Overtime Festival di Macerata: Media e Sport al centro dell’ottava edizione

Overtime Festival di Macerata: Media e Sport al centro dell’ottava edizione

Dal 10 al 14 ottobre, Macerata ospiterà l’ottava edizione dell’Overtime Festival, un evento che unisce giornalismo, musica, letteratura e arte. Quest’anno, il tema centrale è il rapporto tra media e sport, esplorando come l’informazione sportiva si è evoluta e il legame tra il mondo dello sport e quello del giornalismo. L’inaugurazione vedrà la partecipazione di Beppe Bergomi, campione del mondo del 1982 e commentatore Sky Sport, che presenterà il suo libro “Bella zio” insieme ad Andrea Vitali e allo psicologo sportivo Samuele Robbioni, moderati dalla giornalista di RaiSport Giorgia Cardinaletti (mercoledì 10 ottobre, ore 21:00, Teatro della Filarmonica). Il festival offrirà un ricco programma con la partecipazione di leggende sportive italiane come Filippo Magnini, Maurizio Damilano, Boscia Tanijevic, Stefano Garzelli e Moreno Torricelli, che condivideranno aneddoti, esperienze e riflessioni sulle loro carriere. Si alterneranno testimonianze dirette, proiezioni di documentari e cortometraggi, presentazioni di libri e interventi di importanti figure del giornalismo italiano, tra cui Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro. Anche Costantino Della Gherardesca contribuirà, raccontando il suo personale e complesso rapporto con lo sport. Il culmine del festival sarà domenica con lo storytelling di Federico Buffa, che ripercorrerà le grandi imprese sportive del secolo scorso. L’edizione 2018 si concentrerà sul ricordo delle imprese sportive, sia da parte dei vincitori che dei perdenti, promuovendo l’aggregazione e lo scambio culturale. Il festival comprenderà diverse sezioni: l’Overtime Web Festival (dedicato al mondo digitale dello sport), l’Overtime Film Festival (con cortometraggi e documentari sportivi), l’Overtime Rugby Old e l’Overtime Radio Festival. Il programma includerà anche degustazioni, aperitivi a tema ed esibizioni sportive. Il premio per il miglior articolo dell’Overtime Web Festival andrà a Giacomo Talignani di Huffington Post, per il suo articolo sulla storia di Luka Modric.