Il Cinema Tedesco in primo piano alla 41ª edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento

La 41ª edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, in programma dal 10 al 14 aprile nella suggestiva località costiera, aprirà mercoledì 10 aprile con una proiezione speciale: una versione restaurata de “Il gabinetto del dottor Caligari” di Robert Wiene, accompagnata da una nuova colonna sonora eseguita dal vivo dagli Edison Studio. Questo evento celebrativo di un capolavoro dell’espressionismo tedesco si inserisce perfettamente nel programma di quest’anno, interamente dedicato alla cinematografia tedesca. Ospite d’onore sarà la regista, produttrice e scrittrice Doris Dörrie, figura di spicco del panorama culturale tedesco. L’artista, nota per i suoi numerosi film e romanzi – tra cui il bestseller “Adesso che facciamo?” – incontrerà il pubblico a Sorrento in un dibattito moderato dal critico cinematografico Giovanni Spagnoletti, dialogando con una collega italiana. Inoltre, verrà proiettato il suo film “Fukushima Mon Amour”, riflessione sulla vita e la morte a seguito del disastro nucleare del 2011. L’edizione presenterà diverse anteprime italiane di produzioni e coproduzioni tedesche, tra cui “Adam&Evelyn” di Andres Goldestein, con la partecipazione a Sorrento dell’attrice Anne Kanis e della sceneggiatrice Jakobine Motz; “Ancora un Giorno”, miglior film d’animazione agli European Film Awards 2018, tratto dal reportage di Ryszard Kapuściński; “Wackersdorf” di Oliver Haffner, commedia basata su una storia vera; e “Cold Feet” di Wolfgang Groos, una satira sociale sulle disavventure di un giovane. Il programma includerà anche omaggi al cinema italiano: un incontro con i fratelli Pupi e Antonio Avati, per celebrare i 50 anni della loro collaborazione artistica, moderato da Remigio Truocchio; e un appuntamento di “Ciak Incontra”, in collaborazione con la rivista Ciak, dedicato all’horror con il Maestro Dario Argento, fresco vincitore di un David di Donatello Speciale. Gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento sono organizzati da Cineventi, sotto la direzione artistica di Remigio Truocchio, con il patrocinio del Comune di Sorrento (sindaco Giuseppe Cuomo), il coordinamento del dirigente del Settore Cultura Antonino Giammarino, il supporto della Regione Campania e del MIBAC, e la collaborazione della Film Commission Regione Campania, dell’ambasciata tedesca, del Goethe-Institut e di German Films.