In attesa del suo nuovo singolo, previsto per l’8 settembre, e di altre sorprese in serbo per i suoi fan, ripercorriamo la straordinaria carriera di Tiziano Ferro, un artista di fama internazionale, svelando dettagli inediti. L’estate del 2001 segnò l’irruzione di un giovane talento sulla scena musicale italiana: con il singolo R&B “Xdono”, a soli 21 anni, Tiziano Ferro conquistava le radio con la sua potente voce e la sua innovativa interpretazione musicale. Sedici anni, sei album, una raccolta e un’ascesa globale dopo, analizziamo il percorso dell’artista grazie a foto e documenti esclusivi, gentilmente concessi dal suo fan club, pilastro fondamentale nel supportare l’entusiasmo dei fan e l’ascesa di questo talento fin dagli inizi. Il legame speciale tra Tiziano e il suo fan club, sempre contraddistinto da affetto e attenzione reciproca, è un elemento chiave della sua storia.
Il 17 settembre 2001, alle 11:15, il primo messaggio di Tiziano sul forum del fan club segna l’inizio di un’avventura straordinaria. La sua genuina umiltà e la disinvoltura che traspaiono ancora oggi nei suoi scritti mostrano l’entusiasmo di un artista che non poteva immaginare il fulgido destino che lo attendeva. Il 26 ottobre dello stesso anno, esordisce ufficialmente con “Rosso relativo”, il suo primo album, anticipato dal singolo “L’Olimpiade”. Questo lavoro, composto da dodici tracce, è il frutto di un impegno meticoloso reso possibile dalla collaborazione con Mara Majonchi, figura chiave nel suo percorso artistico e umano, che lo accompagnerà per anni.
Il “Rosso Relativo Tour”, iniziato nel gennaio 2002, lo porta in locali e discoteche. Seppur distante dagli stadi sold-out di oggi, la soddisfazione e l’emozione di calcare un palco, anche piccolo, erano le stesse di quelle che prova ora negli stadi di tutto il mondo: realizzare il suo sogno di condividere la sua musica con il pubblico. La sua dolcezza, il suo sorriso timido, gli sguardi pieni di meraviglia e la semplicità con cui salutava i fan dopo ogni concerto, firmando autografi e scattando foto, raccontano l’essenza di Tiziano. La fama lo travolge, ma lui vive ogni momento con intensità, inconsapevole della portata del successo che lo attende.
Nei suoi messaggi sul forum, Tiziano condivide i suoi pensieri. In un post, esprime la gioia per il successo dell’album: “Un po’ in ritardo (a causa della mancanza di un pc) ma mi unisco a voi per GO-DE-RE del # 1!!! Sono TROPPO contento! Non mi era mai successo di stare al N.1 con un mio album… Dedicherò questa settimana alla “felicità”. Ho deciso che questi sette giorni da “N.1” non devono essere toccati dalla tristezza….” Questo successo si estende oltre i confini nazionali, ma Tiziano continua a mantenere un legame intimo con i suoi fan, confidando loro gioie e dubbi: “…Ho riflettuto tanto su ciò che vorrò fare nel futuro…Vedere che dopo tanti anni di lavoro intenso arrivi una ricompensa così importante mi ha messo di fronte a responsabilità, gioie e paure. Non so quanto saprò dare… Forse da grande farò il barista… comunque volevo rendervi partecipi dell’orgoglio che provo ultimamente…” La sua dolcezza, sensibilità e determinazione sono gli ingredienti del suo successo.
La discografia di Tiziano testimonia la sua inarrestabile ascesa: dopo “Rosso relativo”, seguono “111” (2003), “Nessuno è solo” (2006), “Alla mia età” (2008), “L’amore è una cosa semplice” (2011) e “Il mestiere della vita”. Ogni album, pubblicato in diverse lingue, ottiene vendite record e numerosi riconoscimenti (dischi di platino e diamante), consacrandolo come star internazionale. Nel 2014, “The Best of Tiziano Ferro” raccoglie i suoi successi, video e live, accompagnato da un tour negli stadi da record.
Il legame con i suoi fan rimane solido. Durante la lavorazione del suo terzo album, scrive: “…Ciao a tutti ragazzi!!! …sto ultimando il disco. Il terzo disco….IL TERZO DISCO…porca miseria io non ho mai fatto un terzo disco!!!! Quindi sono emozionato ma soprattutto contento perché’ sta uscendo esattamente come volevo…Chissà come lo immaginerete voi???” I meeting pre-lancio degli album, con l’ascolto in anteprima dei brani, sono momenti speciali per i fan.
La sua carriera internazionale è costellata di concerti e apparizioni televisive. In Sudamerica riscuote un grande successo, ma un episodio inaspettato si verifica nel 2006: durante un’intervista a “Che tempo che fa”, la sua affermazione sulle donne messicane con i baffi suscita polemiche sul web. Per riparare all’equivoco, si sottopone a una ceretta in diretta TV, ponendo fine all’incidente.
Oltre alla musica, Tiziano coltiva la passione per i manga e il disegno, rivelando un talento artistico inaspettato. Un biglietto di Natale con un Babbo Natale indeciso tra i regali e un brindisi con Tiziano è un esempio della sua creatività.
La sua carriera è anche segnata da una crescita personale. Negli ultimi anni, trova rifugio all’estero per trovare pace e serenità. Nel 2010, con il libro “Trent’anni e una chiacchierata con papà” e un’intervista, dichiara la sua omosessualità, liberandosi da un peso e mostrando al mondo la sua autentica persona.
Tiziano Ferro è oggi un artista internazionale apprezzato, ma soprattutto un uomo che ha compiuto un percorso straordinario, dimostrando che la forza sta nella capacità di essere se stessi.