L’esordio letterario di Filip Simaz: “Come quando fuori piove”

Oggi arriva nelle librerie e sulle piattaforme online “Come quando fuori piove”, la toccante autobiografia di Filip Simaz. L’amato ballerino, noto al grande pubblico per la sua partecipazione a “Ciao Darwin 8”, dove ha conquistato il favore del pubblico con la sua genuina simpatia, rivela in questo volume edito da Pathos Edizioni (€16, pp. 140) un percorso di vita intimo e sorprendente. Dal racconto dei suoi primi anni di vita, fino all’età di trent’anni, Simaz intreccia con delicatezza momenti di profonda dolcezza e coraggio. “Queste pagine – afferma l’autore – narrano della mia madre biologica, mai conosciuta, della famiglia che mi ha accolto, e delle difficoltà che ho superato. Un viaggio interiore che va oltre l’immagine pubblica, perché dietro al glamour e ai riflettori si cela un ragazzo che ha imparato ad amare se stesso anche nelle sue fragilità. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno d’amore: per gli altri, ma soprattutto per noi stessi.” Il libro sarà presentato sabato 17 maggio al Divina di Bergamo, e domenica 18 maggio Simaz sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino per un firmacopie presso lo stand di Pathos Edizioni. Artista poliedrico, ballerino di pole dance, coreografo e attore, Simaz è nato a Sofia (Bulgaria) e ha trascorso i primi quattro anni in un orfanotrofio prima di essere adottato da una famiglia italiana della provincia di Bergamo. A ventiquattro anni, la partecipazione a “Ciao Darwin” lo ha reso un volto familiare, vincendo due premi Darwin Donatello (“Miglior Look” e “Migliore Performance”). Successivamente, ha preso parte ad “Avanti un altro by night”, è molto attivo sui social e nel 2019 ha recitato nel film “Riccione”. Attualmente lavora come DJ al Divina di Bergamo e coltiva il sogno di entrare nella casa del Grande Fratello.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *