La 36esima edizione del Torino Film Festival: un’esplosione di cinema

La 36esima edizione del Torino Film Festival: un’esplosione di cinema

Dal 23 novembre al 1° dicembre, Torino si trasforma nel cuore pulsante del cinema internazionale. La 36esima edizione del Torino Film Festival presenta un programma ricco e variegato, comprendente 133 lungometraggi, 23 mediometraggi e 22 cortometraggi, tra cui numerose opere prime e seconde, oltre a circa trenta anteprime mondiali e numerose anteprime internazionali e italiane. Un’offerta cinematografica di grande respiro che animerà le sale e gli spazi della città, consolidando il Festival come uno degli eventi cinematografici più importanti d’Italia. L’inaugurazione ufficiale, come annunciato in conferenza stampa, sarà affidata a “The Front Runner” di Jason Reitman, con Hugh Jackman nei panni del senatore americano Gary Hart, la cui promettente carriera politica fu bruscamente interrotta nel 1988 da uno scandalo. Tra gli eventi più attesi, il ritorno a Torino di Nanni Moretti con il suo documentario “Santiago, Italia”, che approfondisce il periodo successivo al golpe cileno del 1973, concentrandosi sull’ambasciata italiana e sull’accoglienza dei rifugiati. La sezione sperimentale, denominata “Onde”, presenterà opere di spicco come “High Life” di Claire Denis, “Alpha, the Right to Kill” di Brillante Mendoza e “Mandy” di Panos Cosmatos. La popolare sezione “Festa Mobile” proporrà titoli di grande interesse, tra cui “Ash Is Purest White” di Jia Zhang-ke (anche presidente di giuria), “Colette” di Wash Westmoreland, “Blaze” di Ethan Hawke, “Happy New Year, Colin Burstead” di Ben Wheatley, l’anteprima mondiale di “Pretenders” di James Franco e “The White Crow” di Ralph Fiennes. Pupi Avati, recentemente ottantenne, sarà il Guest Director del Festival, curando la sezione “Unforgettables”, composta da cinque film che fondono cinema e musica, le sue due passioni principali. Avati presenterà personalmente le proiezioni dei film selezionati: “The Glenn Miller Story” di Anthony Mann, “The Benny Goodman Story” di Valentine Davies, “Bird” di Clint Eastwood, “Thirty Two Short Films About Glenn Gould” di François Girard e il suo stesso “Bix”. Tra gli ospiti di spicco, anche Sydney Sibilia, regista di “Smetto quando voglio”, presente alla terza edizione del Torino Short Film Market. Quest’anno, il festival ospita anche il Torino Film Industry, che riunisce, per la prima volta, il Torino Short Film Market e il Torino Film Lab, offrendo un programma integrato di incontri, workshop e pitch presso il Circolo dei Lettori e la Film Commission, dal 22 al 27 novembre, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.