Christian De Sica: Un’autobiografia teatrale

L’attore romano Christian De Sica ha presentato il suo coinvolgente spettacolo “Christian racconta Christian De Sica” in una serie di date nei principali teatri italiani, prodotto da Niccolò Petitto. La performance, un’originale esplorazione autobiografica, si configura come un’esperienza piacevole e divertente, ideale per una serata di svago. All’anteprima romana del 30 marzo 2019, De Sica si è esibito davanti ad un pubblico affezionato che lo segue da quasi quarant’anni, ricevendo calorosi applausi e dimostrando il suo affetto duraturo.

L’inizio dello spettacolo alla Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, (con una sala semipiena) è stato affidato ad un proiettore che ha riproposto divertenti clip tratte dai suoi film più celebri, dai “cinepanettoni” a “Yuppies”, passando per “Borotalco” e “Amici miei”. L’atmosfera si è ulteriormente riscaldata con l’arrivo in platea del cognato Carlo Verdone. Successivamente, De Sica ha celebrato un altro elemento fondamentale della sua carriera: la musica. L’Orchestra Sinfonica, diretta dal Maestro Marco Tisio (che accompagnerà l’artista anche nella tappa milanese del 14 aprile), ha eseguito brani magistrali. “Ho sempre sentito la musica come parte integrante di me”, ha confidato l’attore durante un dialogo con il conduttore televisivo Pino Strabioli, eseguendo poi diverse canzoni che hanno reso omaggio al jazz e alle icone che hanno segnato la sua lunga carriera. De Sica ha inoltre condiviso aneddoti riguardanti i grandi registi che ha conosciuto in gioventù nella sua casa romana, da Roberto Rossellini a Luchino Visconti, e gli incontri con personaggi celebri durante i viaggi familiari a Montecarlo, da Wanda Osiris alla Principessa Soraya, fino all’indimenticabile incontro con Alberto Sordi.

Inevitabilmente, lo spettacolo ha portato in scena la figura del padre, Vittorio De Sica, il cui ricordo permea l’intera rappresentazione scritta con R. Fusaro. Attraverso ricordi di momenti della vita quotidiana, la figura del celebre regista è stata evocata idealmente ponendo una mano sulla spalla del figlio, dando a Christian la forza di non commuoversi e di regalare al pubblico momenti di spensierata allegria. Gli aneddoti, dai metodi utilizzati per ottenere il silenzio nei quartieri spagnoli di Napoli durante le riprese con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, agli ultimi istanti di vita del padre all’ospedale di Neuilly-sur-Seine, a Parigi, culminati in un commovente bacio al cielo sulle note di “Parlami d’amore Mariù”, hanno contribuito al successo dello spettacolo.

In definitiva, parole e musica sono state le componenti principali del successo della prima serata di “Christian racconta Christian De Sica”, uno spettacolo dal sapore popolare in cui il pubblico, illuminato più volte, è stato riconosciuto da De Sica come il vero giudice e amico dei suoi trionfi.