“Non Disturbare” Ritorna su Rai1 con Perego: Storie Intime di Stelle Italiane

“Non Disturbare” Ritorna su Rai1 con Perego: Storie Intime di Stelle Italiane

La nuova stagione di “Non Disturbare”, condotta da Paola Perego, debutta su Rai1 martedì 2 luglio alle 23.50. Dodici celebrità italiane, provenienti dal mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura, si apriranno a confidenze esclusive all’interno dell’intimità di una camera d’albergo. Il format, realizzato da Stand by me per Rai1 e trasmesso ogni martedì per sei puntate, offre un’occasione unica per esplorare aspetti inediti della vita privata e professionale dei personaggi. Questa edizione introduce una novità: l’inclusione di ospiti di sesso maschile, accanto alle figure femminili che hanno caratterizzato la prima stagione. Tra gli intervistati, troviamo Cristiano Malgioglio, Totò Schillaci, Giancarlo Magalli, Marco Masini, Pierluigi Diaco e Guglielmo Mariotto, che si aggiungono a Elena Santarelli, Rita Dalla Chiesa, Sabrina Salerno, Marisela Federici, Serena Grandi e Paola Barale. La camera d’albergo, metafora di un rifugio temporaneo per chi viaggia costantemente, diventa lo scenario ideale per confidenze e rivelazioni. Paola Perego, dopo aver affisso il cartello “Non disturbare”, incoraggerà gli ospiti a condividere dettagli privati e aneddoti professionali. Il meccanismo delle interviste si arricchisce con due elementi già presenti nella prima edizione: l’esame del bagaglio a mano dell’ospite, che svela le sue necessità durante i viaggi, e l’accesso al cellulare dell’intervistato, permettendo a Perego di leggere messaggi e rispondere alle chiamate in diretta. La puntata d’esordio presenta le storie di Cristiano Malgioglio ed Elena Santarelli, due personalità contrastanti ma unite dalla sincerità e dall’intensità delle loro narrazioni. Malgioglio ripercorrerà il suo cammino artistico, dalle difficoltà iniziali al successo, condividendo aneddoti divertenti, come un’esperienza di provino con Federico Fellini e un’apparizione in un videoclip con Fedez, poi tagliata, e momenti più riflessivi, come il racconto della sua battaglia contro un melanoma, il dolore per la perdita della madre e della sorella, e la sua lotta contro la depressione e la solitudine. Santarelli, sfidando gli stereotipi, condividerà il suo rapporto con il marito, Bernardo Corradi, il suo ruolo di madre premurosa – arrivando a installare baby monitor per i suoi figli – e il difficile periodo vissuto con la malattia del figlio Giacomo. L’intervista culmina con una catartica seduta di sfogo su un punching ball, metafora della sua lotta contro i pregiudizi e le difficoltà affrontate.