un evento di portata nazionale con una forte risonanza digitale.
-
Il fenomeno digitale Made in Internet: Favij e i Mates in tour!
Favij e i Mates, cinque fra i più celebri creatori di contenuti digitali, tornano dal vivo con il loro imperdibile show “Made in Internet”. Dopo il trionfale successo del primo tour, questo straordinario quintetto di star del web si appresta a conquistare le principali città italiane, a partire da Roma il 4 febbraio 2018 all’Atlantico Live. Un evento imperdibile per i milioni di fan, soprattutto tra i 10 e i 17 anni, che seguono le loro avventure online. Lo spettacolo, ricco di momenti di intrattenimento, sfide accattivanti e sketch esilaranti, sarà impreziosito da un’entusiasmante colonna sonora curata dal DJ Klaus. Il tour toccherà diverse località, tra cui Firenze, Milano, Maglie, Torino, Napoli e Bologna, offrendo a migliaia di follower l’opportunità di assistere dal vivo alle performance dei propri beniamini. Per i possessori del biglietto Premium è previsto un esclusivo “meet and greet” con autografi e foto con Favij e i Mates al termine dello show. Inoltre, cento fortunati titolari di biglietto Basic saranno estratti a sorte per un incontro post-spettacolo. Lorenzo Ostuni, in arte Favij, vanta oltre 7,5 milioni di follower e più di due miliardi di visualizzazioni su YouTube, un successo che trascende generazioni, conquistando sia i giovanissimi che i loro genitori. La sua popolarità è testimoniata dalla vendita di oltre un milione e mezzo di bustine dell’album di figurine a lui dedicato, pubblicato da Panini nel 2015. Autore del libro “Sotto le cuffie” (Mondadori Electa), insignito del riconoscimento “Libro d’oro” per aver superato le 50.000 copie vendute (oggi oltre 100.000), Favij è stato anche Ambassador italiano della Just Dance World Cup (2017) e protagonista delle due serie TV #SocialFace (Sky Uno, 2016) e del film “Social Dream”, insieme ai Mates e a LaSabri. I Mates, gruppo composto da Anima, St3pny, SurrealPower e Vegas, vantano 12 milioni di follower, un risultato ottenuto grazie alla trasformazione della loro amicizia in un vero e proprio marchio di fabbrica, nato nel 2014. Di seguito le date del tour: Roma (04/02/18 – Atlantico Live), Firenze (18/02/18 – Tenax), Milano (25/02/18 – Fabrique), Maglie (04/03/18 – Industrie Musicali), Napoli (11/03/18 – Casa della musica “Federico I” c/o Teatro Palapartenope), Bologna (15/04/18 – Estragon Club), Torino (29/04/18 – Teatro della Concordia Venaria Reale). Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità!