Successo travolgente per il secondo episodio di Montalbano del 2019

L’appuntamento televisivo con il Commissario Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, ha registrato un clamoroso successo lunedì scorso. Oltre undici milioni di telespettatori (44,9% di share) hanno seguito “L’altro capo del filo”, superando persino gli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo (10.086.000 spettatori e il 49,5% di share, sebbene quest’ultimo abbia beneficiato di una durata maggiore). Nel cast, accanto a Zingaretti, ritroviamo i volti noti di Cesare Bocci (Mimì Augello), Peppino Mazzotta (Fazio), Angelo Russo (Catarella) e Sonia Bergamasco (Livia). La produzione Palomar, in collaborazione con Rai Fiction, e guidata da Carlo Degli Esposti, Nora Barbieri e Max Gusberti, sotto la regia di Alberto Sironi, ci presenta “Un diario del ’43”, secondo episodio tratto dai racconti camilleriani “Il diario del ’43” e “Being Here”. Al centro della trama, un diario rinvenuto sepolto nella sabbia dal preside Burgio, datato 1943 e contenente rivelazioni sconcertanti. Il diario, scritto da un quindicenne fascista, Carlo Colussi, narra di un progettato attentato contro gli americani sbarcati in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale. Montalbano dovrà accertare se l’attentato sia stato effettivamente compiuto o solo pianificato, scoprendo nel corso delle indagini che l’autore del diario emigrò poi negli Stati Uniti. Questa vicenda si intreccia con la storia di John Zuck, un novantenne nato a Vigata, prigioniero di guerra americano, rimasto negli Stati Uniti dopo la morte dei genitori. Tornato a Vigata, scopre il proprio nome erroneamente inciso sulla lapide dei caduti e chiede l’aiuto di Montalbano. L’indagine si complica ulteriormente con l’omicidio di Angelino Todaro, ricco imprenditore, ritrovato morto. Montalbano dovrà dunque risolvere un intricato caso che lega queste tre storie. L’episodio rende omaggio all’attore Marcello Perracchio, scomparso nel 2017, che interpretava il dottor Pasquano, il medico legale spesso al fianco di Montalbano. La puntata include scene girate nella casa del dottor Pasquano e il suo funerale al cimitero monumentale di Scicli, su precisa volontà di Zingaretti, senza sostituire l’attore scomparso. Preparatevi a un nuovo appuntamento imperdibile con il Commissario Montalbano.