Sanremo 2025: Un Nuovo Sistema di Votazione per il 75° Festival

Sanremo 2025:  Un Nuovo Sistema di Votazione per il 75° Festival

Il direttore artistico e presentatore Carlo Conti, forte di tre edizioni di successo (2015, 2016, 2017), torna a Sanremo per la 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Il regolamento, pubblicato online, introduce significative modifiche al format, trasmettendo in diretta su Rai 1 dall’11 al 15 febbraio 2025. Ventiquattro artisti si contenderanno il titolo di campione. La prima serata vedrà l’esibizione di tutti i partecipanti, con le valutazioni affidate alla giuria di stampa, TV e web. La seconda e la terza serata saranno dedicate a dodici concorrenti per volta, giudicati al 50% dal televoto e al 50% dalla giuria radiofonica. Le Nuove Proposte, invece, si sfideranno in due semifinali, con la selezione finale basata su una combinazione di televoto, giuria di stampa, TV e web e giuria radiofonica. La quarta serata, dedicata alle cover, vedrà i cantanti interpretare brani del repertorio italiano e internazionale, affiancati da ospiti speciali. La valutazione delle cover terrà conto del televoto (34%), della giuria di stampa, TV e web (33%) e della giuria radiofonica (33%), determinando una classifica autonoma di serata. In questa serata si terrà anche la finale delle Nuove Proposte, con lo stesso criterio di valutazione. La serata conclusiva, la quinta, prevede dapprima una riproposta delle 24 canzoni, giudicate con lo stesso sistema di pesi delle giurie. I risultati di questa esibizione si sommeranno a quelli delle serate precedenti, creando una classifica generale. Le prime cinque canzoni verranno poi ripresentate, sottoposte a una nuova votazione, e il risultato finale, frutto della media ponderata di tutte le votazioni, decreterà il vincitore del Festival. La filosofia di Conti resta immutata: celebrare la musica, valorizzare i talenti e garantire uno spettacolo coinvolgente. Il motto, “Tutti cantano Sanremo!”, rimane invariato.