Oggi Roma si tinge a festa. A partire dalle 15:30, il centro città ospiterà la 30ª edizione del Roma Pride, un evento atteso con entusiasmo. Mario Colamarino, storico organizzatore, ha evidenziato la crescita esponenziale del movimento, ricordando gli inizi del 1994 con circa diecimila partecipanti in un contesto sociale ben diverso dall’attuale. Quest’anno, il corteo sfoggia numeri record: 40 carri allegorici sfileranno lungo un percorso più esteso, arrivando fino alle Terme di Caracalla. L’obiettivo principale, come sottolineato dagli organizzatori, è dare voce a una comunità a lungo emarginata. Annalisa, madrina dell’evento, incarna perfettamente questo spirito di autenticità e inclusione. Colamarino ha lodato la capacità dell’artista di esprimere con sincerità le proprie verità, un aspetto che risuona profondamente con lo spirito del Pride. Annalisa, a sua volta, ha espresso orgoglio ed emozione, sottolineando il legame tra il messaggio delle sue canzoni, in particolare l’inno di quest’anno “Sinceramente”, e i temi del Pride: libertà di amare, di essere se stessi, di autodeterminarsi. Queste sono le battaglie che si condensano ogni giugno sotto il cielo romano, un’affermazione dei diritti fondamentali che supera le paure generate dai recenti risultati elettorali e dall’ascesa delle destre. La conferenza stampa ha affrontato apertamente le preoccupazioni e il senso di smarrimento di fronte alla persistenza di pregiudizi. Annalisa ha espresso incredulità nel constatare che, nel 2024, si debbano ancora affrontare certe discriminazioni, trasformando però questa sfida in un’opportunità per ispirare il mondo. Questo anniversario del Pride, aperto a tutti e volto a trasformare vite, si propone come simbolo universale di libertà e valori condivisi, basato su un principio di totale accoglienza.
Categoria: SPETTACOLO
-
Successo travolgente per la raccolta fondi “Brescia per la Solidarietà”!
La campagna benefica “Brescia per la Solidarietà” ha raggiunto l’ambizioso traguardo di 250.000 euro, destinati a dieci organizzazioni bresciane: 1000 Passi per Brescia, AIL Brescia, Obiettivo Sorriso, Brescia Respiro (Bresp), Carolina Zani Melanoma Foundation, Croce Bianca di Brescia, Fondazione ANT di Brescia, Fondazione Nadia Toffa, La Zebra Onlus e Via Etica. L’iniziativa, partita il 1° maggio e conclusa il 6 giugno 2024, ha coinvolto attivamente la comunità bresciana ed è stata promossa dal Rotary Club Sud Ovest Maclodio in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il gran finale, un evento spettacolare in Piazza Loggia, ha visto la conduzione di Mattia Stanga e Maddalena Damini. La serata ha offerto un ricco programma di intrattenimento con la partecipazione di numerosi ospiti, alcuni con forti legami con Brescia, altri intervenuti per sostenere la causa. Momenti di grande ilarità sono stati garantiti da Paolo Migone, Vincenzo Regis e Scintilla (Gianluca Fubelli), mentre il dj set di Saturnino ha infiammato la piazza. Il pubblico ha applaudito l’esibizione di Deborah Iurato, nota al grande pubblico per la vittoria ad Amici e Tale e Quale Show, e per il terzo posto al Festival di Sanremo. Anche Manuel Ciancarelli, amato cantante reduce da un tour sold out e da diverse apparizioni televisive, ha incantato la folla con la sua “Amore Assenza”. Un momento particolarmente emozionante è stato il duetto tra Ciancarelli e Iurato sulle note di “You Are The Reason”, con la piazza illuminata dalle luci dei telefoni cellulari. Un’iniziativa di grande successo che promette di tornare anche il prossimo anno!
-
Un’iniziativa benefica a Brescia culmina con un grande evento
Dal 1° maggio al 6 giugno 2024, la città di Brescia ha ospitato “Brescia per la Carità”, un’iniziativa benefica a sostegno di dieci organizzazioni locali. Promossa dal Rotary Club Sud Ovest Maclodio in collaborazione con il Comune, questa iniziativa ha coinvolto aziende, imprenditori e cittadini, con l’ambizioso obiettivo di raccogliere 250.000 euro per beneficenza e promuovere la cultura del volontariato. Per sei settimane, una serie di eventi ha animato la città, coinvolgendo attivamente la comunità e sensibilizzando sull’importanza del sostegno al terzo settore. Tra le organizzazioni beneficiarie figurano 1000 Passi per Brescia, AIL Brescia, Obiettivo Sorriso, Brescia Respiro (Bresp), Carolina Zani Melanoma Foundation, Croce Bianca di Brescia, Fondazione ANT di Brescia, Fondazione Nadia Toffa, La Zebra Onlus e Via Etica. L’ampia partecipazione di imprese locali ha dimostrato la forte adesione della comunità bresciana all’iniziativa. Il 6 giugno, alle ore 21:00, Piazza Loggia, cuore pulsante della città, ha ospitato il gran finale di “Brescia per la Carità”. Una serata ricca di spettacoli e musica, garantiti anche in caso di maltempo, con la conduzione di Mattia Stanga e Maddalena Damini. Un parterre di stelle ha animato la serata: Gianluca Fubelli (“Scintilla”), Paolo Migone, Vincenzo Regis, Saturnino, Andrea Casta, Deborah Iurato, Manuel Ciancarelli, Daniel Posniak, e la DaFamily Dance & Arts. Si sono inoltre esibiti i ragazzi dell’associazione Obiettivo Sorriso. Questo evento ha celebrato anche i 20 anni del Rotary Club Sud Ovest Maclodio, che dal 2004 opera nel volontariato, raccogliendo oltre 2 milioni di euro per iniziative benefiche.
-
Michela Giraud: Un Tour Europeo di Risate | Maggior 2024
La celebre comica italiana Michela Giraud si prepara per il suo primo tour internazionale, portando il suo nuovo spettacolo, “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco”, in diverse città europee e nel Regno Unito nel maggio 2024. Questa tournée, a cura di Vivo Concerti, offrirà sette date in altrettante nazioni. L’esilarante viaggio comico inizierà ad Amsterdam (Paesi Bassi) il 13 maggio al Boom Chicago, proseguendo a Bruxelles (Belgio) il 14 maggio presso La Tricoterie, a Parigi (Francia) il 15 maggio all’Apollo Theater, a Barcellona (Spagna) il 18 maggio al Golem’s, a Colonia (Germania) il 22 maggio al Club Volta, a Monaco di Baviera (Germania) il 23 maggio al Saal X, e terminerà a Londra (Regno Unito) il 27 maggio al Camden Club Cabaret. Con il suo umorismo tagliente e sarcastico, Giraud presenta uno spettacolo introspettivo e coinvolgente. “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco” decostruisce il mito del successo a tutti i costi, celebrando con ironia le inevitabili sconfitte quotidiane. Questa tournée segue il recente debutto alla regia di Giraud con la commedia “Flaminia”, uscita l’11 aprile 2024, dove è anche protagonista. I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com
-
Trionfo di “C’è ancora domani”: Paola Cortellesi domina i David di Donatello
Il film “C’è ancora domani”, diretto da Paola Cortellesi, ha conquistato il maggior numero di premi ai David di Donatello. Cortellesi si è aggiudicata sia il David per la migliore regia esordiente che quello per la migliore attrice protagonista. Inoltre, il film ha ottenuto il riconoscimento per la migliore sceneggiatura originale (con Furio Andreotti e Giulia Calenda) e per la migliore attrice non protagonista (Emanuela Fanelli). Altri premi assegnati includono: miglior film a “Io Capitano”, diretto da Matteo Garrone (che ha ricevuto anche il premio per la miglior regia), miglior attore protagonista a Michele Riondino per “Palazzina LAF”, miglior sceneggiatura non originale a Marco Bellocchio e Susanna Nicchiarelli per “Rapito”, miglior produttore ad Archimede, Rai Cinema, Pathé e Tarantula per “Io Capitano”, migliore fotografia a Paolo Carnera per “Io Capitano”, migliori musiche ai Subsonica per “Adagio”, migliore canzone originale a Diodato per “Palazzina LAF”, migliore scenografia e migliori costumi a Andrea Castorina, Valeria Vecellio, Sergio Ballo e Daria Calvelli per “Rapito”, miglior trucco ed acconciatura a Enrico Iacoponi e Alberta Giuliani per “Rapito”, miglior montaggio a Marco Spoletini per “Io Capitano”, miglior sonoro a Maricetta Lombardo, Daniela Bassani, Mirko Perri e Gianni Pallotto per “Io Capitano”, migliori effetti visivi a Laurent Creusot e Massimo Cipollina per “Io Capitano”, miglior documentario a Mario Martone per “Laggiù qualcuno mi ama”, miglior film internazionale a “Anatomie d’une chute” di Justine Triet, miglior cortometraggio a Margherita Giusti per “The Meatseller”. Il premio David dello Spettatore e il David Giovani sono andati entrambi a “C’è ancora domani”. I David alla carriera sono stati assegnati a Milena Vukotic e Giorgio Moroder, mentre il David Speciale è andato a Vincenzo Mollica.
-
Luca Argentero porta in scena “Il Sogno di un Bambino”
Dopo il successo della terza stagione di “DOC-Nelle tue mani” e il debutto letterario con “Disdici tutti i miei impegni” (Mondadori), Luca Argentero intraprende un nuovo entusiasmante capitolo della sua carriera. L’attore, noto al grande pubblico anche per ruoli iconici in serie come “Carabinieri” e “Le fate ignoranti”, nonché in diversi film nazionali e internazionali, debutta al Complesso Palapartenope di Napoli con lo spettacolo teatrale “Il Sogno di un Bambino”. Questa unica tappa campana segna l’inizio di un tour nazionale. Lo spettacolo celebra tre figure leggendarie dello sport italiano: Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba. Argentero esplora le vicende di questi atleti, simboli di sogni, trionfi, sconfitte e momenti che hanno profondamente segnato la storia del nostro paese, analizzando le loro vite sia dal punto di vista umano che sociale. Dall’ultimo classificato del primo Giro d’Italia del dopoguerra, che inconsapevolmente conquistò l’affetto del pubblico, all’alpinista che scoprì che la più grande minaccia in alta quota è l’uomo stesso, fino all’indimenticabile sciatore bolognese che fece tremare il Festival di Sanremo: Argentero ne narra le imprese, mettendo in luce la loro interpretazione personale dell’eroismo. Un monologo introspettivo, scritto da Gianni Corsi, Luca Argentero e Edoardo Leo (che cura anche la regia), con musiche di Davide Cavuti e prodotto da Stefano Francioni Produzioni. I biglietti sono disponibili su Ticketone e Go2. #lucaargentero #ilsognodiunbambino #napoli #palapartenope #teatro #stefanafranchioniproduzioni
-
Uno Spettacolo di Bolle di Sapone Incantevole a MagicLand: Marco Zoppi & Rolanda Sabaliauskaite
Al Gran Teatro Alberto Sordi di MagicLand, Valmontone, il 30 marzo 2024, il duo di artisti internazionali Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite ha presentato “Magic Bubble Show”, un’esperienza indimenticabile di circa trenta minuti. Questa straordinaria anteprima ha superato ogni aspettativa, affascinando un pubblico eterogeneo di tutte le età con una performance che ha combinato abilità circensi con l’illusione. Bolle giganti, rimbalzanti, e persino bolle “da passeggio”, hanno danzato nell’aria in uno spettacolo di forme e colori iridescenti. Grappoli di bolle si sono trasformati in sculture effimere, creando una coreografia aerea di straordinaria bellezza. Ma lo spettacolo non si è limitato alle bolle: attraverso tecniche di Light Painting, un’innovazione che fonde la pittura veloce con l’illusionismo, Zoppi e Sabaliauskaite hanno creato paesaggi luminosi e suggestivi proiettati su superfici sensibili ai raggi ultravioletti. Immagini evocative, come un uomo che osserva il mondo, sono emerse con effetti speciali di luce, offrendo un racconto visivo coinvolgente ed emozionante. Questa performance ha trascinato gli spettatori in un mondo fantastico dove l’immaginazione non conosce limiti. Il gran finale è stato uno straordinario tripudio di migliaia di bolle sospese nell’aria, creando un’atmosfera magica ed emozionante. Questo acclamato spettacolo ha già girato il mondo, raccolto consensi in oltre 60 paesi distribuiti su 4 continenti, da New York a Pechino, da Las Vegas a Dubai, passando per Europa.
-
Le Preziose Ridicole: Boccoli e Mario alla Sala Umberto
La commedia “Le preziose ridicole”, una brillante satira di Molière che trascende i confini della Commedia dell’Arte, trova nuova vita in una produzione teatrale ambientata nella Roma degli anni ’40. Due ambiziose giovani donne, desiderose di affermarsi in un mondo che le ignora, cadono vittime di due astuti pretendenti che le hanno precedentemente umiliate. Questo inganno è il motore di una commedia ricca di ironia, che pone domande ancora attuali sulla ricerca di amore e riconoscimento. Nell’adattamento di Stefano Artissunch, Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, un duo eccezionale di attrici, cantanti e ballerine, interpretano Caterina e Maddalena, due artiste di varietà che si esibiscono in uno spettacolo stile “Cafè Chantant” per guadagnarsi da vivere. Il loro successo sul palcoscenico contrasta con la difficile realtà dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, una società assopita dalla propaganda, ignara del pericolo imminente. Lo spettacolo, però, non si limita alla rappresentazione dell’avanspettacolo: tra musica, danza e gag esilaranti, affiora una critica sociale pungente. La vita privata delle protagoniste si intreccia con le loro performance, svelando i drammi personali dietro il velo dello splendore scenico. Artissunch, anche regista e presentatore in scena, ha sapientemente attualizzato i dialoghi molieriani, integrandoli con canzoni e numeri di varietà degli anni ’30 e ’40. L’opera non manca di spunti di riflessione sulla dignità umana, brutalmente calpestata dalle assurdità del conflitto. “Le Preziose Ridicole” va in scena alla Sala Umberto (Via della Mercede, 50, 00187 Roma – prenotazioni@salaumberto.com; biglietti da €20 a €34 su www.salaumberto.com e www.ticketone.it). Date: martedì 26 marzo 2023 ore 20:30; mercoledì 27 marzo 2023 ore 17:00; giovedì 28 marzo 2024 ore 20:30; venerdì 29 marzo 2024 ore 21:00; sabato 30 marzo 2024 ore 17:00.
-
“Le Scemette” al Teatro Condominio: un’esilarante commedia al femminile
L’8 marzo, Giornata internazionale della donna, il Teatro Condominio di Gallarate ha ospitato uno spettacolo brillante e coinvolgente: “Sketch in the city”, portato in scena dal quintetto comico “Le Scemette”. Le sei artiste, Rossana Carretto, Alessandra Ierse, Viviana Porro, Nadia Puma e Alessandra Sarno, hanno regalato al pubblico una serata all’insegna del riso e della riflessione. Formatesi nel 2014 dopo anni di esperienza in laboratori di cabaret, le comiche hanno presentato una serie di sketch satirici che affrontano con ironia e leggerezza la quotidianità femminile, riuscendo a strappare risate a un teatro gremito di spettatrici e spettatori. Attraverso una successione di gag esilaranti e colpi di scena inaspettati, lo spettacolo dipinge un affresco variopinto di donne, rappresentando tipologie familiari e facilmente riconoscibili: amiche, rivali, compagne, single, forti e vulnerabili. “Le Scemette” non si tirano indietro di fronte a temi spinosi e purtroppo ancora attuali, utilizzando anche un linguaggio “politicamente scorretto” per evidenziare stereotipi e luoghi comuni. Il risultato è uno spettacolo che, pur intrattenendo con momenti di puro divertimento, offre anche spunti di riflessione profondi e stimolanti sulla condizione femminile.
-
Inside Out 2: Emozioni adolescenziali al cinema dal 19 giugno
Il 19 giugno arriva nelle sale italiane il sequel del celebre film Disney e Pixar, Inside Out 2. Un nuovo trailer e poster svelano l’avventura che attende Riley, ormai adolescente, e le sue emozioni. Oltre alle ben note Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, il pubblico incontrerà nuove emozioni, perfettamente in linea con le turbolenze dell’età adolescenziale. La giovane Riley, interpretata da Kensington Tallman nella versione originale, si prepara ad affrontare le sfide del liceo. Al suo fianco, la popolare giocatrice di hockey Valentina “Val” Ortiz, doppiata da Lilimar. I genitori di Riley, ancora una volta interpretati da Diane Lane e Kyle MacLachlan, saranno testimoni di questo nuovo capitolo. Anche le amiche di Riley, le cui voci sono state affidate a Sumayyah Nuriddin-Green e Grace Lu, saranno protagoniste della storia. Un cast stellare di doppiatori, tra cui Amy Poehler, Lewis Black, Phyllis Smith, Tony Hale, Liza Lapira, Sarayu Blue, Flea, Ron Funches, Dave Goelz, James Austin Johnson, Bobby Moynihan, Frank Oz, Paula Pell, Paula Poundstone, John Ratzenberger, Kendall Coyne Schofield, June Squibb, Kirk Thatcher e Yong Ye, arricchisce ulteriormente il progetto. La trama si concentra sulle emozioni di Riley, ora alle prese con un quartier generale mentale improvvisamente stravolto dall’arrivo di nuove componenti emotive, tra cui l’Ansia. Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, pur essendo considerate esperte nella gestione delle emozioni, si troveranno a fare i conti con questa novità inaspettata. Kelsey Mann ha diretto il film, prodotto da Mark Nielsen, con colonna sonora di Andrea Datzman.