XVII Edizione del Busto Arsizio Film Festival: Omaggi e Anteprime

Dal 30 marzo al 6 aprile, Busto Arsizio ospiterà la diciassettesima edizione del BAFF (Busto Arsizio Film Festival). Organizzato dalla B.A. Film Factory (presieduta da Alessandro Munari), in collaborazione con il Comune di Busto Arsizio e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il festival è diretto da Steve Della Casa e Paola Poli. Un evento imperdibile che includerà un toccante omaggio al regista Max Croci, stimato docente e talentuoso cineasta scomparso nel 2018, ricordando la sua passione e il suo contributo al mondo del cinema e della televisione. Il programma prevede anteprime di film inediti, tra cui l’anteprima assoluta di “Il Grande Salto” di Giorgio Tirabassi, l’anteprima europea di “Le Silence des Papillons” (Il silenzio delle farfalle) di Hamid Basket, e altre opere come “Sole Daddi” di Agustina Macri, “Drive me Home” di Simone Catania, e “Bene ma non Benissimo” di Francesco Mandelli. “Qui È Ora” di Giorgio Horn e “Il Fattore Umano” di Giacomo Gatti saranno presentati in collaborazione con L’Ente dello Spettacolo. Tutti i registi saranno presenti alle proiezioni. La sezione dedicata ai documentari presenterà “24/25 Il Fotogramma in Più” di Giancarlo Rolandi e Federico Pontiggia; “Sono Gassman! Vittorio re della commedia” di Fabrizio Corallo (recentemente premiato con il Nastro d’Argento come Miglior documentario per la sezione Spettacolo); e “Sex Story” di Cristina Comencini. Inoltre, saranno proiettati quattro cortometraggi dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni: “28/2/19” di Claudio De Pasqualis, “100 anni di Amore, Cuore e Passione” di Luca Casartelli e Matteo Colombo, “Italiani due Volte” di Luca Casartelli e Gabriele Marelli e “Malpensa 2000” di Samuele Romano. Daniela Virgilio sarà la madrina e presentatrice della serata inaugurale, mentre Nancy Brilli ricoprirà lo stesso ruolo per la cerimonia di premiazione. Ospite d’onore della serata di apertura sarà Enrico Vanzina, che riceverà il prestigioso Premio Platinum Dino Ceccuzzi all’eccellenza cinematografica durante un incontro pubblico intitolato “Al Cinema che ha Fatto e che ha amato”, celebrando il suo contributo, insieme al fratello Carlo, alla storia della commedia all’italiana. È prevista anche una discussione con Neri Parenti su Paolo Villaggio. Infine, Rai Cinema Channel, in collaborazione con il BAFF, organizza un concorso per cortometraggi in realtà virtuale. La giuria comprenderà Anthony La Molinara (Premio Oscar per gli effetti speciali di Spider-Man 2), Carlo Rodomonti (responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema) e Gabriele Tosi (docente di Videoarte). Il vincitore del Premio BAFF Rai Cinema Channel VR otterrà un contratto di 3.000 euro per l’acquisto dei diritti FREE VOD in esclusiva per il mercato italiano. Questa diciassettesima edizione del BAFF si distingue per la sua ricca offerta di cinema contemporaneo, abbracciando le nuove forme di visione cinematografica senza dimenticare i classici, come testimonia il manifesto dell’edizione 2019 con lo slogan “Sguardi e punti di vista sul Cinema Italiano”.