La mente elabora, il corpo agisce, le emozioni guidano. Tra i sentimenti che definiscono la civiltà umana, il rispetto per il prossimo occupa un posto preminente. Il valore intrinseco di un’azione o di una persona ne determina la dignità. Ciascuno di noi possiede una propria concezione di ciò che ritiene degno di stima e apprezzamento. Oggi, tuttavia, il concetto di “valore” è spesso associato al denaro e al potere d’acquisto, con la riverenza proporzionale al costo. Nel mondo animale, la gerarchia si basa su forza e sessualità, ma negli esseri umani sembra prevalere una componente istintiva, priva di razionalità, che rischia di oscurare la nostra dimensione più elevata. I modelli di comportamento virtuoso, capaci di ispirare rispetto e affetto, sembrano sempre più rari, nonostante si tratti di un comportamento che dovrebbe essere innato. Rispettare le idee, le azioni e i sentimenti altrui, anche se differenti dai propri, dovrebbe essere un pilastro imprescindibile di una società che si definisce civile. La realtà, però, ci dimostra il contrario, evidenziando una mancanza di coerenza sociale. Prevalgono le pretese, gli ordini, senza il riconoscimento della dignità individuale, soprattutto tra i giovani. Nonostante la loro abilità comunicativa, spesso mancano di capacità relazionali, nascondendo i sentimenti dietro lo schermo di una chat, mancando di rispetto verso se stessi e gli altri, privilegiando l’egoismo e l’interesse personale. Nella mia esperienza come docente di ragazzi tra i 13 e i 18 anni, un tema ricorrente è il rapporto conflittuale con i genitori. Molti studenti esprimono rabbia verso i genitori, a causa della mancanza di rispetto per la loro individualità. Pur riconoscendo il ruolo genitoriale, manca la fiducia nei loro consigli. Spesso, nel tentativo di rassicurarsi, i genitori impongono divieti, dimenticando le proprie esperienze adolescenziali e i comportamenti tipici dell’età giovanile. Si assiste a una commistione di ruoli: madri che fungono da amiche e confidenti, e padri assenti che intervengono solo sporadicamente con rimproveri. Sono situazioni estreme, ma sempre più frequenti, caratterizzate da una scarsa comunicazione e da una crescente ribellione dei figli, che non si sentono ascoltati e compresi. Questo esempio evidenzia la mancanza di consapevolezza di ciò che siamo e siamo stati, mostrando come si pretenda un comportamento corretto dagli altri senza offrire lo stesso trattamento. La coerenza è altrettanto fondamentale per promuovere il rispetto. L’incoerenza tra parole e azioni erode la fiducia e genera sfiducia. Nella società attuale, l’interesse materiale prevale spesso sul rispetto: si assiste a comportamenti disonesti, persino violenti, motivati da guadagni esigui. Il passato, con i suoi esempi di tradimento e corruzione, dovrebbe insegnarci a costruire un futuro migliore, ma sembra che la lezione non sia stata appresa. Ci aspettiamo un comportamento etico da chi professa valori elevati; la delusione genera mancanza di rispetto. Un insegnante si guadagna il rispetto con l’amore, un commerciante con l’onestà, un amico con la lealtà, un genitore con la coerenza tra pensieri e azioni. Il rispetto per il prossimo è imprescindibile, ma lo è ancor di più il rispetto per se stessi. L’eccessivo egoismo limita il dialogo civile, aumenta l’arroganza e riduce l’armonia sociale. È necessario ricordare che la vita è un diritto per tutti, e solo il rispetto permette di apprezzarne il valore. Se ci arroghiamo diritti senza sentirci vincolati a doveri morali, è il momento di riflettere. La storia ci insegna che imitare la crudeltà animale non ci porterà alla vittoria, anzi, potremmo essere soppiantati da specie apparentemente inferiori, ma capaci di cooperazione e rispetto reciproco. Dopotutto, tutti, prima o poi, torneremo polvere.
Cosa vuol dire che basta scrivere una lettera all'INPS per ricevere anche 7000€? Facciamo chiarezza.…
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo…
Il 25 luglio 2025, tutti i principali servizi di streaming musicale ospiteranno l'uscita del nuovo…
Quest'anno, Canale 5 rinfresca la programmazione estiva dell'access prime time e del preserale con il…
Questa sera, mercoledì 11 giugno, Canale 5 propone una nuova puntata de “L’Isola dei Famosi”,…
Oggi, Sangiovanni annuncia l'arrivo del suo secondo singolo, "Veramente," in uscita il 13 giugno su…