RMC SPORT NETWORK: Una Nuova Voce per lo Sport Italiano

Un’inedita stazione radiofonica dedicata al mondo sportivo fa il suo debutto: RMC SPORT NETWORK. Il palinsesto offre una copertura completa ed appassionata di eventi sportivi, da campionati di calcio di Serie A e B a tornei minori, con aggiornamenti in tempo reale, approfondimenti pre e post partita, analisi tattiche e curiosità sulle squadre. L’offerta si estende alle principali leghe europee e culmina con una presenza diretta ai Mondiali di Russia 2018. Ma il calcio non è l’unico protagonista: RMC SPORT NETWORK offrirà anche un’ampia copertura di tennis, con i match e i campioni più importanti; Formula 1, con interviste esclusive ai piloti, analisi approfondite e risultati in diretta; MotoGP, con cronache dettagliate, retroscena e interviste; e ancora golf, basket, pallavolo e ciclismo, narrati da esperti del settore e campioni stessi. L’obiettivo? Trasmettere l’emozione dello sport a 360 gradi, raccontando ogni sfida e vittoria delle migliori squadre italiane e dei campioni internazionali. Nata dalla sinergia tra Triboo, gruppo quotato nel settore e-commerce, advertising e comunicazione online; TUTTOmercatoWEB.com, leader nel panorama digitale italiano con oltre 1.9 milioni di utenti unici (fonte: Audiweb View, giugno 2017) e oltre 2 milioni di fan su Facebook; ed RMC Italia, che apporta l’esperienza del mondo radiofonico e il prestigio del brand Radio Monte Carlo, RMC SPORT NETWORK si avvale di un team di oltre 50 professionisti, tra conduttori, opinionisti e oltre 100 inviati sul campo. TUTTOmercatoWEB curerà la direzione editoriale e ospiterà la radio sulle proprie piattaforme, mentre RMC gestirà il marketing, la direzione artistica, inclusa la selezione musicale, e l’informazione giornalistica, guidata da Claudio Micalizio. Con 17 ore di programmazione quotidiana, copertura nazionale via FM e digitale, e tre sedi operative a Roma, Milano e Firenze, RMC SPORT NETWORK vanta un roster di volti noti del giornalismo sportivo, tra cui Niccolò Ceccarini (direttore responsabile), Marco Piccari, Mario Sconcerti, Xavier Jacobelli, Alberto Cerruti, Fabrizio Biasin, Fulvio Collovati, Mino Taveri, e molti altri ancora, insieme a conduttori e opinionisti di calibro come Marco Baldini, Lapo De Carlo, Fabiana Paolini, Mauro Suma, Alberto Di Chiara, Claudio Pasqualin, Enzo Bucchioni e Antonio Di Gennaro. La rete punta a raggiungere oltre 18 milioni di ascoltatori. Secondo Giulio Corno, Amministratore Delegato di Triboo, questa iniziativa rappresenta un passo importante nella strategia editoriale del gruppo, rafforzata dalla partnership con Alberto Hazan e Andrea Pasquinucci. L’integrazione tra la copertura online e quella radiofonica promette di creare un’esperienza innovativa per gli appassionati di sport.