Il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019: Philip Gröning apre la kermesse

Dal 13 al 21 aprile, il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019 aprirà i battenti con il regista e sceneggiatore tedesco Philip Gröning. L’evento vedrà la presentazione in anteprima italiana del suo ultimo film, “My brother’s name is Robert and he is an idiot”, in contemporanea con il MAXXI di Roma. Gröning riceverà il prestigioso Premio alla Carriera e terrà una masterclass, condividendo la sua esperienza pluriennale nel settore cinematografico. Il suo contributo si estenderà anche alla giuria del Concorso di Lungometraggi, che selezionerà 14 film per un’esclusiva prima visione italiana. Inoltre, il festival celebrerà la sua carriera con una retrospettiva completa, spaziando dalla narrativa al documentario. Gröning si unisce così a Joe Dante e Mick Garris tra le stelle internazionali annunciate per questa edizione. Gli organizzatori hanno sottolineato la versatilità di Gröning, la sua capacità di spaziare tra generi e la sua profonda conoscenza dell’intera catena produttiva cinematografica, dalla pre-produzione alla distribuzione, evidenziando la sua capacità di unire cinema di finzione e documentario. Il festival renderà omaggio alla carriera di questo regista indipendente, appassionato cinefilo che ha sperimentato con diverse forme espressive, dalla fiction al documentario sperimentale. Il suo documentario “Il grande silenzio”, ad esempio, è il risultato di sei mesi di riprese all’interno di un monastero sulle Alpi francesi. Nel 2013, il suo film “La moglie del poliziotto” ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia, aggiudicandosi un premio speciale della giuria, di cui Gröning è stato poi membro. Oltre alla sua attività registica, Gröning insegna regia all’IFS di Colonia ed è professore d’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Monaco, un riconoscimento insolito per un regista, che sottolinea il suo approccio trasversale tra cinema e arte. Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival e Europa Cinema, ha spiegato la scelta di Gröning come figura che incarna al meglio lo spirito del premio alla carriera, definendolo un narratore capace di raccontare storie vere con personaggi ai margini, coniugando tradizione e innovazione, e rappresentando quel filone sperimentale che ha caratterizzato il festival sin dalle sue origini. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema è un evento annuale dedicato alla celebrazione e alla divulgazione della cultura cinematografica, proponendo un programma ricco di proiezioni, mostre, convegni e concerti, che spaziano dal cinema sperimentale al mainstream, attraendo un pubblico sempre più vasto. La sua programmazione audace e attentamente studiata, l’omaggio a grandi personalità del cinema e la scoperta di nuovi talenti, insieme alle suggestive location di Lucca e Viareggio, hanno reso il festival un appuntamento imperdibile nel panorama cinematografico italiano ed europeo.