L’edizione 2025 del Festival di Sanremo è già al centro di un’imprevista controversia. La notizia dell’indagine per associazione a delinquere a carico del cantante Emis Killa ha sorpreso il pubblico e alimentato speculazioni sulla sua partecipazione all’evento. Il rapper, di fronte alle circostanze, ha scelto di ritirarsi dalla competizione, comunicando la sua decisione tramite una pubblicazione sui social media. Nel suo messaggio, Emis Killa ha espresso gratitudine verso il direttore artistico, Carlo Conti, per l’invito, ma ha preferito astenersi, dando priorità alla propria situazione personale. Sebbene si sia ipotizzata una sostituzione, Conti ha ufficialmente smentito questa possibilità, dichiarando di comprendere e rispettare la scelta dell’artista, esprimendo dispiacere per la sua rinuncia e riconoscendo le difficoltà che lo stanno affliggendo.
Categoria: MUSICA
-
Il successo radiofonico di Tananai con “BOOSTER”
Il singolo “BOOSTER”, tratto dall’album “CALMOCOBRA”, ha raggiunto la vetta delle classifiche radiofoniche italiane, dominando le classifiche generali, italiane e televisive. Si tratta del quinto successo radiofonico numero uno per Tananai, dopo i successi di “La Dolce Vita”, “Abissale”, “Veleno” e “Storie Brevi”. “BOOSTER” ha conquistato immediatamente il favore del pubblico, affermandosi come uno dei brani più apprezzati del nuovo lavoro dell’artista. La canzone, un’esplorazione dell’adolescenza e dei ricordi di imprese avventurose e un po’ spericolate, ha ispirato il videoclip diretto da Daniele Bagolin per Borotalco.tv. Girato in stile VHS per evocare un’atmosfera di filmato amatoriale, il video segue le vicende di due amici che si imbarcano in avventure rischiose, come l’esplorazione notturna di un edificio abbandonato, alla ricerca di emozioni forti, forse anche di natura paranormale. Dopo il trionfo del suo tour nei palazzetti dello scorso autunno, Tananai porterà “BOOSTER” e altri successi nel “CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR”, la sua prima tournée nei club europei. Il tour inizierà a Zurigo il 3 aprile 2025, proseguendo poi a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, Bruxelles e concludendosi a Parigi il 28 aprile 2025. Ulteriori informazioni sono disponibili su https://www.magellanoconcerti.it. A seguire il tour europeo, Tananai si esibirà nei principali festival estivi italiani, a partire dal 19 giugno a Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, per poi proseguire a Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla, Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una data a Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro per il Milano Summer Festival, il tour estivo italiano si concluderà il 13 settembre a Caserta, in Piazza Carlo Di Borbone presso la Reggia di Caserta, nell’ambito del festival “Un’Estate Da Belvedere”. “CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro, è il secondo album di Tananai, scritto, interpretato e prodotto dallo stesso artista con la collaborazione di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, e la direzione artistica di Stefano Clessi. Uscito il 18 ottobre 2024 per Eclectic Records/EMI Records Italy (Universal Music Italia), ha debuttato al primo posto nella classifica degli album più venduti, sia in formato CD, vinile che musicassetta. “CALMOCOBRA”, che segue il triplo disco di platino “RAVE, ECLISSI”, rivela una nuova sfaccettatura dell’artista, più matura e consapevole, capace di unire divertimento musicale e profondità espressiva. Segue il calendario completo del CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR 2025 e del CALMOCOBRA LIVE – ESTATE 2025:
CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR 2025
Giovedì 3 aprile 2025 – Zurigo – Volkshaus
Venerdì 4 aprile 2025 – Lugano – Padiglione Conza
Giovedì 17 aprile 2025 – Londra – Electric Ballroom
Lunedì 21 aprile 2025 – Barcellona – Sala Apolo
Mercoledì 23 aprile 2025 – Amsterdam – Melkweg
Sabato 26 aprile 2025 – Bruxelles – Vk Concerts
Lunedì 28 aprile 2025 – Parigi – La Machine Du Moulin RougeCALMOCOBRA LIVE – ESTATE 2025
Giovedì 19 giugno 2025 – ROMA – ROCK IN ROMA – Ippodromo delle capannelle
Giovedì 10 luglio 2025 – COLLEGNO (TO) – Flowers Festival
Venerdì 11 luglio 2025 – FERRARA – Ferrara Summer Festival
Venerdì 18 luglio 2025 – SERVIGLIANO (FM) – Nosound Fest
Sabato 19 luglio 2025 – FRANCAVILLA (CH) – Shock Wave Festival
Venerdì 25 luglio 2025 – GENOVA – Balena Festival
Martedì 5 agosto 2025 – LECCE – Oversound Music Festival – Le cave del duca
Mercoledì 6 agosto 2025 – BARLETTA (BT) – Oversound Music Festival – Fossato del castello
Venerdì 8 agosto 2025 – PALERMO – Dream Pop Festival – Velodromo Paolo Borsellino
Sabato 9 agosto 2025 – CATANIA – Sotto il vulcano Fest – Villa Bellini
Mercoledì 13 agosto 2025 – CINQUALE (MS) – Arena della Versilia
Venerdì 5 settembre 2025 – MILANO – Milano Summer Festival – Ippodromo SNAI San Siro
Sabato 13 settembre 2025 – CASERTA – Reggia di Caserta – Piazza Carlo Di Borbone – Un’Estate Da Belvedere -
Una Nessuna Centomiglia: Concerto a Napoli per combattere la violenza sulle donne
Dopo il successo del 2022 all’Arena di Reggio Emilia, con 100.000 partecipanti, e il doppio sold out del 2024 all’Arena di Verona, con 22.000 spettatori, l’iniziativa benefica Una Nessuna Centomiglia torna per una terza edizione, questa volta nel Sud Italia. Il 25 settembre, Piazza del Plebiscito a Napoli ospiterà un evento unico che unisce la potenza della musica all’impegno sociale. Grandi nomi della musica italiana si alterneranno sul palco in un programma ricco di esibizioni, duetti e collaborazioni emozionanti, tutti uniti per denunciare i femminicidi, fornire supporto concreto ai centri antiviolenza e sensibilizzare il pubblico su questa grave problematica sociale. I biglietti saranno disponibili dalle 16:00 del 23 gennaio su Ticketone.it e presso i rivenditori abituali. I proventi del concerto, organizzato e prodotto da Friends & Partners, saranno devoluti, al netto delle spese, a centri antiviolenza selezionati dalla Fondazione Una Nessuna Centomiglia secondo criteri di trasparenza e territorialità, in base alle esigenze e alle esperienze dei centri stessi. Come nelle edizioni precedenti, la Fondazione garantirà la completa trasparenza nella gestione e nella rendicontazione di tutte le risorse raccolte. Nata nel 2022 per volontà di Fiorella Mannoia (Presidente Onorario), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti), la Fondazione Una Nessuna Centomiglia è la prima istituzione italiana dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne, sostenendo i centri antiviolenza, promuovendo l’empowerment femminile e utilizzando le arti – musica, teatro, cinema – per un cambiamento culturale, oltre a sostenere progetti di educazione affettiva nelle scuole. Per maggiori informazioni: www.unanessunacentomila.net.
-
Sanremo 2025: Monopolio Autori Sotto Inchiesta Antitrust
A seguito della rivelazione delle identità degli autori partecipanti al Festival di Sanremo 2025 e delle irregolarità evidenziate da diversi organi di stampa, il Codacons ha presentato una denuncia all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’associazione contesta la presenza di una presunta “oligarchia compositiva”, dannosa per il settore musicale, i consumatori e gli artisti emergenti. Indipendentemente dalla valutazione estetica delle canzoni selezionate da Carlo Conti, un dato allarmante emerge: undici autori hanno firmato circa il 70% dei brani in gara. Federica Abbate, ad esempio, figura in sette canzoni (interpretate da Clara, Rose Villain, Serena Brancale, Sarah Toscano, Fedez, Emis Killa e Joan Thiele), mentre Davide Simonetta ne ha firmate cinque (per Francesco Gabbani, Rocco Hunt, Achille Lauro, Elodie e Francesca Michielin). Jacopo Ettorre, Davide Petrella e Nicola Lazzarin (Cripo) figurano ciascuno in quattro canzoni. Questa concentrazione eccessiva di opere musicali in mano a pochi autori genera una situazione simile a un “cartello”, già oggetto di critiche da parte di altri artisti. Tale situazione pregiudica sia i cantanti esclusi, ostacolando la loro affermazione e partecipazione al Festival, sia il pubblico, causando un’omologazione stilistica dei brani. Inoltre, si sollevano questioni di concorrenza sleale, considerando i diritti d’autore incassati dagli autori dei brani selezionati a Sanremo, a discapito di altri compositori. Il Codacons chiede, pertanto, all’Antitrust di accertare la presenza di possibili irregolarità o distorsioni del mercato causate da possibili accordi anticoncorrenziali nel settore discografico italiano.
-
Sanremo 2025: Un’Anteprima Musicale
Le anticipazioni del Festival di Sanremo 2025, dopo le prime audizioni per la stampa, rivelano un’ampia gamma di stili e tematiche. Molti brani presentano riflessioni introspettive, mentre altri affrontano la realtà socio-politica italiana. L’analisi, pur basata su un solo ascolto, offre un’impressione preliminare, richiedendo ulteriori audizioni per una valutazione completa del potenziale di ogni canzone. Fedez presenta un brano controverso, suscitando già dibattito. La competizione per il primo posto appare serrata, con numerosi candidati promettenti. Tra i pezzi più interessanti, Gaia offre un singolo estivo radiofonico, mentre Giorgia propone un’esplorazione introspettiva di profonde emozioni in trasformazione. Olly presenta una ballata orecchiabile, Irama un brano ritmato destinato al successo, e Achille Lauro una canzone moderna per i giovani. Coma_Cose sperimentano sonorità pop-rock innovative, mentre Willie Peyote, come di consueto, affronta temi politici attuali. Noemi sfodera una hit con melodia accattivante e voce potente, Rkomi sorprende con un brano inaspettato, e i Modà fanno un ritorno trionfale con un pezzo memorabile. Rose Villain mantiene la sua identità musicale, mentre Elodie potrebbe ambire al podio con uno dei brani più suggestivi dell’intera rassegna. Brunori SAS propone una riflessione sulla genitorialità, Clara un brano energico, e Rocco Hunt una canzone sulla sua terra natale. Massimo Ranieri, con un brano co-scritto da Tiziano Ferro, porta sul palco la sua storia personale. Emis Killa sorprende con un pezzo sulla chimica d’amore, Sarah Toscano con un brano ritmato e coinvolgente destinato a far ballare il pubblico. La canzone di Fedez si distingue per la sua durezza e la sua atmosfera cupa. Simone Cristicchi presenta un brano impegnato, Francesco Gabbani una riflessione sull’esistenza, Joan Thiele un brano emotivo e personale. The Kolors confermano il loro stile orecchiabile, Bresh stupisce con una ballad sulla libertà, Marcella Bella punta a emulare il successo dei Ricchi e Poveri. Tony Effe presenta un brano inaspettato, Francesca Michielin una ballad raffinata, Lucio Corsi un testo poetico, e Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento un brano suggestivo. Serena Brancale offre una canzone folk napoletana.
-
La Svizzera ospiterà l’Eurovision 2025: Hunziker, Studer e Brugger al timone
La 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, evento canoro di fama internazionale, tornerà in Svizzera nel 2025, a Basilea, dal 13 al 17 maggio, presso la St. Jakobshalle. Questa scelta celebra le radici stesse del concorso, nato proprio in Svizzera. Si tratta della terza volta che il Paese ospita l’evento, dopo il 1956 e il 1989. L’edizione 2025, che seguirà il trionfo di Nemo con “The Code”, vedrà alla conduzione tre figure di spicco: Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger. Le semifinali saranno trasmesse su Rai 2 il 13 e il 15 maggio, mentre la grande finale andrà in onda su Rai 1 il 17 maggio.
-
Loredana Errore trionfa nella seconda puntata di “Ora o Mai Più”!
Nella seconda serata di “Ora o Mai Più”, le esibizioni dei concorrenti hanno mostrato un netto miglioramento rispetto alla prima puntata, caratterizzata da qualche imprecisione vocale. Ospiti illustri come Fausto Leali, Alexia e Paolo Vallesi hanno arricchito la competizione, elevando il livello delle performance. Loredana Errore, dopo un debutto segnato dall’emozione, ha ottenuto una meritata rivincita. Il duetto con il suo coach, Marco Masini, ha conquistato la giuria, garantendole il primo posto. Il percorso di Loredana verso il successo sembra dunque aver preso una direzione decisamente positiva.
-
Il nuovo album di M¥SS KETA: un punto fermo, non una virgola
Il 17 gennaio 2025, M¥SS KETA lancerà il suo nuovo album, disponibile in digitale e nei tradizionali formati fisici (vinile e CD). A marzo 2025, prenderà il via il suo “TOUR.”, un viaggio che la porterà sui palchi di club italiani e di sette importanti città europee. “Questo album è un punto fermo, la mia opinione schietta sul mondo. Il punto che chiude, definisce, non ammette repliche. È la fine e l’inizio allo stesso tempo”, afferma l’artista. È un’affermazione totale, senza compromessi. Ho deciso di porre il punto”.
L’album esplora le ingiustizie e gli intricati problemi della modernità: un’esistenza logorante, dominata dal caos e dall’entropia. Le pubblicità, in un ciclo incessante, saturano ogni spazio, erodendo la razionalità. Le vite si perdono nello scorrere infinito degli schermi, in una ricerca vana. M¥SS KETA guida l’ascoltatore in un percorso allucinatorio e onirico, un’esperienza sensoriale che scuote e ispira riflessione. Il sound è frutto di una meticolosa ricerca, con influenze che spaziano dalla fidget house al synthpop, dalla tecktonik all’elettroclash di Miss Kittin e Felix da Housecat, dal tocco dance di Gigi D’Agostino alle atmosfere visionarie dei Crystal Castles.
Ma il progetto di M¥SS KETA va oltre la musica. L’immaginario è ricco di riferimenti letterari e visivi, tra cui “Super Eliogabalo” di Alberto Arbasino e “La Frantumaglia” di Elena Ferrante, esplorando temi come la frammentazione dell’identità, l’alienazione, la decadenza umana e l’iperrealtà plasmata dai media, ispirandosi a Baudrillard (“Simulacri e Simulazione”) e a Luther Blissett (“Mind Invaders”).
L’album include i singoli già pubblicati: “VOGLIONO ESSERE ME” (25 ottobre 2024), un brano tagliente e ironico che critica il processo di mercificazione dell’arte; “NEVROTIKA” (15 novembre 2024), un mix di autoironia, glamour e libertà; e “160BPM” (10 gennaio 2025), un potente inno alla musica elettronica. La tracklist completa è: LEI LES MISÉRABLES CAFONAL VOGLIONO ESSERE ME DIVORZIATA NEVROTIKA M¥SS KETA ♥ PEGASO IT GIRL 160BPM VENDETTA (feat. Vera) STRONZA CON VISTA SKINNY LEGEND (bonus track) SINNER (bonus track).
Il “TOUR.” è prodotto da Thaurus (Italia) e Buback Tonträger GmbH (Europa). Le date sono: 1 marzo 2025 – Parigi (FR), Trabendo; 2 marzo 2025 – Amsterdam (NL), Melkweg; 7 marzo 2025 – Essen (DE), Hotel Shanghai; 8 marzo 2025 – Londra (UK), O2 Academy Islington; 12 marzo 2025 – Vienna (AT), Flex; 14 marzo 2025 – Stoccarda (DE), Im Wizemann; 15 marzo 2025 – Berlino (DE), Huxleys; 5 aprile 2025 – Roma, Cieloterra; 11 aprile 2025 – Bologna, Link; 12 aprile 2025 – Padova, Hall; 21 aprile 2025 – Molfetta (BA), Eremo; 24 aprile 2025 – Firenze, Tenax; 8 maggio 2025 – Milano, Alcatraz.
-
Capodanno a Catania: Spettacolo musicale su Canale 5 con Panicucci e Rovazzi
Dalla splendida cornice di Piazza Duomo a Catania, Canale 5 offre un’imperdibile serata di Capodanno. Federica Panicucci e Fabio Rovazzi condurranno “Capodanno in Musica”, un concerto in diretta che inizierà subito dopo il tradizionale messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica. Sul palco si alterneranno numerosi artisti, tra cui Paola & Chiara, Orietta Berti, Umberto Tozzi, Baby K e, in un’esibizione speciale, Gigi D’Alessio. Inoltre, i promettenti talenti di “Amici” condivideranno la scena con le grandi star della musica italiana. La trasmissione sarà disponibile anche in contemporanea su Radio 105, offrendo un’esperienza completa per accogliere il 2025.
-
Il debutto milanese e romano di Sarah Toscano: un’autunnale celebrazione dopo Sanremo
Nel prossimo autunno, ottobre 2025 per la precisione, Sarah Toscano presenterà il suo primo tour individuale. La giovane artista, dopo aver partecipato al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Amarcord”, si esibirà il 18 ottobre ai Magazzini Generali di Milano e il 25 ottobre al Largo Venue di Roma. Organizzato da Vivo Concerti, l’evento rappresenta un’importante pietra miliare nella carriera della cantautrice. I biglietti saranno in vendita online su vivocnerti.com a partire dalle 13:00 di venerdì 20 dicembre e presso i rivenditori autorizzati dalle 11:00 di mercoledì 25 dicembre. Seguendo il successo del suo tour estivo 2024, iniziato al Rock Me Pride di Roma e terminato al Red Valley Festival di Olbia, Sarah torna con nuova musica e un’energia contagiosa. Questi concerti a Milano e Roma saranno l’occasione per immergersi nella sua musica coinvolgente, un’esperienza fresca e genuina che narra storie con la prospettiva vibrante e spontanea della gioventù.