La Settimana Digitale Milanese: Intelligenza Urbana al Centro

La Settimana Digitale Milanese: Intelligenza Urbana al Centro

Dal 13 al 17 marzo 2019, Milano ha ospitato la seconda edizione della Milano Digital Week, evento che ha riscosso un notevole successo, superando i risultati della prima edizione. Oltre 500 eventi, tra mostre, conferenze, performance artistiche, workshop e visite guidate, hanno esplorato le realtà più innovative della città. Istituzioni, università, centri di ricerca, aziende, startup e numerose realtà, grandi e piccole, hanno collaborato a questa iniziativa di cinque giorni, dedicata alle trasformazioni tecnologiche e alla condivisione di conoscenze. A differenza del 2018, incentrato sull’influenza del digitale nella vita quotidiana, quest’anno il tema principale è stato l'”Intelligenza Urbana”. Tra le numerose proposte, spicca la mostra “Interfacce del Presente”, allestita presso Base Milano dall’Istituto Europeo di Design (IED) dal 13 al 19 marzo, a cura di Tiziana Gemin e Fabio Paris. L’esposizione presenta opere che simulano le reti neurali, in grado di apprendere autonomamente e generare contenuti originali, ponendo l’accento sulla capacità delle macchine di suscitare emozioni negli esseri umani e affrontando, in chiave artistica, il tema dell’intelligenza artificiale. La tecnologia, infatti, permea profondamente le nostre vite, influenzando il funzionamento di numerosi dispositivi che, tramite sistemi interattivi, eseguono operazioni in autonomia. La mostra include opere come “Basic Emotion” di Marco Cadioli (video selezionati da un database di espressioni facciali usato per addestrare l’intelligenza artificiale), “Evolving Spark Network” di Edwin van der Heide (installazione che simula reti neurali tramite giochi di luce), “a_mirror” di LIMITEAZERO (uno specchio che reinterpreta la realtà) e “Japanese Lily” di Macoto Murayama (video ispirato a illustrazioni botaniche con fiori generati al computer). Tra gli eventi più importanti, ricordiamo il “Dollar Street”, un progetto innovativo di data storytelling che usa le fotografie come dati per comprendere la realtà oltre gli stereotipi, e la “Data Room” di Lenovo a Segrate (15 marzo), dove gli studenti hanno potuto esplorare le tecnologie alla base delle app utilizzate quotidianamente, assistendo a dimostrazioni pratiche su data center e tecnologie di realtà virtuale e aumentata. Infine, il “Tram dell’Innovazione”, organizzato dall’Associazione Women & Tech, ha offerto un workshop itinerante con testimonianze di esperti del settore digitale, proiettando scenari futuri e presentando soluzioni tecnologiche per migliorare la vita quotidiana, con Lenovo che ha esposto le proprie soluzioni per una didattica innovativa.