Celebrazione del Cinema Italiano al Teatro Brancaccio: Premi e Spettacolo

La serata del 3 maggio al Teatro Brancaccio ha brillato di talento durante la nona edizione de “La Pellicola d’Oro”, prestigioso riconoscimento per i migliori professionisti del cinema italiano del 2018. Condotta dalla giornalista Roberta Serdoz, la cerimonia ha visto la premiazione di figure chiave, selezionate da 190 professionisti del settore attraverso un’attenta valutazione di candidature multiple. Dall’esperto di attrezzeria ai più celebri registi e attori, ogni categoria ha celebrato l’eccellenza nel proprio campo. I vincitori includono Claudia Cravotta (Dogman) come direttrice di produzione; Andrea Doria (Moschettieri del Re – La Penultima Missione) come operatore di macchina; Daniele Verdenelli (Euforia) come capo elettricista; Paolo Bovi (Otzi e il Mistero del Tempo) come capo macchinista; Roberto Serafini (La Befana Vien di Notte) come attrezzista; Antonella Bachini (Moschettieri del Re – La Penultima Missione) come sarta di scena; Fabio Traversari (La Befana Vien di Notte) come tecnico di effetti speciali; Tirelli Costumi (Moschettieri del Re – La Penultima Missione) come sartoria; Massimo Chessari (La Befana Vien di Notte) come capo costruttore; Giuseppe Liotti (Dogman) come storyboard artist; Marco Stefanelli (Moschettieri del Re – La Penultima Missione) come maestro d’armi; e Stefano Grosso (Il Ragazzo Invisibile – Seconda Generazione) come creatore di effetti sonori. Il Premio Qualità, assegnato quest’anno da una giuria internazionale di otto esperti, tra cui lo scenografo premio Oscar Gianni Quaranta e il giornalista Franco Mariotti, è andato a “Loro 2” di Paolo Sorrentino, per l’eccellenza artistica e produttiva. Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso) e Alessandro Haber (In viaggio con Adele) hanno completato la lista dei premiati. La serata non si è limitata alle premiazioni; un ricco programma di intrattenimento, orchestrato dal coreografo Manolo Casalino e dalla Banda Musicale della Marina Militare Italiana, ha spaziato dall’Inno di Mameli a “Crazy in Love”, regalando al pubblico un’esperienza coinvolgente. Numerose personalità del mondo del cinema hanno partecipato all’evento, tra cui Francesco Rutelli, presidente dell’Anica, Lino Banfi, Bruno Altissimi, Margherita Buy, Roberto Girometti, e l’attore internazionale Christopher Lambert. Presenti in sala anche Giovanna Rei, Elena Bonelli, Annalisa Arena, Debora Scalzo, Beppe Convertini e Neri Parenti.