Questa mattina, diverse testate giornalistiche hanno riportato una notizia riguardante una disputa legale tra Fedez, Luis Sal e la società Muschio Selvaggio. Secondo quanto emerso, un’ordinanza del 23 febbraio del tribunale di Milano, emessa dalla giudice Amina Simonetti, ha disposto il sequestro giudiziario delle quote societarie di Doom s.r.l. (società gestita dalla madre di Fedez, Annamaria Berrinzaghi) detenute in Muschio Selvaggio s.r.l., su richiesta della Luisolve s.r.l., società di Luis Sal. (Fonte TgCom) Tuttavia, Fedez ha prontamente smentito queste interpretazioni tramite una storia pubblicata sui social media. L’artista ha chiarito che il tribunale non ha ordinato la vendita delle sue quote a Luis Sal, né ha decretato la sua esclusione dal progetto. Il giudice ha semplicemente nominato un amministratore giudiziario per gestire le sue quote nell’interesse della società Muschio Selvaggio s.r.l., e non a favore di Luis Sal. Pertanto, Fedez ha sottolineato che la produzione del podcast proseguirà senza interruzioni. Ha espresso gratitudine al pubblico per il supporto dimostrato nei dieci mesi di attività, evidenziando la passione e l’impegno profusi nella realizzazione di contenuti di qualità, nonostante le difficoltà incontrate dal team. Fedez ha inoltre ringraziato tutti coloro che hanno creduto nel progetto, anche nei momenti più incerti.
Categoria: SOCIAL ZONE
-
La Ferragni si confida con il Corriere: “L’ondata di negatività è stata insostenibile”
Dopo un periodo di silenzio, Chiara Ferragni ha scelto di concedere un’intervista al Corriere della Sera, in cui ha condiviso le sue emozioni e la sua versione dei fatti, in risposta alle numerose speculazioni diffuse sui media. Questa conversazione, che precede la sua partecipazione a “Che Tempo Che Fa” il 3 marzo, offre uno spaccato intimo della sua esperienza. Tra gli argomenti affrontati, inevitabilmente, anche il rapporto con Fedez, anche se l’intervista è stata registrata il 20 febbraio. A proposito del marito, ha dichiarato: “Nei fine settimana, a volte era presente, altre no. Rimane comunque mio marito, e credo che in situazioni di grande tensione pubblica, sia meglio affrontare i problemi familiari in privato”. Nell’intervista, la Ferragni ha descritto il difficile periodo successivo al 15 dicembre, data in cui la vicenda nota come “Pandoro Gate” e la conseguente ondata di critiche sui social hanno travolto la sua vita. Ha ammesso: “È stato un periodo molto duro. Per due mesi sono stata dipinta come una criminale, come l’incarnazione di tutti i mali del nostro Paese. Sono consapevole di essere un personaggio divisivo, con sostenitori e detrattori; fa parte del gioco. Ma la costante ricerca di notizie negative, anche false, con l’unico scopo di vedermi soccombere, ha superato ogni limite, anche per me.” Dai suoi commenti traspare una profonda sofferenza, ma anche la sua determinazione a superare le difficoltà, come sempre fatto in passato. Ha concluso l’intervista con una dichiarazione significativa: “Credo di essere una persona buona e di dare sempre il massimo in tutto ciò che faccio.”
-
Un’esperienza sensoriale a Roma: The WOW Side e il suo “Color Hotel”
Immergiti in un mondo di pura fantasia al “Color Hotel” presso The WOW Side a Fiumicino (Roma). Non si tratta di un albergo tradizionale, bensì di un’attrazione coinvolgente e surreale che ti riporterà all’infanzia. Lascia cappotti, borse e scarpe nell’armadietto e preparati a un’avventura a piedi nudi! Un ascensore straordinario ti condurrà in un labirinto di ambienti colorati e stimolanti. Esplora la stanza dei cuscini, un’oasi di morbidezza bianca, oppure la stanza rosa, un universo di pelliccia rosa dove potrai indossare abiti e accessori in tinta. Dai sfogo alla tua creatività nella stanza dei graffiti, dove potrai disegnare liberamente su pareti, statue e porte. Un bagno fuori dal comune ti aspetta, con lavandini, bidet giganti e una piscina di palline raggiungibile tramite uno scivolo integrato nel WC. Scatenati nella discoteca su pattini, sfida gli amici al biliardino o al biliardo gigante, o mettiti alla prova nel labirinto di porte. Con i suoi 4000 mq di spazi giocosi e ambienti instagrammabili, il Color Hotel offre un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Trascorri un’ora e mezza in un mondo di colori e divertimento. Per maggiori informazioni [CLICCA QUI]
-
Alessia Marcuzzi: Sorpresa a “Viva Rai2 Viva Sanremo”! Reazione social a Fiorello
Fiorello, durante il programma Tg2 Post, ha annunciato inaspettatamente la partecipazione di Alessia Marcuzzi come co-conduttrice di “Viva Rai2 Viva Sanremo”. La notizia, però, ha colto di sorpresa la stessa Marcuzzi, che ha prontamente espresso la sua gioia sui social network. In un video, girato mentre faceva una passeggiata con il suo cane, Alessia ha risposto con entusiasmo all’annuncio del “matto” Fiorello, dichiarando che avrebbe partecipato all’evento anche con impegni pregressi. Il filmato si conclude con un allegro balletto che testimonia la sua felicità. Ci attende un Sanremo ricco di sorprese! [Inserisci qui il link al video]
-
Il fascino senza tempo dell’opera italiana nei giochi da casinò
La ricca tradizione dell’opera italiana, con la sua intensità emotiva e drammaticità intrinseca, ha lasciato un’impronta indelebile su molteplici forme artistiche, incluso il mondo dei giochi d’azzardo online. Le sue qualità teatrali e passionali trovano una risonanza particolare nelle colonne sonore dei giochi da casinò, potenziando l’esperienza di gioco con la loro maestosità e profondità. Questo saggio indaga l’influenza significativa dell’opera italiana sulle musiche dei giochi da casinò, analizzando come questo genere arricchisca l’ascolto del giocatore. Originatasi nel tardo Rinascimento, l’opera italiana si affermò come una forma d’intrattenimento potente, unendo musica, teatro e arte visiva. In Italia, maestri come Claudio Monteverdi ne posero le fondamenta, aprendo la strada a generazioni di compositori. Attraverso i secoli barocco, classico e romantico, l’opera si è evoluta, con giganti come Verdi e Puccini che ne hanno ampliato le possibilità espressive, creando opere che continuano a incantare il pubblico mondiale. La sua capacità di evocare una gamma ampia di emozioni, dall’amore alla disperazione, dalla gioia alla tragedia, tramite arie appassionate e composizioni orchestrali coinvolgenti, la rende unica. L’integrazione di elementi operistici nelle colonne sonore dei giochi da casinò crea un’atmosfera drammatica e sofisticata, la cui grandiosità si sposa perfettamente con il pathos e l’attesa tipici del gioco. L’opera arricchisce l’esperienza, aggiungendo una profondità emotiva che intensifica ogni azione, rendendo ogni giocata più coinvolgente. Molti giochi di slot, ad esempio, adottano temi operistici, utilizzando opere celebri o l’estetica operistica per creare un’esperienza coinvolgente. Nei giochi narrativi, la musica sottolinea i momenti chiave della storia, immergendo il giocatore nel mondo di gioco. L’utilizzo dell’opera crea un’atmosfera distintiva, unendo la musica classica al mondo digitale per un’esperienza elegante e raffinata. Il potere emotivo della musica crea un legame forte tra giocatore e gioco, lasciando un’impressione duratura. Tuttavia, l’integrazione presenta sfide. È necessario trovare un equilibrio tra la tradizione operistica e la modernità dei giochi digitali, rispettando la forma classica pur raggiungendo un pubblico contemporaneo. Considerando il pubblico globale, gli sviluppatori devono garantire che l’utilizzo dell’opera risuoni con giocatori di diverse culture. Inoltre, la gestione dei diritti d’autore può essere complessa e costosa. La tecnologia digitale offre nuove possibilità. I giochi futuri potrebbero presentare colonne sonore dinamiche, adattandosi al gioco e alle scelte del giocatore. L’influenza dell’opera potrebbe andare oltre la musica, ispirando temi e design dei giochi. Collaborazioni tra sviluppatori e teatri d’opera potrebbero portare a composizioni originali o all’uso di registrazioni dal vivo, aumentando l’autenticità. In conclusione, l’influenza dell’opera italiana sui giochi da casinò rappresenta una fusione affascinante tra arte storica e intrattenimento digitale. La sua capacità di amplificare l’esperienza di gioco dimostra il suo fascino duraturo e la sua capacità di arricchire il mondo digitale.
-
L’incessante critica a Chiara Ferragni: una reazione sproporzionata?
La recente controversia che coinvolge Chiara Ferragni, il pandoro e le uova di Pasqua ha monopolizzato l’attenzione mediatica, alimentando discussioni televisive, dibattiti sui social e conversazioni informali. Ma la gravità delle sue azioni è effettivamente così lampante, così imperdonabile? L’episodio ha scatenato una reazione collettiva, trasformando molti in improvvisati esperti, ma ciò che più preoccupa è l’ondata di aspre critiche e cattiveria che ha travolto l’influencer. Un comportamento davvero deprecabile. La Ferragni ha riconosciuto un errore di comunicazione, sia nel corso di un’intervista televisiva che in un post sui social, che ha raggiunto oltre 40 milioni di visualizzazioni. Perché tanta acredine? Si legge che alcuni abbiano acquistato il pandoro credendo di contribuire in beneficenza; tuttavia, la confezione riportava chiaramente la dicitura: “Chiara Ferragni e Balocco sostengono l’Ospedale Regina Margherita di Torino, finanziando l’acquisto di un nuovo macchinario per la ricerca sulle cure terapeutiche per bambini affetti da osteosarcoma e sarcoma di Ewing”. Dove sta scritto che una parte del ricavato era destinata alla beneficenza? Inoltre, si critica il prezzo maggiorato del pandoro a marchio Ferragni, ma nessuno è stato costretto all’acquisto. Certo, un errore è stato commesso, ma la Ferragni si è pubblicamente scusata, si è impegnata a donare una cospicua somma in beneficenza e ha dichiarato che in futuro separerà le attività commerciali da quelle benefiche. Non è sufficiente? Come personaggio pubblico, ha assunto le proprie responsabilità. Quante altre imprenditrici, quante altre donne, ammetterebbero pubblicamente un errore e chiederebbero scusa? Quanti, invece, hanno commesso errori simili, ignorando le conseguenze e proseguendo in silenzio? Quanti oggi ricoprono persino incarichi pubblici? Non intendo giudicare, ma esprimere un’opinione: basta con questo accanimento!
-
La star di YouTube Lucilla infiamma MagicLand con un Halloween da paura
La celebre Lucilla, amatissima dai bambini e con oltre 500 milioni di visualizzazioni su YouTube, torna a MagicLand per un’esclusiva performance di Halloween. L’appuntamento è fissato per sabato 28 ottobre alle 19:00 sul palcoscenico del parco divertimenti di Valmontone. Dopo il trionfo dello scorso giugno, Lucilla si esibirà in uno spettacolo unico nel Lazio, nell’ambito del suo tour di Halloween per AlmanKids. Il pubblico potrà ascoltare i suoi successi a tema Halloween, tra cui “Halloween è già”, “Quattro vampiri” e “Il cha chacha di Halloween”, in un’atmosfera coinvolgente. Sul palco, Lucilla sarà affiancata dai suoi amici, trasformati per l’occasione in divertenti creature mostruose: zombie, vampiri e fantasmi. Lo spettacolo mira a rendere l’esperienza di Halloween meno terrificante e più affascinante per i più piccoli, incoraggiandoli a vincere le proprie paure attraverso la conoscenza. Lucilla invita i bambini ad affrontare le proprie inquietudini, scoprendo il coraggio di guardare in faccia ciò che li spaventa. L’evento è incluso nel prezzo del biglietto d’ingresso a MagicLand. A seguire, il Dj Set di Ulisse Marciano allieterà il pubblico con musica coinvolgente, animazioni terrificanti e un dress code a tema.
-
Successo travolgente per “Dietro le Quinte”: Tre serate sold-out in una settimana!
La tournée teatrale di “Dietro le Quinte”, condotta dagli apprezzatissimi Klaudia Pepe e Garrison Rochelle, ha registrato un clamoroso successo, con tre spettacoli completamente esauriti in soli sette giorni. La prima tappa, inusuale per la sua location, si è svolta il 30 settembre a Grammichele, in provincia di Catania. Lo spettacolo, uscendo dalle mura teatrali, ha conquistato una piazza gremita, coinvolgendo migliaia di spettatori entusiasti con le esibizioni di Maddalena Svevi (ballerina), Manuel Ciancarelli (cantante), Alessio Cavaliere (ballerino) e Piccolo G. Il 1° ottobre, il tour ha raggiunto Nichelino, vicino a Torino, per un altro trionfale sold-out al Teatro Superga. Il pubblico, numerosissimo e coinvolto, ha applaudito le performance di Alessio Cavaliere, Christian Stefanelli, Manuel Ciancarelli e Piccolo G. A Roma, pochi giorni dopo, il Teatro San Raffaele ha ospitato l’entusiasmante gran finale. Il pubblico ha cantato a squarciagola con Deborah Iurato, che ha proposto i suoi successi, un medley di canzoni italiane e un duetto con Manuel Ciancarelli, il quale ha incantato la platea con “Amore Assenza”, “Take me to Church” e “Due Vite”, arricchite dalle coreografie di Fabrizio Prollo e dei suoi Wonder Boys. Christian Stefanelli, Nunzio Stancampiano e Tony Aglianò hanno completato il cast con le loro esibizioni, mentre Giulia Luzi ha conquistato il pubblico con i suoi brani, tra cui le colonne sonore di “La Sirenetta”, “Un Medico in Famiglia” e “Frozen”. Il format di “Dietro le Quinte”, sempre più apprezzato per la sua originalità e la sua capacità di creare un’esperienza coinvolgente per il pubblico, si conferma un successo. Ogni serata è unica, e gli spettatori si sentono parte integrante dello show. Christian De Fazio, autore Mediaset e Rai con oltre vent’anni di esperienza, ha dichiarato: “Ho voluto portare in teatro il dinamismo di uno spettacolo televisivo, un’idea che inizialmente poteva sembrare audace, ma che si è rivelata vincente! Il feedback del pubblico, che alla fine dello spettacolo mi ha chiesto ‘è già finito?’, è la conferma più grande del successo dello show. Abbiamo aggiunto il segmento ‘Mi Ritorni in Mente’ e stiamo lavorando alla prossima data, il 2 dicembre a Gallarate!”. L’appuntamento è quindi per il 2 dicembre al Teatro Condominio di Gallarate. I biglietti sono disponibili su TicketOne: [link al sito TicketOne]. Un ringraziamento speciale va alla produzione Influendo e al management Agata Imbrogiano e Katia Bascetta per il supporto e l’impegno profuso.
-
Influencer Day a MagicLand: Un Raduno di Stelle Digitali
Oltre ottanta personalità influenti del web, con un seguito complessivo di decine di milioni di fan su Instagram e TikTok, convergeranno a MagicLand il 30 settembre per una convention organizzata da Cfactor, una delle principali agenzie italiane del settore. L’evento, riservato agli addetti ai lavori al mattino, si svolgerà nel prestigioso Gran Teatro Alberto Sordi. La giornata sarà dedicata a dibattiti sulle dinamiche della creatività digitale, il successo sui social media e le opportunità offerte da queste piattaforme. Nel pomeriggio, alle 16:30, il Gran Teatro Alberto Sordi aprirà le porte al pubblico per un atteso Meet&Greet. Creator e fan potranno incontrarsi, scambiare impressioni, scattarsi foto e raccogliere autografi. Tra i partecipanti più noti: Matteo Alviani (Il Dexter), divulgatore scientifico apprezzato per i suoi video sulla chimica; Lapitonz, comica per bambini; e Matteo Enrico (Mattenry.raw), esperto di fact-checking. Parteciperanno inoltre FakebaDrammeh (@il_fake), Dan Dieng (@dan__top), Daniele Gentile, Ludovica Frati, Moncef Satori, Guendalina Polce (@wendzy), Francesco La Piana (@ciccio_usa), Andrea Troia (@andrew.trotro), Silvia Botticelli, Katiana Vilella (@k4tyv), Ginevra Panci (@isthatgin), e Leonardo Giontella (@leonardo.gio), solo per citare alcuni degli influencer con oltre mezzo milione di follower. Quest’Influencer Day offre ai visitatori di MagicLand un’opportunità unica di incontrare i propri beniamini in un’atmosfera informale e giocosa, scoprendo le ultime tendenze di TikTok, piattaforma che vanta oltre 20 milioni di utenti attivi in Italia. La scelta di MagicLand come location non è casuale: il parco divertimenti, con il suo target giovane e le sue infrastrutture all’avanguardia, rappresenta un ambiente ideale per la creazione di contenuti accattivanti e divertenti.
-
Meta lancia “Famiglie Digitali”: una campagna di sicurezza online per adolescenti
Meta ha annunciato oggi il lancio di “Famiglie Digitali”, una nuova iniziativa di sensibilizzazione rivolta a genitori ed educatori sull’uso responsabile dei social media da parte degli adolescenti. In un mondo dove le piattaforme digitali sono parte integrante della vita quotidiana, soprattutto per i giovani, guidare i ragazzi verso un utilizzo sano e consapevole di questi strumenti rappresenta una sfida significativa per gli adulti, spesso meno esperti di tecnologia rispetto ai loro figli. “Famiglie Digitali” mira a educare i genitori, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per interagire positivamente con i figli nel mondo digitale, comprenderne le esperienze online e promuovere un ambiente virtuale sicuro e positivo. Per raggiungere questo obiettivo, Meta ha riunito un team di 13 influencer, tra genitori, educatori e esperti del settore, che fungeranno da portavoce di questa iniziativa. Tra questi spiccano personalità note come la giornalista Francesca Barra, il conduttore radiofonico Diego Passoni, la presentatrice televisiva Adriana Volpe, l’attrice Nicoletta Romanoff, la modella Marica Pellegrinelli e l’attore, scrittore e insegnante Andrea Maggi. Il gruppo include anche figure che sfruttano l’ironia e l’umorismo, come Germano Lanzoni e il duo Mammadimerda (Francesca Fiore e Sarah Malnerich), oltre a esperte come Tata Francesca, counselor familiare, insegnante e scrittrice; la pedagogista Silvia Marchesi; e Claudia Denti, fondatrice di Genitore Informato. Completa il team Andrea Galeazzi, divulgatore digitale e tecnologico, e Silvio Petta, fondatore della community Superpapà, che condivide online la sua esperienza di genitore. Questi ambasciatori, consapevoli del loro ruolo educativo nel mondo digitale, si sono impegnati nel progetto Meta per promuovere la sicurezza e il benessere online dei ragazzi. Hanno partecipato a un programma di formazione dedicato, che ha incluso approfondimenti su strumenti di supervisione parentale (presentati a settembre 2022) e sulle funzionalità della piattaforma per contrastare la pressione sociale, tutelare le interazioni e promuovere un utilizzo positivo di Instagram tra i giovani. La formazione ha incluso anche una sessione guidata dal pedagogista Ivano Zoppi, segretario della Fondazione Carolina, focalizzata sulla comunicazione efficace con i ragazzi. Nei prossimi mesi, Meta collaborerà a stretto contatto con gli ambasciatori di “Famiglie Digitali” per diffondere queste conoscenze e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio. Come spiega Laura Bononcini, Public Policy Director di Meta per il Sud Europa: “Abbiamo sviluppato oltre 30 strumenti per promuovere un utilizzo consapevole delle nostre piattaforme, ma sappiamo che un approccio positivo ai social media richiede anche la conoscenza del mezzo. Per questo motivo, stiamo intensificando gli sforzi nell’educazione alla sicurezza online, coinvolgendo figure già di riferimento per i ragazzi”. L’obiettivo è incoraggiare un dialogo costruttivo tra genitori, esperti e influencer per promuovere la consapevolezza e il benessere dei giovani utenti.