La nota showgirl e opinionista italiana, Sarah Altobello, ha recentemente lanciato un accorato appello sulla pervasiva influenza dei social network nella società contemporanea. Intervenendo in un programma televisivo, la Altobello ha espresso forti preoccupazioni sull’impatto di questa costante connettività digitale, innescando un dibattito sulla dipendenza dai media online e le sue conseguenze. Milioni di persone nel mondo utilizzano quotidianamente i social media, ma secondo l’Altobello, questa onnipresenza sta erodendo i valori fondamentali della nostra cultura. L’artista ha sottolineato come l’ossessione per l’immagine online stia plasmando una società che privilegia l’apparenza all’autenticità. “Viviamo in un mondo distorto,” ha dichiarato, “dove conta più come si appare che chi si è realmente.” Particolare attenzione è stata dedicata alla pressione esercitata sui giovani, soprattutto donne, per conformarsi a standard irrealistici imposti dai social media, creando un clima di competizione malsana e una ricerca spasmodica di approvazione virtuale. Nonostante utilizzi attivamente le piattaforme social, Altobello ha ribadito la necessità di un uso responsabile e consapevole, sottolineando l’urgenza di porre un freno agli eccessi. “Non sono contraria ai social media,” ha precisato, “ma è essenziale ricordare che esistono valori superiori alla ricerca di visibilità.” La celebre assegnazione delle “spunte blu” è stata citata come esempio emblematico di un sistema che premia la notorietà a discapito del reale contributo alla società, alimentando ulteriormente la corsa alla vanità e all’ostentazione. In definitiva, le parole di Sarah Altobello rappresentano un invito alla riflessione su un uso più equilibrato e consapevole dei social media, per evitare che la cultura digitale contemporanea offuschi i valori autentici che dovrebbero guidare le nostre vite. Il suo monito è un appello a una maggiore responsabilità individuale e collettiva nel navigare il complesso mondo online.
Categoria: SOCIAL ZONE
-
Lo spettacolo “Tra palco e realtà” torna con nuove date e ospiti
A settembre riprendono le attività televisive e le nuove produzioni artistiche, incluso il rinnovato spettacolo “Tra palco e realtà”. La terza locandina, lanciata sui social media, annuncia tre nuove date, con una grafica aggiornata e un logo rivisitato. Lo show, già apprezzato a Palermo, Monza, Ragusa e Nola (con il tutto esaurito in ogni tappa), presenta un format unico che combina danza, musica e momenti interattivi, avvicinando il pubblico agli artisti. La produzione offre anche l’opportunità a scuole di danza locali di esibirsi sul palco. Il tour toccherà Nichelino (TO) il 1° ottobre 2023 presso il Teatro Superga, con la partecipazione di Christian Stefanelli (Amici 22), Manuel Ciancarelli, Alessio Cavaliere e Piccolo G (entrambi da Amici 23). Il 7 ottobre, il Teatro San Raffaele di Roma ospiterà Christian Stefanelli, Manuel Ciancarelli, Nunzio Stancampiano, Tony Aglianò, Deborah Iurato e Giulia Luzi, con il patrocinio de “I Fabbricanti d’oro”. Infine, il 2 dicembre, il Teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate (VA) accoglierà Manuel Ciancarelli, Christian Stefanelli, Miguel Chavez e Cricca. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di “Tra palco e realtà”, mentre quelli per la data di Gallarate sono anche acquistabili su TicketOne e direttamente al teatro. La produzione è a cura di Influendo, con Agata Imbrogiano come management, Christian De Fazio come autore e M Social Magazine come media partner.
-
Riaprono i profili social di “Che Tempo Che Fa”: Fabio Fazio torna online
I canali social ufficiali di “Che Tempo Che Fa” sono stati riattivati oggi, giovedì 3 agosto 2023. Gli utenti possono ora ritrovare il programma condotto da Fabio Fazio su Facebook, Twitter, Instagram e TikTok, tramite i seguenti link: Facebook (https://www.facebook.com/chetempochefa), Twitter (https://twitter.com/chetempochefa), Instagram (https://www.instagram.com/chetempochefa), TikTok (https://www.tiktok.com/@chetempochefa). L’OFFicina, società del Gruppo Banijay proprietaria del format e responsabile della produzione, ha dato priorità assoluta alla ricostituzione della presenza online del programma, in seguito alla chiusura inaspettata dei precedenti profili. Questa decisione mira a garantire che la vasta community di “Che Tempo Che Fa”, composta da quasi quattro milioni di follower, possa continuare a interagire con il programma. Ricordiamo che “Che Tempo Che Fa” tornerà sugli schermi a partire dal 15 ottobre su Nove, canale del Gruppo Warner Bros. Discovery.
-
Addio, Matilda: il commosso ricordo di Chiara Ferragni
Chiara Ferragni ha condiviso un messaggio straziante d’addio alla sua amata Matilda, la cagnolina che per tredici anni ha fatto parte integrante della sua vita e della sua famiglia. In un post carico di emozione, la Ferragni ha scritto: “Ti ho sussurrato tutto quello che avevo nel cuore in questi giorni, ma sapevi già tutto, tesoro. In questi tredici anni, sei stata la mia bambina, la mia inseparabile amica, sempre pronta a consolarmi e a farmi sentire amata. Un tuo abbraccio, il tuo profumo… mi bastavano per sentirmi a casa, perché tu eri la mia famiglia. E hai fatto molto di più: hai contribuito a ‘costruire’ la nostra famiglia, tu, ‘il cane di Chiara Ferragni’ della canzone che mi ha fatto incontrare mio marito nel 2016. Immagino come sarebbe stata diversa la mia vita senza di te, Matildona. Quando ti scelsi, ancora giovanissima, non avrei mai pensato che avresti conosciuto i miei figli. Sei stata una sorella maggiore meravigliosa per loro, insegnando loro l’amore incondizionato per un animale che diventa parte della famiglia. Ieri, dopo averti salutata per l’ultima volta, ho cercato di spiegare a Leone che eri andata in cielo a vegliare su di noi. Lui mi ha chiesto come avremmo potuto riconoscere la tua nuvola, per poterti salutare ogni giorno. Spero di averti regalato una vita felice, di averti fatto sentire amato ogni giorno, perché io ho sempre sentito il tuo amore. Mi mancherà tutto di te, Mati. Ti saluterò ogni giorno lassù, sulla tua nuvoletta. Sarai sempre la mia prima bambina.”
-
Meta Verified: La verifica account arriva in Italia
Meta ha annunciato l’arrivo in Italia di Meta Verified, un servizio a pagamento che offre ai creatori di contenuti una maggiore visibilità e supporto sulle piattaforme Facebook e Instagram. Questo strumento, già testato con successo in altri Paesi e accolto positivamente dai creatori, rappresenta un’ulteriore opzione per rafforzare la propria identità online e costruire una solida community. L’annuncio, comunicato da Mark Zuckerberg tramite il suo canale Instagram Broadcast, fa parte di un’espansione globale del servizio. Meta Verified comprende la verifica dell’account e l’assistenza clienti in inglese. L’abbonamento è acquistabile direttamente su Instagram e Facebook, al costo di 13,99€ via web e 16,99€ via mobile (iOS e Android). La completa disponibilità in Italia è prevista nei prossimi giorni. Meta si impegna a perfezionare continuamente Meta Verified, integrando feedback degli utenti e aggiungendo nuove funzionalità per incrementare il valore offerto agli abbonati. Per maggiori dettagli, consultare le informazioni su Meta Verified [link ipotetico].
-
Il fascino neurologico dei video ASMR
L’impatto dei video ASMR sulla mente umana è un fenomeno psicologico affascinante. Il loro successo risiede nella capacità di stimolare una risposta sensoriale multiforme. Il marketing sensoriale, ormai consolidato sui social media, ha sfruttato appieno questa capacità. L’ASMR, acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, è noto per indurre il rilascio di dopamina. La psicoacustica, la disciplina che studia questo fenomeno, evidenzia come determinati suoni non solo stimolino la produzione di dopamina, ma migliorino anche funzioni cognitive come la concentrazione. Professionisti di mindfulness e del mondo sportivo impiegano queste tecniche con i loro clienti, sia celebri che semplicemente stressati.
Ma perché il cervello reagisce in questo modo? I suoni riprodotti – manipolazioni, rumori di masticazione, suoni di oggetti – sembrano evocare ricordi infantili, in particolare quelli antecedenti ai tre anni. Le sensazioni tattili e uditive associate all’infanzia (ad esempio, il rumore delle stoviglie durante i pasti familiari, le carezze, le parole sussurrate) vengono rievocate, spiegando la soggettività nella scelta degli ASMR preferiti. Alcuni suoni vengono percepiti negativamente, basandosi su un istinto di evitamento infantile. L’ASMR, dunque, richiama sensazioni ed emozioni legate a specifici suoni.
È interessante notare le origini dell’ASMR nel mondo dei videogiochi orientali, culture in cui spesso la sessualità adulta è stata a lungo repressa. Questo aspetto sembra confermare, contrariamente a quanto spesso sostenuto, le intuizioni di Freud. L’arrivo dell’ASMR sui social media, partendo da YouTube, ha modificato il modo di fruire questi contenuti. Molti creatori di contenuti online hanno colto le potenzialità dell’ASMR, alcuni trasferendosi su piattaforme come OnlyFans. Creatrici come Amouranth, nota per i suoi video sensuali che incorporano suoni di lingua e ambienti suggestivi, ne sono un esempio. L’ASMR è presente anche su Instagram e TikTok, spesso camuffato in contenuti di “mukbang” (grandi mangiate), mascherando sottilmente elementi erotici.
L’ubiquità degli ASMR sui social media è un esempio del potere del neuromarketing. Già dall’Ottocento, i profumieri parigini cercavano di coinvolgere tutti i sensi nella presentazione dei propri prodotti. Il neuromarketing da tempo studia come sfruttare l’olfatto, il senso più persuasivo, nelle campagne pubblicitarie. L’analisi dei dati raccolti sui video ASMR aiuta a comprendere le dinamiche psicologiche del consumo e gli stimoli che innescano acquisti impulsivi. In un mondo saturo di messaggi pubblicitari, la lotta per l’attenzione si concentra sugli acquisti d’impulso. Possiamo continuare a fruire degli ASMR senza eccessive preoccupazioni, ma è fondamentale riflettere sui meccanismi che influenzano le nostre scelte, per difenderci da eventuali manipolazioni e preservare la libertà di scelta.
-
LOL Italia 3: Un’Analisi dei Partecipanti
La terza edizione del popolare format comico LOL ha concluso il suo ciclo in Italia, suscitando, come le precedenti, un acceso dibattito. La nostra nazione vanta una consolidata esperienza nell’adattamento di programmi stranieri, spesso apportando modifiche così significative da influenzare la versione internazionale stessa. Tuttavia, la selezione dei partecipanti nelle ultime edizioni ha sollevato alcune perplessità. Il riuscito connubio tra veterani del palcoscenico e volti emergenti dei social media, che ha caratterizzato la prima edizione, sembra essersi perso, creando un ambiente non sempre omogeneo. Ecco, quindi, la nostra graduatoria, priva di spoiler, dei concorrenti di LOL 3, analizzando le performance individuali:
In ultima posizione troviamo Marina Massironi. La talentuosa attrice, pur essendo un’icona della comicità italiana, è apparsa fuori contesto, non riuscendo a esprimere appieno il suo talento in questo formato televisivo. La sua comicità, forse troppo legata ad altre esperienze, ha trovato scarso spazio nel frenetico ritmo della trasmissione.
Al settimo posto, Marta Filippi, con il suo personaggio “La signora di Roma Nord”, ha mostrato un fascino innegabile ma una scarsa adattamento all’ambiente televisivo. La spontaneità e l’ironia che funzionano sui social, non hanno ottenuto lo stesso riscontro in questo contesto più ampio e strutturato. Crediamo però nel suo brillante futuro televisivo.
Cristiano Caccamo e Brenda Lodigiani si posizionano a pari merito al sesto posto. Caccamo, con il suo sforzo di mantenere la compostezza, ha regalato momenti divertenti, pur mostrando una partecipazione limitata. Brenda, invece, si è distinta per la grinta e l’impegno, partecipando attivamente a tutte le dinamiche di gioco, ma senza necessariamente far ridere. La sua energia, però, ha arricchito la trasmissione.
Paolo Cevoli, al quinto posto, ha portato il suo inconfondibile umorismo romagnolo, ma ha riscontrato qualche difficoltà nell’adattamento al format. Nonostante la sua breve presenza, ha lasciato il segno con la sua comicità.
Luca e Paolo, al quarto posto, hanno dimostrato una naturalezza e una professionalità innata, sfruttando la loro esperienza televisiva per creare momenti di grande ironia e leggerezza.
Herbert Ballerina conquista il terzo gradino del podio, grazie alla sua comicità surreale e pungente, eredità della scuola di Frassica. La sua naturalezza e la sua capacità di improvvisazione lo hanno reso un avversario temibile.
Nino Frassica, al secondo posto, si conferma un maestro della comicità italiana, capace di generare risate in qualsiasi contesto.
Infine, al primo posto, Fabio Balsamo, che ha sapientemente combinato la sua esperienza con The Jackal con una vena artistica più personale, rivelandosi un performer versatile e coinvolgente. La sua capacità di passare dalla demenzialità al sarcasmo ha conquistato il pubblico.
-
Il ritorno di Fedez: un messaggio di speranza e gratitudine
Dopo un periodo di silenzio sui social, seguito alle controversie del Festival di Sanremo e alle speculazioni sulla sua vita privata, Fedez è tornato a condividere un aggiornamento con i suoi fan. In una serie di video pubblicati su Instagram, il cantante ha spiegato la sua assenza, attribuendola a un cocktail di fattori che hanno influenzato la sua salute fisica e mentale. Ha affrontato apertamente le difficoltà incontrate, rivelando gli effetti collaterali di un farmaco che gli ha causato problemi motori, vertigini e nausea, impedendogli di adempiere ai suoi impegni professionali, tra cui la presentazione di LOL e la partecipazione al processo per la strage di Corinaldo. Fedez ha sottolineato la tempesta mediatica che ha travolto lui e la sua famiglia, in particolare la moglie Chiara Ferragni, ringraziandola per il supporto incondizionato durante questo periodo difficile, definendola il suo pilastro in un momento segnato dalla sofferenza fisica e dalle problematiche di salute mentale. Nonostante le difficoltà, l’artista ha espresso la sua ritrovata consapevolezza sull’importanza della salute mentale e del tempo dedicato alla famiglia. Ha concluso il suo messaggio con un messaggio di speranza, manifestando un graduale miglioramento e un forte desiderio di tornare presto in piena forma, circondato dall’affetto dei suoi cari. Auguriamo a Fedez una pronta guarigione e un sereno ritorno alla vita pubblica.
-
“Tra Palco e Realtà” a Palermo: Un’esperienza Teatrale Unica | 11 Marzo 2023
Manca una settimana all’appuntamento palermitano del tour “Tra Palco e Realtà”, che dopo il tutto esaurito a Monza, approda al Teatro Orione. In scena, un quartetto di artisti di spicco: Nunzio Stancampiano e Christian Stefanelli, direttamente dall’ultima edizione di “Amici di Maria De Filippi”; Deborah Iurato, trionfatrice di “Amici”, “Tale e Quale Show il torneo” e terza classificata al Festival di Sanremo; e Manuel Ciancarelli, affermato cantante recentemente apparso nello spin-off di Fiorello su Rai2. Ma non solo. Lo spettacolo prevede un coinvolgente segmento di conversazione, permettendo al pubblico di conoscere meglio gli artisti e interagire con loro, il tutto arricchito da esibizioni musicali e non solo. Christian De Fazio, ideatore dello show, ci svela: “Il pubblico non vedrà solo i quattro artisti annunciati, ma anche la partecipazione di diverse scuole di ballo e altre sorprese. Ogni tappa di “Tra Palco e Realtà” è unica, un’esperienza irripetibile.” A guidare la serata palermitana sarà la talentuosa Klaudia Pepa, ballerina professionista e attrice proveniente da “Amici”, affiancata dall’inconfondibile Garrison. De Fazio aggiunge con un sorriso: “Abbiamo in serbo molte sorprese! Seguite la pagina Instagram dello spettacolo per scoprire novità e, chissà, nuove date!” Influendo, con la talent manager Agata Imbrogiano, produce lo spettacolo. Per informazioni e biglietti: teatro@influendoproduction.com. Vi aspettiamo al Teatro Orione di Palermo sabato 11 marzo.
-
La scomparsa di Maurizio Costanzo: un lutto nazionale e il cordoglio del mondo dello spettacolo
L’Italia piange Maurizio Costanzo, figura cardine della televisione italiana, salutato da tutti come un pioniere del piccolo schermo. Massimo Liofredi, ex direttore di Rai 2, ha espresso il suo profondo dolore, ricordando l’amico e maestro con cui ha collaborato a lungo: “È scomparso un amico, un mentore televisivo, una persona con cui ho condiviso innumerevoli programmi”. Liofredi, visibilmente emozionato, ha aggiunto: “L’ho sentito due settimane fa; mi disse: ‘Massimè, quando vieni a trovarmi?’”. Il mondo dello spettacolo e la politica si sono uniti al dolore della famiglia Costanzo e di Maria De Filippi, esprimendo la loro vicinanza anche virtualmente. Giorgia Meloni ha definito Costanzo “un’icona del giornalismo e della televisione, che ha saputo raccontare anni difficili con coraggio e professionalità”. Simona Ventura, profondamente colpita, ha scritto: “Ho sempre creduto che questo giorno non sarebbe mai arrivato. Per la persona che eri, per la cultura che hai sempre diffuso e per la tua arguzia, questo paese ha perso tanto. Un abbraccio a Maria, Gabriele, Camilla e Saverio. Eri Vita. Buon viaggio”. Mara Venier ha descritto Costanzo come “un pilastro della mia vita”, mentre Paola Perego ha citato una frase dello stesso giornalista, sottolineando l’imprevedibilità della morte. Loredana Bertè, Laura Pausini e Patty Pravo hanno condiviso ricordi di stima e affetto, sottolineando la cultura e il carisma di Costanzo. Anche Gigi D’Alessio, profondamente commosso, ha ricordato il sostegno ricevuto da Costanzo nel corso della sua carriera. Barbara D’Urso, Gianni Morandi, Vladimir Luxuria e Alessandra Amoroso hanno aggiunto le loro testimonianze, ricordando la generosità e la bontà di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama televisivo e culturale italiano. Alberto Angela ha espresso il suo cordoglio.