Contraccezione e Benessere: Il Ruolo del Preservativo nella Vita Sessuale Moderna

L’evoluzione dei metodi contraccettivi riflette i cambiamenti sociali, con un crescente bisogno di soluzioni efficaci per un arco di tempo più lungo. La scelta del metodo contraccettivo è guidata principalmente da sicurezza (31%) e affidabilità (30%), sia per uomini che per donne, come dimostra una recente indagine di Durex. Il preservativo emerge come il metodo più diffuso (37% del campione, con un picco del 57% tra i 18-24 anni), la cui principale funzione resta la prevenzione di gravidanze indesiderate (27%). Si assiste a una netta diminuzione dell’utilizzo di metodi contraccettivi “naturali”: il ricorso al coito interrotto, ad esempio, è passato dal 46% nel 1979 al circa 20% attualmente, segnando un considerevole cambiamento di approccio. Parallelamente, i dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) in Italia mostrano una diminuzione costante negli ultimi anni, scendendo sotto le 100.000 unità annuali per il terzo anno consecutivo (un dato più che dimezzato rispetto al picco del 1982, con 234.801 IVG). Per la prima volta, il numero di IVG tra cittadine italiane è inferiore a 60.000. Questo trend positivo sembra correlato al livello di istruzione e all’accesso a una corretta educazione sessuale. Tra i giovani (18-24 anni), oltre il 58% di coloro che hanno ricevuto educazione sessuale dichiara di praticare sesso sicuro, comprendendo la riproduzione e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). In definitiva, l’uso del preservativo non solo protegge dalle MST e dalle gravidanze indesiderate, ma contribuisce a una vita sessuale più appagante e consapevole, fondata sulla complicità e sul piacere reciproco.