L’Incanto dell’Impressionismo: Un Viaggio Pittorico da Monet a Van Gogh al Teatro Nazionale di Milano

Il 19 novembre, alle ore 21:00, il Teatro Nazionale di Milano ospiterà “La grande storia dell’impressionismo”, uno spettacolo unico nel suo genere. Creato da Marco Goldin, figura di spicco nella divulgazione dell’arte impressionista italiana, e prodotto da International Music and Arts e Linea d’ombra, con il sostegno del Gruppo Baccini, lo spettacolo promette un’esperienza coinvolgente che esplora l’affascinante mondo pittorico, da Claude Monet a Vincent van Gogh. Goldin, con il suo stile narrativo chiaro ed emozionante, guiderà il pubblico attraverso la Francia di fine Ottocento, combinando sapientemente parole, immagini e musica. Sul palco, lo accompagnerà il Maestro Remo Anzovino, compositore di fama, che eseguirà dal vivo al pianoforte una colonna sonora originale. Le suggestive scenografie video, realizzate da Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii, trasporteranno gli spettatori nei luoghi simbolo dell’impressionismo: la Provenza, le coste mediterranee, la foresta di Fontainebleau, le spiagge normanne, le scogliere del Nord e la Bretagna, grazie a riprese appositamente girate. Goldin descriverà l’evoluzione del movimento impressionista, a partire dagli anni Sessanta dell’Ottocento, presentando aneddoti, personaggi chiave, e capolavori della pittura, con una particolare attenzione all’amore per la natura che permea le opere. Lo spettacolo, della durata di 100 minuti, si articolerà in cinque sezioni, offrendo un viaggio visivo attraverso immagini di opere d’arte, disegni, fotografie d’epoca e contemporanee, e brevi filmati che ricreano l’atmosfera dei luoghi in cui gli impressionisti crearono le loro opere. Il racconto seguirà un filo cronologico, partendo dagli incontri dei giovani pittori nella foresta di Fontainebleau, per poi passare alle prime esposizioni impressioniste e al ruolo di figure come Cézanne, Degas, Gauguin, Berthe Morisot e Mary Cassatt, fino ad arrivare alla crisi del movimento e al contributo fondamentale di Van Gogh e Gauguin. Un’esperienza sensoriale che fonde arte, musica e narrazione per celebrare la rivoluzione impressionista. Ulteriori informazioni e prenotazioni su www.teatronazionale.it e www.ticketone.it (Biglietti da 30 a 40 €). Il tour prosegue nelle principali città italiane: Salsomaggiore Terme (17 novembre), Parma (25 novembre), Verona (26 novembre), Bergamo (29 novembre), Padova (30 novembre), Torino (4 dicembre), Roma (6 dicembre), Ferrara (23 gennaio), Firenze (1 febbraio), Mantova (9 marzo) e Bologna (14 marzo). Dettagli sulle prevendite sono disponibili sui siti web indicati nella locandina.