Categories: RUBRICHE

Il malcontento di una generazione: tra aspettative e realtà

Il disagio interiore nasce dall’incapacità di agire, un blocco spesso radicato in emozioni represse. La nostra epoca, segnata da progressi tecnologici senza precedenti, ha alimentato aspettative irrealistiche. Chi ha superato i quarant’anni ha assistito a una trasformazione epocale, passando dall’era analogica all’iperconnessione digitale. Abbiamo creduto di poter realizzare ogni sogno, convinti che il progresso avrebbe risolto ogni problema. L’aspettativa di vita si è allungata, la salute è diventata un diritto, ma la fede nella provvidenza sembra scemare. Ci affidiamo a sistemi e istituzioni, spesso percepiti come inadeguati, alimentando un senso di sfiducia e risentimento. La responsabilità si trasferisce sugli altri, generando frustrazione e incapacità di assumersi il peso delle proprie azioni. Il disimpegno diventa un rifugio, la realtà è osservata con distacco, come se fossimo spettatori passivi di un film. La critica si concentra sull’esterno, trascurando la possibilità di crescita interiore. Si giudica chi è diverso, si alimenta la polarizzazione, in un circolo vizioso di accuse e rancori. Il successo, inteso come apice di una scala sociale, diventa il parametro di misurazione del valore individuale, generando invidia e competizione. L’apparenza prevale sulla sostanza: la chirurgia estetica, la ricerca spasmodica di un corpo “perfetto”, il ricorso alla raccomandazione. L’invecchiamento diventa un nemico, e con esso la rassegnazione alla mediocrità o la rabbia per i traguardi mancati. Ma la vera frustrazione nasce dall’inautenticità, dalla discrepanza tra chi siamo e chi vorremmo essere. Ci illudiamo di avere più di quanto possediamo, dimenticando la gratitudine per ciò che abbiamo. La vita, così come è, non è mai sufficiente; il mondo deve cambiare, ma non noi. Questo disagio mi accompagna, un senso di insoddisfazione che poi riesco a mitigare con un atto di fede: accettare ciò che la vita mi riserva, con fiducia nelle leggi naturali. Anche l’elemento più insignificante contribuisce alla bellezza del tutto. Ogni cosa ha un senso, e io, così come sono, con i miei limiti e le mie imperfezioni, ne faccio parte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

L’INPS mette sul piatto € 7.000 per tutti gli italiani, basta scrivere una lettera | Tutti alle Poste per spedirla

Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…

10 ore ago

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…

4 giorni ago

L’atteso singolo di Manuel: Parole d’Amianto, disponibile dal 25 Luglio | Pre-salva ora!

Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…

3 settimane ago

Canale 5: Estate di rinnovamento per l’access e il preserale

Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…

1 mese ago

L’Isola dei Famosi: Sfida a doppio taglio per i naufraghi

Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…

2 mesi ago

Il cantautore Sangiovanni svela il nuovo singolo: “Veramente”

Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…

2 mesi ago