Categoria: MUSICA

  • Olly: Festa Gigante a San Siro, 4 Settembre 2025

    Olly: Festa Gigante a San Siro, 4 Settembre 2025

    Dopo il trionfo sanremese con “Balorda nostalgia”, il cantautore Olly ha annunciato un evento imperdibile: “LA GRANDE FESTA”, il 4 settembre 2025 all’Ippodromo Snai di San Siro. Questo concerto celebrativo, prodotto e organizzato da Magellano Concerti, segna il debutto di Olly in questa prestigiosa location e sarà un’occasione per festeggiare con i suoi fan un anno di successi straordinari. I biglietti saranno disponibili dalle 18:00 di oggi. Il singolo “Balorda nostalgia” ha dominato le classifiche, raggiungendo la vetta di FIMI/GfK e mantenendo la posizione #1 su Spotify Italia, Amazon Music Italia, YouTube Music, Apple Music Italia, e piazzandosi nella top 100 globale di Spotify. Inoltre, “Tutta vita”, il suo secondo album, vanta oltre 400 milioni di stream audio e video, confermandosi come l’album più ascoltato su Spotify e Amazon Music di questa settimana. Scritto da Olly, composto in collaborazione con Pierfrancesco Pasini e JVLI (che ha anche curato la produzione), il brano esplora la complessità della nostalgia, un sentimento potente, vivido e a volte doloroso, da qui l’appellativo “balorda”. Il “TUTTA VITA TOUR 2025-2026” ha già registrato il sold out per tutti i concerti del 2025 e per numerose date del 2026, tra cui Jesolo, Firenze, Bologna, Torino, Milano, Roma e Bari. Il tour, che porterà Olly per la prima volta nei palazzetti italiani tra l’autunno 2025 e la primavera del 2026, culminerà a Eboli (SA) il 28 marzo 2026, con ancora pochi biglietti disponibili. Di seguito l’elenco delle date già sold out: 4 e 5 maggio (Venaria Reale), 7 e 8 maggio (Bologna), 13 e 14 maggio (Roma), 16 e 17 maggio (Molfetta), 19 e 20 maggio (Firenze), 22 e 23 maggio (Padova), 4 ottobre (Genova), 5 ottobre (Genova), 10 ottobre (Milano), 15 ottobre (Roma), 17 ottobre (Napoli), 7 marzo 2026 (Jesolo), 11 marzo 2026 (Firenze), 16 marzo 2026 (Bologna), 18 marzo 2026 (Torino), 20 marzo 2026 (Milano), 26 marzo 2026 (Roma), e 30 marzo 2026 (Bari). La nuova data del 4 settembre a Milano segna un ulteriore capitolo di questo straordinario successo.

  • Il Codacons contesta l’Estonia all’EBU per “Espresso Macchiato”

    Il Codacons contesta l’Estonia all’EBU per “Espresso Macchiato”

    L’organizzazione per i diritti dei consumatori Codacons ha presentato ricorso all’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU) per la canzone estone “Espresso Macchiato”, scelta per partecipare all’Eurovision Song Contest 2025. Pur rispettando la libertà espressiva artistica propria dell’evento, il Codacons esprime preoccupazione per la potenziale offensività del brano nei confronti di numerosi individui. La scelta del rapper Tommy Cash, infatti, ha suscitato indignazione diffusa tra cittadini e media, a causa di stereotipi denigratori sull’Italia e gli italiani, legati a luoghi comuni come il caffè, gli spaghetti, la mafia e l’ostentazione di ricchezze. Il brano, secondo il Codacons, veicola un’immagine distorta del popolo italiano, associandolo ingiustamente alla criminalità organizzata. Analogamente a quanto avviene per testi sessisti o offensivi verso le donne, il Codacons ritiene che, per coerenza, l’EBU debba valutare l’opportunità di permettere la partecipazione di un brano che offende un’intera nazione, diffondendo messaggi dannosi alla sua reputazione e a quella dei suoi cittadini. Il ricorso richiede all’EBU di considerare misure correttive, inclusa la possibile esclusione di “Espresso Macchiato” dall’Eurovision, che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio.

  • Fedez torna sul palco del Forum di Assago: un concerto atteso dieci anni

    Fedez torna sul palco del Forum di Assago: un concerto atteso dieci anni

    Dopo l’annuncio sui social, confermato ieri a “Domenica In”, Fedez torna finalmente a esibirsi dal vivo. L’appuntamento è fissato per il 19 settembre al Forum di Assago, un ritorno significativo dopo una lunga pausa. Dal 2019, la sua attività musicale si è concentrata sulla scrittura e la produzione, ma lontano dalle luci della ribalta. Non era nei suoi piani un ritorno immediato, ma un inspiegabile impulso, un richiamo irresistibile, lo ha condotto a questa decisione. La scelta del Forum di Assago non è casuale: dieci anni fa, proprio su quel palco, durante il PopHoolista Tour, con la sua struttura circolare, ha iniziato la sua avventura, circondato dai suoi fan. Per questo, ha deciso di celebrare il decennale con una scenografia identica: un palco centrale, per condividere nuovamente l’esperienza con il suo pubblico. La data segna una tappa fondamentale, un ricongiungimento atteso. Attualmente, Fedez è impegnato in studio, ma l’appuntamento è fissato. La prevendita dei biglietti inizia domani alle 14.

  • Sanremo 2025: Trionfo per Olly e la sua “Balorda Nostalgia”

    Sanremo 2025: Trionfo per Olly e la sua “Balorda Nostalgia”

    Olly si aggiudica la vittoria al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Balorda Nostalgia”, un successo clamoroso che ha segnato una edizione da record. Il ritorno di Carlo Conti alla conduzione si rivela vincente, assicurandogli un’altra conduzione nel 2026. La classifica finale, però, ha generato animate discussioni tra il pubblico presente al Teatro Ariston e sui social media. Ecco l’ordine di arrivo: Lucio Corsi al secondo posto, seguito da Brunori SAS, Fedez, Simone Cristicchi, Giorgia, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Irama, Coma_Cose, Bresh, Elodie, Noemi, The Kolors, Rocco Hunt, Willie Peyote, Sarah Toscano, Shablo, Rose Villain, Joan Thiele, Francesca Michielin, Modà, Massimo Ranieri, Serena Brancale, Tony Effe, Gaia, Clara, Rkomi e Marcella Bella.

  • Sanremo 2025:  Giorgia e Annalisa trionfano con “Skyfall”

    Sanremo 2025: Giorgia e Annalisa trionfano con “Skyfall”

    La competizione delle cover del Festival di Sanremo 2025, caratterizzata quest’anno dalla possibilità di esibizioni in duetto, ha regalato un’attesa serata di grande spettacolo. A differenza delle performance principali, i risultati di questa fase non influiranno sulla classifica finale di domani. La serata, iniziata con l’esibizione di Carlo Conti e Roberto Benigni, ha visto il comico terminare il suo intervento con sette minuti di anticipo rispetto al programma. Il giudizio è stato affidato a tre differenti giurie: quella della Stampa, delle Radio e il Televoto. La vittoria del Premio Cover è andata a Giorgia e Annalisa per l’interpretazione di “Skyfall” di Adele.

  • TITOLO: Sanremo 2025: Giorgia e Annalisa incantano l’Ariston con “Skyfall”

    TITOLO: Sanremo 2025: Giorgia e Annalisa incantano l’Ariston con “Skyfall”

    L’esibizione di Giorgia e Annalisa a Sanremo 2025, attesissima fin dal suo annuncio e ampiamente celebrata sui social media, ha superato ogni aspettativa. Le due artiste hanno infuocato il Teatro Ariston con una magistrale interpretazione di “Skyfall”, la potente colonna sonora di James Bond scritta da Adele. Le voci straordinarie di Giorgia e Annalisa hanno reso giustizia alla maestosa melodia, culminando in un emozionante abbraccio sul palco. L’esecuzione impeccabile ha conquistato il pubblico, che ha tributato alle due cantanti una meritatissima standing ovation, l’unica della serata, unanime riconoscimento per due icone della musica italiana.

  • IAMOLLIE (Lunita Kessisoglu) e Paolo Kessisoglu lanciano “PAURA DI ME”

    IAMOLLIE (Lunita Kessisoglu) e Paolo Kessisoglu lanciano “PAURA DI ME”

    Oggi, 14 febbraio, Sony Music Italy distribuisce su tutte le piattaforme digitali e le radio il debutto discografico di IAMOLLIE (Lunita Kessisoglu), un progetto realizzato in collaborazione con suo padre, Paolo Kessisoglu. Questa sera, il brano verrà presentato al pubblico durante la fase dei duetti del Festival di Sanremo, dove padre e figlia saranno ospiti. “Paura di me”, scritto da Paolo Kessisoglu, Lunita Kessisoglu, Michele Canova Iorfida, Vincenzo Colella, Leonardo Zaccaria e Simone Sacchi, è un’intensa conversazione tra un genitore e la sua figlia, esplorando la complessità e l’importanza della reciproca comprensione. Il testo intreccia le difficoltà dell’adolescenza con l’impotenza che spesso provano i genitori nel cercare di aiutare i propri figli. Come si può stare vicini ai propri figli nei momenti più difficili? E soprattutto, come possono i ragazzi esprimere le loro sofferenze? La risposta, secondo la canzone, risiede nella presenza. Un sostegno silenzioso, una delicatezza rappresentata dall’immagine di un genitore che attende pazientemente, pronto a scacciare gli incubi del figlio. Un vero atto d’amore. “La pandemia ha accelerato una situazione già critica, in peggioramento da dieci anni”, afferma Paolo Kessisoglu. “La salute mentale degli adolescenti è un problema cruciale, e finché ognuno non si sentirà coinvolto, non potremo attuare una prevenzione efficace.” Lunita Kessisoglu sottolinea: “Quando un adolescente soffre, è essenziale evitare di giudicarlo. È fondamentale che la famiglia si sostenga a vicenda, mettendosi in discussione.” La frase ricorrente “Poi ne usciamo”, ripetuta da entrambi, testimonia la condivisione di una speranza e della determinazione a superare insieme le difficoltà.

  • La Top 5 della Terza Serata Sanremese 2025: Un trionfo di Talenti

    La Top 5 della Terza Serata Sanremese 2025: Un trionfo di Talenti

    La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si è conclusa con l’annuncio dei primi cinque artisti più apprezzati dal pubblico a casa e dalle emittenti radiofoniche. La serata, vibrante di musica e allegria, ha visto la brillante conduzione di Katia Follesache, che ha eclissato le co-conduttrici Miriam Leone ed Elettra Lamborghini. L’evento ha inoltre celebrato la straordinaria Iva Zanicchi con un meritato premio alla carriera e un’esibizione antologica dei suoi più grandi successi. Fra i quattordici artisti in gara, i cinque che hanno ottenuto il maggior numero di voti, senza rispettare la graduatoria precisa, sono risultati essere: Olly, Irama, Coma_Cose, Brunori Sas e Francesco Gabbani.

  • La rivelazione di Sanremo 2025: Settembre trionfa tra le Nuove Proposte

    La rivelazione di Sanremo 2025: Settembre trionfa tra le Nuove Proposte

    Il Festival di Sanremo 2025 si distingue per le numerose innovazioni rispetto alle edizioni precedenti, in particolare nella sezione “Nuove Proposte”. Dopo le selezioni condotte da Alessandro Cattelan e la semifinale, l’attesa finale ha visto scontrarsi due talenti emergenti: Alex Wyse, proveniente da Amici 2021 con il brano “Rockstar”, e Settembre, uscito da X Factor 2023, che ha proposto “Vertigini”. In una sfida tra ex partecipanti di talent show, a conquistare il titolo di vincitore delle Nuove Proposte è stato Settembre, all’anagrafe Andrea Settembre, con la sua canzone “Vertigini”. Il verdetto è stato decretato stasera, ad apertura della serata finale.

  • TITOLO:  La Maschera di Sinclar: Strategia Virale per “Take It Easy on Me”

    TITOLO: La Maschera di Sinclar: Strategia Virale per “Take It Easy on Me”

    Per settimane, i social media hanno pullulato di congetture riguardo a presunti interventi estetici subiti da Bob Sinclar. Le pagine del celebre DJ e produttore sono state inondate da commenti e speculazioni. Un vero e proprio tam tam mediatico, e proprio questo era l’obiettivo di Sinclar. Nessun intervento di chirurgia estetica, né botox né filler: il cambiamento del suo aspetto era una sapiente trovata pubblicitaria per lanciare “Take It Easy on Me”, il singolo in collaborazione con Michael Ekow, uscito il 31 gennaio 2025. La rivelazione, che ha sorpreso i fan, è arrivata con il videoclip ufficiale. Le immagini ritraggono il DJ francese “sequestrato” in una stanza con una donna dal volto coperto. Solo alla fine del video, la donna gli strappa via una protesi facciale di silicone, svelando la verità sulla trasformazione che aveva alimentato le discussioni online per tutto il mese di gennaio.