Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l’uscita del nuovo singolo di Manuel, “Parole d’Amianto”. Questo brano rappresenta un’evoluzione significativa nel percorso artistico del cantautore, segnando una svolta stilistica e introspettiva. È possibile pre-salvare il brano tramite questo link: https://pirames.lnk.to/ParoleDamianto. Composto da Manuel Ciancarelli, Giovanni D’Iapico, Giancarlo Prandelli e Dəva, il pezzo è stato magistralmente arrangiato e prodotto da Giancarlo Prandelli presso gli studi GNE® di Brescia. Prandelli, rinomato per le sue collaborazioni con artisti di spicco come Mina, Laura Pausini, Blanco e Guè Pequeno, ha conferito al singolo una potente e moderna identità sonora. “Parole d’Amianto” è una canzone profonda e riflessiva che narra la storia di un individuo – forse lo stesso Manuel – che sceglie di seguire il proprio istinto, anche di fronte alle avversità. Un inno al coraggio, all’autenticità e alla capacità di rialzarsi. Come sottolinea Manuel stesso: “Questa canzone parla di chi rifiuta di conformarsi, di chi cade e si riprende con il sorriso, senza rimpianti per ciò che è. Il titolo è una metafora incisiva: come l’amianto, apparentemente innocuo ma in realtà tossico, certe parole possono ferire e lasciare cicatrici invisibili ma profonde.” Un messaggio potente, veicolato da un arrangiamento che unisce elementi pop a sonorità evocative, a supporto di un testo diretto e sincero. Manuel Ciancarelli, in arte Manuel (classe 1993), è un artista pop dalla voce intensa e inconfondibile. La sua carriera è iniziata a 18 anni, con partecipazioni a talent show, concorsi musicali e performance live. Nel 2017 ha aperto il concerto di Antonello Venditti nell’ambito dell’”evento Benevento Città Spettacolo”. Nel 2022 ha pubblicato “Amore Assenza”, ottenendo rapidamente migliaia di ascolti sulle piattaforme digitali. Nel 2023 è stato ospite dello spin-off di “Viva Rai2” di Fiorello e ha partecipato a “Radio2 Happy Family” con un’emozionante cover di “The Loneliest”. Diverse testate giornalistiche, tra cui TGCOM24, Novella 2000, il settimanale Tutto e molte altre, hanno parlato di lui. A fine 2023 ha concluso un tour teatrale italiano sold-out, presentato da Garrison Rochelle, e nel 2024 si è dedicato attivamente al sociale con la Fondazione Onlus Nadia Toffa, partecipando all’evento “Brescia For Charity”. Nel 2025 è tra i protagonisti del tour nazionale “OnStage”, con Radio Bruno come media partner, portando la sua musica nelle location più prestigiose. Con “Parole d’Amianto”, pubblicato da GNE RECORDS®, si apre per Manuel un nuovo importante capitolo della sua carriera artistica, guidato da un team d’eccellenza. Spotify/Amazon Music/Apple Music Instagram @manuelciancarellireal Facebook @manuelciancarelliofficial Produttore e Manager di Manuel: l’autore televisivo Christian De Fazio. Credit Foto: Melissa Fusari
Categoria: INEDITO
-
Una Produzione Benefica: “OnStage” a Sostegno della Fondazione Nadia Toffa
“OnStage” è molto più di un semplice spettacolo; si tratta di una serie di eventi unici che vedranno calcare il palco artisti di fama nazionale, tra cantanti, ballerini e comici. Un conduttore esperto guiderà la serata, unendo intrattenimento e solidarietà. L’iniziativa, ideata dall’autore televisivo Christian De Fazio, nasce in collaborazione con la Fondazione Onlus Nadia Toffa. “Con gratitudine, ringrazio Christian De Fazio, gli artisti e i volontari che dedicano tempo ed energie a questo progetto meraviglioso,” afferma Margherita Toffa, madre di Nadia, “L’obiettivo della Fondazione è finanziare la ricerca sul cancro, sostenere le strutture sanitarie e aiutare le famiglie colpite dalla malattia. Ricordare Nadia e il suo impegno attraverso eventi emozionanti ed entusiasmanti è per noi fondamentale.” De Fazio spiega la genesi del progetto: “Parlando con Margherita, mi è stata proposta l’idea di creare un evento a sostegno della Fondazione. Accettato con entusiasmo, soprattutto per il mio precedente lavoro con Nadia. Volevo un evento che andasse oltre il semplice teatro, un’iniziativa utile, con artisti che condividessero la causa, supportati da un team professionale e affiatato. Credo fermamente in ‘OnStage’!” L’organizzazione dello spettacolo, continua De Fazio, è stata ispirata dalla sua esperienza nel mondo dello spettacolo: “Ho pensato di unire diverse arti, creando eventi unici ad ogni data, con collaborazioni tra artisti. Ogni serata avrà un cast diverso, con un corpo di ballo, alcuni artisti potrebbero partecipare a più date, ma due punti fermi sono fondamentali”. Quali sono questi punti fermi? “Il presentatore e la presenza di Margherita, che ho fortemente voluto. La sua dolcezza e la sua forza trasmetteranno emozioni intense, facendo conoscere meglio la straordinaria personalità di Nadia”. De Fazio svela anche il nome del presentatore: “Sarà Fabio De Vivo, personaggio televisivo, speaker di Radio R101, sportivo e soprattutto amico, un vero esperto di palcoscenici!” Per sapere dove e quando assistere agli spettacoli, De Fazio invita a seguire i canali social Instagram e Facebook della Fondazione. “Stiamo lavorando per portare ‘OnStage’ in tutta Italia. Nonostante alcune difficoltà, sono fiducioso che aziende, amministrazioni comunali e chiunque desideri supportare questa iniziativa ci contatterà. La prima data è già fissata: un evento esclusivo in una location altrettanto esclusiva, un’arena con palcoscenico vista mare, quest’estate”. Grafica: FlashUp Studio di Peppe Foti
-
Il cantautore Manuel Ciancarelli: un 2025 ricco di inediti
Manuel Ciancarelli ha annunciato sui suoi canali social, e confermato in una recente intervista telefonica, un 2025 denso di nuove pubblicazioni musicali. L’artista ha rivelato di essere impegnato da mesi nella creazione di nuovi brani, desideroso di mostrare al pubblico la sua vera essenza artistica, mettendo in luce le sue straordinarie capacità vocali e condividendo la sua personale visione musicale. Questo progetto ambizioso sta prendendo forma grazie alla collaborazione con Gino La Grassa, ex membro del gruppo Studio3. Insieme, dopo numerosi ascolti e prove, hanno definito una chiara direzione stilistica. La Grassa, talentuoso paroliere e musicista, sta contribuendo significativamente alla composizione di questi nuovi pezzi. Ciancarelli, apprezzato per la sua voce eccezionale e per il suo meticoloso perfezionismo, ha accennato anche a possibili performance dal vivo nel corso del 2025. Inoltre, ha anticipato un entusiasmante progetto benefico in collaborazione con altri artisti a supporto della Fondazione Nadia Toffa, prevedendo un tour in tutta Italia. Insomma, il 2025 si preannuncia un anno di grande successo per Manuel Ciancarelli e la sua musica. Foto di Melissa Fusari
-
OnlyFans: Boom di guadagni e nuova era per i creator
Fabio Filiziano, CEO della Agency Social Art, leader italiana nella gestione di creator maschili su OnlyFans, svela in questa intervista esclusiva le dinamiche del settore e l’impatto della recente entrata di Fedez sulla piattaforma. Contrariamente alle voci di una presunta crisi, Filiziano afferma che OnlyFans registra incassi record. Queste voci negative, diffuse principalmente da coloro che hanno fallito nel sfruttare appieno il potenziale della piattaforma, dipingono un quadro errato. L’idea che OnlyFans sia paragonabile a Pornhub è profondamente sbagliata. Il successo su OnlyFans richiede contenuti esclusivi, stimolanti e provocanti, non necessariamente espliciti. Chi ha frainteso questa necessità, pubblicando contenuti banali, ha contribuito alla diffusione di false notizie sulla presunta crisi, mentre la realtà è ben diversa. Per i creator maschili, Filiziano sottolinea l’importanza di creare contenuti indipendenti, evitando collaborazioni con donne, dato la scarsa richiesta di questo tipo di materiale. La proliferazione di agenzie che hanno impiegato OnlyFans come semplice spazio per contenuti pornografici ha ulteriormente distorto la percezione della piattaforma. È fondamentale, secondo Filiziano, considerare OnlyFans come un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti, che richiede preparazione e pianificazione. L’arrivo di celebrità come Fedez, seppur forse con un intento provocatorio, contribuisce ad accrescere la visibilità e l’interesse per la piattaforma, offrendo a molti influencer un’opportunità di monetizzazione del loro seguito. Fedez, infatti, non è un caso isolato: molti personaggi pubblici convertono i loro fan in introiti, ottenendo guadagni significativi. Un creator TikTok con milioni di follower può raggiungere cifre stratosferiche, mentre anche creator meno conosciuti possono guadagnare cifre consistenti, a patto di seguire strategie mirate. Filiziano, inoltre, descrive le nuove strategie di guadagno sviluppate dalla sua agenzia, sfruttando Telegram con un bot innovativo che consente la vendita diretta di contenuti, proteggendoli da condivisioni non autorizzate e garantendone l’eliminazione definitiva qualora il creator lo desideri. Infine, Filiziano rivela di aver considerato l’apertura di un profilo personale, ma di aver rinunciato, considerando la sua età (30 anni) poco adatta al target di maggior successo sulla piattaforma, preferendo concentrarsi sul suo ruolo di manager.
-
Christian De Fazio: Un autore televisivo tra palcoscenico e successo
Christian De Fazio, un autore televisivo eclettico, di solito restio alle interviste, ci ha concesso un’esclusiva conversazione. Ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo e della comunicazione ben 23 anni fa, durante gli studi universitari, frequentando gli studi televisivi Rai e Mediaset. Questa passione, però, affonda radici molto più profonde, fin dall’infanzia, quando, insieme ad una compagna di classe, imitava i presentatori televisivi dell’epoca, tra cui Marco Columbro. Ironia della sorte, la sua formazione accademica è in Biotecnologie Mediche.
La sua carriera è costellata di collaborazioni prestigiose: da “Domenica Sportiva” a “Che Tempo Che Fa”, dalle “Iene” all’ “Isola dei Famosi”, passando per il “Grande Fratello”. Ricorda con particolare emozione gli incontri con Nadia Toffa, sia durante i servizi per “Le Iene” sia nel programma “Open Space”, definiti come ricordi indelebili. L’esperienza all’”Isola dei Famosi” rappresenta una svolta professionale, ma definisce come indimenticabile la sua collaborazione con la Gialappa’s Band a “Rai Dire Nius”, dove è arrivato persino a travestirsi da Obama.
Dal 2022, De Fazio si è cimentato anche nel teatro, creando uno spettacolo intitolato “Tra Palco e Realtà”, che univa cantanti, ballerini e altri artisti provenienti da talent show. Lo spettacolo includeva un segmento intitolato “Mi ritorni in mente”, molto apprezzato dal pubblico. L’impegno è stato intenso, ma la sua decisione di non partecipare alla nuova stagione è dettata da divergenze con la produzione riguardo alle scelte artistiche e di casting, nonché al mancato rispetto di accordi precedentemente presi. Non potendo conciliare la sua visione con le scelte della produzione, ha preferito ritirarsi, spiegando la sua decisione per onestà e per evitare di essere associato ad un progetto in cui non si riconosce appieno.
Attualmente, De Fazio lavora a “Cerchiamo Te Missione Lavoro”, un programma innovativo di Rai2, ideato da Adriana Volpe e Settimio Colangelo, scritto da lui stesso, Adriana Volpe e Dora Albanese, e prodotto da Ballandi. Il programma, giunto alla seconda stagione, offre alle persone in cerca di lavoro l’opportunità di partecipare a un colloquio televisivo con un’azienda, con la possibilità di ottenere un contratto di lavoro. Ogni puntata presenta anche i consigli di Leonardo Leone su come affrontare con successo un colloquio. La risposta del pubblico è stata così positiva da aver portato all’aumento delle puntate. Il programma andrà in onda fino al 29 giugno. De Fazio conclude l’intervista con un cenno ai suoi progetti futuri, tra cui la collaborazione con la Fondazione Nadia Toffa e l’appuntamento a Brescia per il “Brescia For Charity” del 6 Giugno.
-
Un omaggio musicale a Branduardi: Fabio Cinti e Alessandro Russo reinterpretano un classico
“Guardate com’è rossa la sua bocca” è un affascinante viaggio musicale che celebra mezzo secolo di carriera di Angelo Branduardi attraverso l’interpretazione unica di Fabio Cinti e Alessandro Russo. Uscito il 12 gennaio 2024, l’album si distingue per la raffinata fusione di stili musicali, come testimonia il singolo “Fou de love”, in onda sulle radio dalla stessa data. L’album rispetta l’essenza delle composizioni originali, esaltando la poesia intrinseca nella musica e nei testi. La precisione esecutiva di Cinti e Russo richiama l’atmosfera rigorosa della musica classica, sottolineando la dedizione al progetto.
L’idea non nacque come celebrazione del cinquantenario di Branduardi, ma dalla semplice volontà di trattare come un classico un’opera intergenerazionale. Cinti e Russo, durante le loro collaborazioni, interpretavano spesso i brani a due voci e pianoforte, scoprendo la loro forza espressiva anche nella massima semplicità. La coincidenza del cinquantesimo anniversario di carriera dell’artista ha poi dato impulso al progetto discografico. Branduardi ha creato uno stile unico, ricreando atmosfere fiabesche e epiche.
Interpretare queste canzoni mantenendo la poetica originale ha richiesto un approccio umile: per Cinti, l’interpretazione di opere altrui richiede il servizio al compositore, utilizzando le proprie capacità senza sovrastare l’opera stessa. È fondamentale studiare, comprendere intimamente i brani per trasmetterli efficacemente. L’obiettivo era, ed è, far arrivare le canzoni al pubblico nella loro purezza.
Il progetto crea un ponte intergenerazionale. Cinti distingue nettamente il suo lavoro di cantautore dall’attività di interprete: la sua scrittura è personale e libera, mentre l’interpretazione richiede rispetto delle regole e del patrimonio musicale. Cinti rifiuta le cover che non raggiungono mai l’altezza dell’originale, preferendo invece un’interpretazione rigorosa, che rispetta gli aspetti tecnici ed emotivi. Questo richiede studio e umiltà, senza la presunzione di competere con l’artista originale.
Le sfide principali sono state quelle di eliminare l’enfasi, evitando l’imitazione e il ridicolo, ed avvicinandosi all’esecuzione classica. Questo approccio, apparentemente semplice, è in realtà complesso, poiché è più facile imitare o personalizzare eccessivamente.
La scelta del repertorio si è basata sui brani più interpretati, apprezzati, adatti alla voce di Cinti e più divertenti. L’unica regola è stata quella di includere un solo brano famosissimo, “Alla fiera dell’est”. Tutte le otto canzoni scelte sono particolarmente significative per Cinti, e per questo non si è ritenuto necessario aggiungerne altre.
Il progetto fa parte di un percorso di studio dei classici della canzone d’autore. L’intento è dimostrare che si possono e si devono affrontare questi classici con lo stesso rispetto riservato a compositori come Bach, Mozart o Haydn. L’obiettivo è quello di prescindere dalla propria personalità, un insegnamento prezioso e di restituire al pubblico queste opere “ripulite” dal tempo e dalle influenze stilistiche.
-
Il videoclip di “AmoreAssenza” di Manuel Ciancarelli: un omaggio ai suoi fan
Il video ufficiale del brano “AmoreAssenza” di Manuel Ciancarelli, distribuito da Music StartUp – iCompany, è ora disponibile su YouTube. L’annuncio è arrivato tramite una storia Instagram, dove il cantante ha informato i suoi fan dell’uscita del videoclip in bianco e nero. Il filmato alterna immagini delle sessioni di registrazione in studio a momenti tratti dai concerti dell’ultimo anno, un periodo di grandi successi per Ciancarelli. Il suo tour teatrale “Tra Palco e Realtà”, con alcuni ex partecipanti ad “Amici di Maria De Filippi”, ha registrato il tutto esaurito in ogni data. Numerose apparizioni televisive e radiofoniche hanno ulteriormente consolidato la sua crescente popolarità. “La scelta di pubblicare il video oggi, a quasi un anno dall’inizio del tour, nasce dalla volontà di condividere le emozioni vissute e di ringraziare il pubblico per il suo supporto”, spiega l’artista. “Abbiamo arricchito le riprese originali in studio con immagini di quest’incredibile anno – un’esperienza che mi commuove ancora oggi”. “AmoreAssenza” è scaricabile su tutte le piattaforme digitali. Il 2 dicembre, Manuel Ciancarelli si esibirà al Teatro Condominio di Gallarate (VA) per l’ultima data del tour “Tra Palco e Realtà” del 2023. I biglietti sono disponibili su TicketOne. Foto di copertina: Melissa Fusari
-
Paola & Chiara: Un concerto sotto le stelle a Villa Ada
Le sorelle Iezzi hanno incantato il pubblico di Villa Ada con un’esibizione memorabile all’aperto, sotto il cielo romano. Il loro spettacolo, parte del festival “Villa Ada Est”, ha sapientemente intrecciato nostalgici ricordi con vibrazioni moderne. Sul palco rotondo, illuminate da luci sceniche e proiezioni di immagini vintage e videoclip, Paola & Chiara, accompagnate da un impeccabile corpo di ballo diretto da Luca Tommasini, hanno offerto una performance sensuale e coinvolgente. Le loro voci, precise e armoniche, hanno creato un ponte tra l’energia degli anni 2000 e la modernità del presente. L’esibizione ha toccato temi importanti, a partire dalla battaglia per i diritti LGBTQ+, iniziata con “Viva el amor” al Gay Pride di Milano nel 2001 e culminata con “Furore” al Pride di Roma. “Allora si parlava di gay, ora si usa una parola che unisce tutti: sono stati fatti passi da gigante, voi siete la prova che l’amore non si ferma”, hanno dichiarato, sottolineando la loro adesione al progresso sociale. Il loro ultimo album, “Per sempre”, è stato il filo conduttore della serata, con brani riarrangiati che fondono testi classici con melodie moderne. Il concerto ha spaziato tra momenti di pura euforia dance, con successi latini come “Festival”, “Lambada” e “Vamos a bailar” (in scintillanti abiti Dolce & Gabbana), e momenti più intimi e riflessivi, dedicati al cambiamento (“Cambiare pagina”), alla resilienza (“Mare Caos”) e all’amore incondizionato (“A Modo mio”). Quest’ultima canzone, particolarmente cara all’ospite Chiara Francini (che ha ricordato il loro prossimo appuntamento a Drag Race Italia), ha commosso il pubblico. L’affetto dei fan è stato palpabile: urla, luci degli smartphone (soprattutto durante “Milleluci”) e doni, tra cui un cartonato di Jason Momoa, il “crush” di Chiara, hanno completato una serata indimenticabile. Paola & Chiara hanno così dimostrato di essere ancora sulla cresta dell’onda, coniugando nostalgia e innovazione, un connubio di cui l’Italia ha grande bisogno. *Scaletta Tour “Per sempre”* *Foto di Alessandro Ruffolo*
-
Loredana Errore: Un ritorno trionfale sul palcoscenico nolano
Con un messaggio emozionante sui social media, Loredana Errore ha annunciato il suo attesissimo ritorno alla musica. Dopo un lungo periodo di recupero a seguito di un grave incidente, la cantante, nota per la sua voce potente e la capacità di suscitare profonde emozioni, riprende il suo percorso artistico. Il 16 Luglio, il Teatro Umberto di Nola ospiterà il suo concerto nell’ambito dello spettacolo “Tra palco e realtà”, condividendo il palco con altri “Amici” per celebrare anni di successi musicali e rivivere insieme momenti indimenticabili. L’artista ha espresso la sua gioia di poter nuovamente condividere la sua passione con i fan, interpretando canzoni amatissime e creando un’esperienza coinvolgente. L’annuncio ha suscitato un’ondata di entusiasmo tra i suoi sostenitori, ansiosi di assistere al suo ritorno e di partecipare a questo evento speciale. Per informazioni sui biglietti, clicca qui.
-
Illustrapensieri al Concertone del Primo Maggio: un’esperienza indimenticabile
Oltre alla commovente lettera di Lorenzo distribuita tra il pubblico di Piazza San Giovanni, un altro momento emozionante del Concertone del Primo Maggio è stato segnato dai disegni dei content creator Illustrapensieri. Roberto e Marika, questo il duo artistico, hanno sorpreso i cantanti con ritratti personalizzati, regalando istanti di gioia inaspettata. “Abbiamo realizzato 23 illustrazioni in totale,” raccontano, precisando che, pur non puntando direttamente alla Generazione Z, hanno saputo superare le barriere tecnologiche grazie alla crescita esponenziale delle loro community su Instagram, Facebook e TikTok, alimentata dalle condivisioni e dai numerosi apprezzamenti ricevuti. Questa esperienza al Primo Maggio, nata quasi per caso come progetto anti-pandemico nel 2020, ha dato una spinta decisiva alla loro visibilità digitale. “Le aspettative sono state ampiamente superate! Credevamo che gli artisti avessero solo pochi secondi per ringraziarci, invece hanno mostrato sorpresa ed entusiasmo, soffermandosi sui dettagli e ponendoci domande. Anche gli incontri più brevi si sono trasformati in momenti di felicità condivisa,” spiegano. Alfa, che desiderava utilizzare il ritratto come copertina del suo singolo, Biggio e Aurora, che hanno ricambiato con una foto memorabile, e Leo Gassmann, il cui ritratto è stato realizzato “in piedi, sotto la pioggia, durante la pausa pranzo, in 5-10 minuti!”, rappresentano solo alcuni dei momenti più significativi. Il loro metodo di lavoro è stato sorprendentemente flessibile: “Avevamo intenzione di portare disegni già abbozzati a matita e completarli sul posto, ma spesso ci siamo trovati a realizzare ritratti improvvisati nel backstage, lavorando a tempo di record per evitare di perdere l’occasione. La rapidità del nostro lavoro è stata fonte di stupore,” confessano. Illustrapensieri crea “impressioni visive che non mirano a rappresentare la realtà oggettiva, ma piuttosto la nostra personale interpretazione – una visione che nasce da pensieri, ispirazioni, conversazioni e momenti di vita, tradotti in pillole digitali di allegria da condividere con chi amiamo, incluso noi stessi”. L’immagine di Levante con il pezzo mancante del suo puzzle (“Sei un pezzo di me”), o Rocco Hunt che galleggia rilassato nella sua tazzina di caffè (“juorno buono”), sono esempi di arte moderna e istantanea, un vero e proprio flusso di coscienza visivo. Il loro motto, “a volte basta il pensiero, ma illustrato è meglio!”, riassume perfettamente la loro filosofia creativa. Immagine di copertina: Claudia Rolando.