Il palcoscenico ipertecnologico di Sanremo 2025: un’anteprima

Qualche istante fa, sul profilo Instagram ufficiale del Festival di Sanremo 2025, è stata svelata la scenografia che farà da sfondo alle cinque serate trasmesse su Rai 1. Riccardo Bocchini, l’architetto a cui è stata affidata la progettazione del 75° Festival, descrive la sua “Techno Hall” come un’espressione di “eleganza nella semplicità e nell’armonia”. Il progetto, concepito per il Teatro Ariston, accoglierà Carlo Conti, gli artisti e il pubblico, sia in sala che a casa. Si tratta di un palcoscenico a 360 gradi, capace di trasformarsi e creare atmosfere diverse per ogni esibizione. Dietro l’apparente minimalismo si cela un lavoro complesso che integra design grafico, illuminazione, tecnologia e sofisticati meccanismi di movimentazione. Bocchini fa l’esempio delle “pareti-scultura” che, come spiega, “si muoveranno nello spazio tridimensionale, mantenendo un’essenzialità di linee, per ottenere immagini pulite ed eleganti: un’armonia scenica che avvolgerà gli spettatori, trasmettendo emozioni, e una forma elegante che, grazie a meccanismi elettromeccanici, si adatterà alle diverse canzoni, arrivando persino a scomparire completamente”. Questo “salone delle feste tecnologico”, esteso insieme all’orchestra posta ai lati verso il pubblico, cela diverse sorprese: “Le linee architettoniche, sinuose, plastiche ed eleganti – aggiunge Bocchini – si integreranno con i movimenti armoniosi dei sistemi tecnologici. Gli innovativi apparati video e luci saranno interamente dedicati a valorizzare le immagini televisive: giochi di luce accoglieranno gli spettatori; tecno-lampadari, sipari e tende tecnologiche scenderanno dall’alto; e una scala si muoverà, assumendo diverse configurazioni tecnologiche”.