Il Ritorno di un Duo Inimitabile: De Sica e Boldi insieme in “Amici come Prima”

Il Ritorno di un Duo Inimitabile: De Sica e Boldi insieme in “Amici come Prima”

Dopo un’assenza di tredici anni dalle scene cinematografiche insieme, il celebre duo comico Christian De Sica e Massimo Boldi torna a far ridere il pubblico italiano con la nuova pellicola “Amici come Prima”. Dall’Egitto a Miami, passando per l’India, la loro comicità ha segnato un’epoca del cinema italiano, quella dei cinepanettoni. Il nuovo film, diretto da De Sica e prodotto da Indiana Production in collaborazione con Medusa Film, ha debuttato al Cinema Adriano di Roma. All’anteprima erano presenti De Sica, Boldi e il resto del cast: Regina Orioli, Maurizio Casagrande, Francesco Bruni e Lunetta Savino. La trama vede De Sica nei panni di Cesare, un rispettato direttore di un elegante hotel milanese, il Relais Colombo. L’arrivo di investitori cinesi e il loro piano di ristrutturazione portano al licenziamento di Cesare. Proprio mentre è senza lavoro, Cesare scopre che Luciana (Orioli), la figlia dell’ex proprietario dell’albergo Massimo Colombo (Boldi), sta cercando una badante per il padre, offrendo un lauto stipendio mensile. La cospicua somma spinge Cesare a candidarsi, con l’aiuto dell’amico portiere Marco (Casagrande). Si traveste da donna, diventando la seducente Lisa, e conquista immediatamente un posto di lavoro. Tra equivoci esilaranti e situazioni comiche, tra Cesare e Massimo nasce un’inaspettata sintonia. Tuttavia, Cesare nasconde la verità alla moglie Carla (Savino) e al figlio Matteo (Bruni). L’idea iniziale era di sviluppare una storia più drammatica, ma come rivelato da De Sica, la sceneggiatura è stata rielaborata in una commedia che ricorda il celebre film “Mrs. Doubtfire” con Robin Williams. De Sica spiega di aver scelto Boldi come co-protagonista per la loro innata alchimia, un’intesa che li ha resi una delle coppie comiche più amate del cinema italiano. Boldi ha confermato il ritrovato feeling sul set, paragonandolo a una collaborazione senza soluzione di continuità. Accanto a De Sica, troviamo anche il figlio Brando, che ha collaborato alla regia con il padre, dieci anni dopo il loro precedente lavoro sul musical “Parlami di te”. La pellicola si prospetta una commedia ricca di situazioni dinamiche e personaggi eccentrici, con una trama ben definita. Momenti di tenerezza sono intercalati alla comicità, come la rappresentazione dell’omosessualità del figlio di Cesare e la sua successiva accettazione di sé. Un’avventura esilarante attende gli spettatori, un ritorno memorabile di una coppia iconica del cinema italiano.