Il popolare programma satirico di Antonio Ricci, Striscia la Notizia, torna su Canale 5 lunedì 25 settembre per la sua 36ª stagione, dopo un anno ricco di successi. Tra le inchieste più notevoli dello scorso anno figurano quelle riguardanti un bar all’interno dell’Agenzia delle Entrate di Roma che non emetteva scontrini, i maltrattamenti nei Centri di Permanenza per i Rimpatri e la pubblicità occulta al Festival di Sanremo. Il 7 novembre, il programma celebrerà il suo 35° anniversario, confermandosi il più longevo telegiornale satirico al mondo. Al timone, per il terzo anno consecutivo, la coppia Alessandro Siani e Vanessa Incontrada. Le Veline Cosmary Fasanelli e Anastasia Ronca ritornano, così come la squadra di inviati che, con coraggio e determinazione, continuano a documentare abusi e ingiustizie in tutta Italia, spesso ricevendo segnalazioni dirette dai telespettatori. Quest’anno, Striscia si presenta come “voce della preveggenza”, anticipando tendenze e scandali, come evidenzia Ricci: dalla previsione dei vincitori di Sanremo alla denuncia della Terra dei Fuochi, dalle plusvalenze nel calcio all’invasione del granchio blu (un tema affrontato dagli esperti under 14 del programma già due anni prima). Il programma ha inoltre dimostrato una spiccata capacità di adattamento alle nuove tecnologie, essendo stato il primo al mondo a produrre un deepfake, tecnica che verrà utilizzata anche in questa edizione per creare imitazioni digitali di personaggi come Luciano Spalletti e Massimiliano Allegri. Anche lo stacchetto delle Veline è stato rielaborato con l’intelligenza artificiale, trasformandole in personaggi cartoon. La squadra degli inviati comprende nomi storici come Valerio Staffelli, Moreno Morello, Max Laudadio, Vittorio Brumotti, Jimmy Ghione, Stefania Petyx, Luca Abete, Antonio Casanova, Luca Galtieri e Capitan Ventosa (Fabrizio Fontana), e volti nuovi come Chiara Squaglia, Rajae Bezzaz, Pinuccio (Alessio Giannone), Roberto Lipari, Riccardo Trombetta, Angelica Massera e Andrea Rivera. Le rubriche di successo come “Striscia lo striscione” e “Striscia il cartellone” di Cristiano Militello, “Paesi, Paesaggi…” di Davide Rampello, “Speranza verde” di Luca Sardella e “Ambiente Giovani” con il suo team di esperti junior, tornano con nuovi approfondimenti. “Capolavori italiani in cucina” di Paolo Marchi si evolve in “Capolavori del mondo in cucina”. Inoltre, Highlander Dj proseguirà la sua serie di videoclip musicali con la partecipazione di personaggi politici e non solo. Infine, il cast di imitatori comprende Dario Ballantini (nel ruolo del Ministro Lollobrigida), Sergio Friscia (Beppe Grillo), Gianpaolo Fabrizio (Valeria Graci/il Vespone) e Giuseppe Longino (Elly Schlein). Il programma si conclude con una nuova sigla, intitolata “App-Però”. Striscia la Notizia va in onda dal lunedì al sabato alle 20:35 su Canale 5.
Lascia un commento